Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

SOPHIA CORRI-DUSSEK

Immagine
Sophia Giustina Dussek (nata Corri) nacque nel 1775 a Edimburgo (Regno Unito). Studiò canto con il padre Domenico Corri, il quale la fece esibire fin da giovane. Nel 1788 si trasferì a Londra, dove studiò con Luigi Marchesi, Giuseppe Vigagnoni e Giovanni Battista Cimador. Fece il suo debutto a Londra ai "concerti Salomon" tre anni più tardi. Successivamente, cantò regolarmente in questi concerti, compresa la prima del madrigale La tempesta di Haydn. Nel 1792 cantò il ruolo principale nella prima dell'opera Comala di Harriet Wainwright. Fu anche la solista della prima londinese del Requiem mozartiano, eseguito agli "Oratori di Quaresima" di John Ashley, presso il "Covent Garden" nel 1801. Sempre nel 1792, sposò il compositore ceco Jan Ladislav Dussek, con il quale ebbe una figlia. Già da tempo si esibiva con lui, cantando e suonando il pianoforte e l'arpa. Nel 1796 Sophia iniziò ad avere seri problemi coniugali con il marito. Secondo un racconto di ...

VINCENZO PUCITTA

Immagine
Vincenzo Pucitta (anche Puccitta, Pucita o Puccita) nacque  nel 1778  a Civitavecchia, nel Lazio, figlio di Filippo Antonio Pucitta e di sua moglie Amalia Abert Visconte.  Secondo il musicologo francese Francois-Joseph Fétis (1867), Pucitta studiò a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini con Fedele Fenaroli e Nicola Sala, ma, secondo un articolo della Gazette nationale ou Le moniteur universel (1815), la sua educazione sarebbe avvenuta a Roma. Debuttò al "Teatro Ducale" di Parma con la farsa Le nozze senza sposa (1800), alla quale seguirono, nella primavera successiva,  Bianca de' Rossi (1797)   e L'amor platonico.  Nel frattempo, Pucitta debuttò alla Scala di Milano con il dramma per musica in due atti  Il fuoriuscito (1801), che ebbe scarso successo. L'anno successivo ritentò con Il puntiglio di Luigi Romanelli, riscuotendo un discreto successo. Al 1804 risale La burla fortunata, ossia I due prigionieri  o anche Adolfo e Chiara ...

ENRIQUE FERNÁNDEZ ARBÓS

Immagine
Enrique Fernández Arbós nacque nel 1863 a Madrid. Trascorse la sua infanzia a Ferrol e frequentò il Conservatorio Reale di Madrid, dove studiò con il violinista Jesús de Monasterio. Nel 1876 vinse il primo premio di violino al Conservatorio e, grazie a una borsa di studio concessagli dall'infanta Isabella di Borbone, si trasferì a Bruxelles nel 1877. Qui continuò a perfezionarsi e a diventare un miglior violinista virtuoso con Henri Vieuxtemps, oltre a studiare composizione con Kufferath e Gevaert. Nel mentre, incontrò Isaac Albéniz e, nel 1879, vinse il primo premio e la medaglia d'oro nella classe di violino e una menzione d'onore nella classe di composizione. Nel 1880 si recò a Berlino per continuare gli studi con Joseph Joachim. Nella capitale tedesca, debuttò con l'Orchestra Filarmonica berlinese ed effettuò numerose tournée in Europa e negli Stati Uniti. Nel 1888 ritornò a Madrid, dove si esibì come solista con l'"Orquesta de la Sociedad de Conciertos...

DIETRICH BECKER

Immagine
Dietrich Becker (anche Diedrich o Diederus) nacque nel 1623 circa ad Amburgo (Germania).  Ricevette la sua prima formazione musicale nella sua città natale e, in seguito, lavorò come organista ad Ahrensburg (1642) e presso la cappella del conte Magnus Gabriel De La Gardie a Stoccolma (1654-1655). Nella cappella di corte del duca Christian Ludwig a Celle (1658-1662), invece, si dedicò principalmente a suonare il violino, a partire dal 1656. Nel 1661 chiese un permesso per approfondire i suoi studi musicali ad Amburgo o a Lubecca. Nel 1662 si stabilì ad Amburgo, dove fu registrato come musicista nel registro dei cittadini ed entrò a far parte della "Ratskapelle" come violinista, diventando violino solista tre anni più tardi. Dopo la morte di Johann Schop (1667), gli succedette come Kapellmeister e, in segno di gratitudine, dedicò al sindaco e ai consiglieri della città i suoi Musikalische  Frühlingsfrüchte ("Frutti musicali di primavera", 1668), una raccolta consisten...

JOHANN ERNST DI SASSONIA-WEIMAR

Immagine
Johann Ernst di Sassonia-Weimar nacque nel 1696 a Weimar (Germania), quarto figlio del duca di Sassonia-Weimar Johann Ernst III e della sua seconda moglie Charlotte Dorothea Sophia d'Assia-Homburg. Da piccolo, il principe studiò violino con il musicista di corte G. C. Eilenstein. Probabilmente, approfondì le sue conoscenze musicali all'Università di Utrecht tra il 1711 e il 1713.  Da Utrecht, poté visitare centri come Amsterdam e  Düsseldorf ed è noto che si fece spedire a Weimar copie di musica italiana, tra le quali l'op. 3 dei concerti per violino di Vivaldi. Dopo aver terminato l'università, Johann Ernst prese lezioni di composizione dall'organista Johann Gottfried Walther, il quale gli aveva già impartito lezioni di tastiera e gli aveva regalato i suoi Praecepta der musicalischen Composition ("Precetti della composizione musicale") come regalo per il suo 12° compleanno. Alcuni arrangiamenti del principe (BWV 592, 592a, 595, 982, 984 e 987) si basano s...

HAMILTON HARTY

Immagine
Hamilton Harty nacque nel 1879 a Hillsborough (Irlanda), figlio dell'organista anglicano William Michael Harty e di sua moglie Annie Elisabeth.  Il padre gli insegnò la viola, il pianoforte e il contrappunto e, all'età di 12 anni, il giovane fu nominato organista della chiesa parrocchiale di Magheragall. Durante l'adolescenza, fu anche organista ecclesiastico a Belfast e a Bray. In quest'ultima città, fu influenzato da Michele Esposito, professore di pianoforte alla "Royal Academy of Music", che lo convinse a intraprendere la carriera di pianista accompagnatore. Nel 1900/1901, Harry si trasferì a Londra per proseguire la sua carriera e, ben presto, il "Musical Times" lo definì "il principe degli accompagnatori". Delle sue prime composizioni, si ricordano il Trio (1901), il Quartetto per pianoforte e orchestra (1904) e l' Ouverture della Commedia (1907). Tra le persone che accompagnò durante i primi giorni del suo soggiorno londinese, vi...

SAMUEL WEBBE

Immagine
Samuel Webbe nacque nel 1740 a Minorca (Spagna). Il padre morì quando lui era ancora neonato e la madre si spostò a Londra, dove allevò Webbe in condizioni difficili.  All'età di 11 anni, il giovane fu apprendista presso un ebanista. Per quanto riguarda la musica, fu totalmente autodidatta e scoprì la sua attitudine musicale quando dovette riparare la cassa di un clavicembalo. Durante la riparazione, infatti, imparò a suonare lo strumento da solo. In seguito a questo accadimento, si dedicò totalmente allo studio della musica sotto la guida di Carl Barbandt. Nel 1763 sposò Anne Plumb, dalla quale ebbe otto figli. Nel 1776, Webbe succedette a George Paxton come organista della cappella dell'ambasciata sarda, incarico mantenuto fino al 1795. Fu anche organista e maestro di coro della cappella dell'ambasciata portoghese a Lincoln's Inn Fields, l'unico luogo di Londra dove la liturgia cattolica veniva celebrata pubblicamente. Morì nel 1816 a Londra. Nel 1766, Webbe fu pr...

ALEXANDER KASTALSKY

Immagine
Alexander Dmitrievich Kastalsky nacque nel 1856 a Mosca. Studiò presso il consevatorio locale con Pëtr Il'i č  Čajkovskij e Sergej  Ivano vi č  Taneyev (teoria e composizione). Dal 1887 fu insegnante del Collegio sinodale, mentre dal 1901 al 1910 ne fu maestro del coro. Dal 1910 in poi, infine, fu direttore del medesimo istituto. Nel 1911 compì un tour in Europa con F. P. Stepanov e, dopo la Rivoluzione Russa, si impegnò attivamente nell'educazione musicale divenendo, nel 1922, professore al Conservatorio di Mosca. Morì nel 1926 nella sua città natale. La parte più grande e migliore del suo repertorio è la musica sacra. Riuscì a sviluppare quest'ultima in una nuova maniera, evitando di introdurre le regole della musica profana all'interno della musica ecclesiastica. La musica sacra di Kastalsky presentava un carattere puramente vocale del suono e della concertazione delle parti, sviluppandosi seguendo le leggi del tempio e non quelle del palcoscenico. Gli arrangiamenti ...

RODOLPHE KREUTZER

Immagine
Rodolphe Kreutzer nacque nel 1766 a Versailles (Francia), figlio di Élisabeth Trabol e del flautista  Jean Jacob Kreutzer. Ricevette le prime lezioni musicali dal padre e, in seguito, studiò violino e composizione con Anton Stamitz (1778). All'età di 13 anni, fu notato mentre eseguiva un concerto di Stamitz al "Concert Spirituel" e fu subito acclamato come un prodigio. Nel 1780 si recò in Italia e in Germania, prima di stabilirsi definitivamente in Francia. In Italia, ascoltò la musica di Viotti e, sebbene lo abbia conosciuto, non ci sono prove che sia stato suo allievo anche se, in ogni caso, fu influenzato dalla sua pratica sonora e dal suo stile. Nel 1784 suonò il suo primo concerto per violino al "Concert Spirituel" e, l'anno successivo, fu nominato primo violino dell'orchestra reale. N el 1788  sposò Adélaïde-Charlotte Foucard e, nel 1789, si trasferì a Parigi, dove divenne concertatore nell'orchestra del " Théâtre Italien" e membro de...

SAMUEL SIEGEL

Immagine
Samuel Siegel nacque nel 1875 a Des Moines, nello Iowa (Stati Uniti). Non aveva una formazione musicale formale, ma si accorse che il mandolino aveva bisogno di musica originale, piuttosto che usare la musica trascritta per violino.  Si esibì sia nel vaudeville che nelle sale da concerto. Le sue composizioni e i suoi arrangiamenti erano molto conosciuti all'epoca. Scrisse il libro Siegel's Special Mandolin Studies (1901), nel quale vengono discussi il pizzicato della mano sinistra e lo stile del duetto armonico. Siegel registrò con Roy Butin (1908) i brani Southern Fantasy, Estrellita Waltz, American Valor March e In Fairyland. Nel 1908 registrò, con la casa editrice "Edison Diamond Disk", Ragtime Echoes e i brani Dance, Mouse Dance e Medley. Morì nel 1948 a Los Angeles. Siegel fu il primo mandolinista a registrare sui dischi fonografici di Emile Berliner. Fu, inoltre, definito "il più grande virtuoso americano del mandolino" e "il re del mandolino...

KARL GOLDMARK

Immagine
Karl Goldmark (nato Károly Goldmark) nacque nel 1830 a Keszthely (Ungheria), figlio del cantore Ruben Goldmark. La prima formazione di Karl come violinista avvenne presso l'Accademia musicale di Sopron (1842-1844) e, in seguito, si recò a Vienna per studiare con Leopold Jansa. Si preparò anche per entrare prima alla "Technische Hochschule" di Vienna e poi al Conservatorio di Vienna, dove studiò con  Joseph Böhm (violino) e Gottfried Preyer (armonia). Fino al 1850, prima di divenire membro del "Teatro Carl" di Vienna, Goldmark era povero e sopravviveva grazie a lavori saltuari e all'elemosina.  La rivoluzione ungherese del 1848 portò alla chiusura del conservatorio, perciò Goldmark dovette studiare da autodidatta, mantenendosi suonando il violino nelle orchestre teatrali, al "Teatro Carl" e al "Theater in der Josefstadt". Ciò gli permise di padroneggiare molto bene l'orchestrazione. Il primo concerto di Goldmark a Vienna (1858) fu acco...

GIOVANNI LORENZO GREGORI

Immagine
Giovanni Lorenzo Gregori nacque nel 1663 a Lucca. Nel 1684 fu uno dei fondatori della Confraternuta musicale lucchese  e, quattro anni dopo, fu nominato violinista e, in seguito, maestro della cappella palatina.  Rimase a capo della cappella fino al 1742, quando dovette ritirarsi a causa di una malattia grave. Morì a Lucca nel 1745. I suoi primi lavori attestati sembra che siano le Arie in stil francese a 1 e 2 voci op. 1, oltre a 24 arie e 10 duetti. Le arie , stampate a Lucca nel 1698 dal fratello Bartolomeo, appaiono come un incrocio tra i vari tipi di ritmi per danze francesi e italiane.  La maggior parte di esse sono per soprano e continuo, alcune anche per contralto.  Esse presentano, oltre alla giga e alla ciaccona, anche le forme del minuetto e della bourrée. Importanti sono anche i 10 Concerti grossi a più strumenti, 2 violini concertanti, con i ripieni, se piace, alto viola, arcileuto, o violoncello, con il basso per l'organo op. 2 (1698). Si tratta del pri...

KAREL BENDL

Immagine
Karel Bendl (conosciuto anche con lo pseudonimo  Podskalský) nacque nel 1838 a Praga. Formatosi come guantaio, studiò presso la Scuola d'organo di Praga con Karel Pietsch (1855-1858). Fin da giovane, andò esibendosi per salotti e società musicali praghesi come cantante dal tenore gradevole e dalla dizione particolare. Dopo la fondazione della Società d'Arte, nel 1863 fu attivo nel Dipartimento di Musica. Fu uno dei co-fondatori del gruppo canoro "Hlahol" nel 1861 e, tre anni dopo, andò all'estero per studiare, ricoprendo per breve tempo il ruolo di secondo Kapellmeister dell'Opera tedesca di Bruxelles e, dopo il fallimento di questa, di Maestro del coro dell'Opera tedesca di Amsterdam. Dal 1865 al 1877 fu direttore del coro "Hlahol", il quale, sotto la sua direzione, fu ampliato per permettere l'esecuzione di opere vocali più grandi, tra le quali l'esecuzione dell' Inno (1873)   di  Dvořák. Nel 1874-1875 fu secondo Kapellmeister del T...