JACOPO PERI
Discendente di un'antica famiglia di artigiani cuoiai di Firenze, Peri vantava una condizione nobiliare. Poco è conosciuto sul padre Antonio Peri e sulla madre Felice di Paolo dei Redditi.
Dai più antichi documenti pervenutici, si sa che egli visse con la madre fino al 1576 e che, pur non essendo possidente, poteva pagare un affitto e corrispondere il salario a una serva.
La carriera musicale di Peri si svolse quasi interamente a Firenze. Il suo primo impiego documentato fu quello di fanciullo nel canto delle laude all'organo della SS. Annunziata (1573-1577). In questa sede, gli fu assegnato il soprannome "lo Zazzerino", a causa della sua capigliatura fulva, appellativo rimastogli a vita.
Studiò con Cristofano Malvezzi, maestro di cappella al Duomo di Firenze e alla chiesa di San Giovanni Battista, il quale incluse un brano strumentale di Peri nel suo Primo libro de ricercari a quattro voci (1577).
Non è da escludere che Malvezzi gli abbia procurato i successivi impieghi, come organista nella Badia benedettina (1576-1605) e cantore nel coro di San Giovanni Battista (1586-1590).
Da quel momento in avanti, Peri frequentò i circoli di corte, sempre per merito di Malvezzi. Da vecchio, sostenne di aver insegnato musica alle principesse di casa Medici e, nel 1583, in collaborazione con altri musicisti, procurò le musiche per un intermedio della commedia Le due Persilie di Giovanni Fedini.
La sua bravura emerge anche dal madrigale Caro dolce ben mio, perché fuggire, incluso nel Primo libro delli madrigali a cinque voci (1583) di Malvezzi. In seguito, Peri si esibì negli intermedi de la Pellegrina di Girolamo Bargaglio per le nozze di Ferdinando con Cristina di Lorena (1589), per i quali compose un artificioso madrigale in eco.
Oltre alla musica, si dedicò anche ad acquisti di terreni e a fare piccoli investimenti. La sua condizione economica migliorò molto tra il 1592 e il 1602, in seguito alle doti incassate in tre successivi matrimoni.
Il suo rapporto con Jacopo Corsi determinò il suo coinvolgimento come compositore ed esecutore nelle prime "favole in musica" (i futuri melodrammi). Delle sue musiche per la Dafne (1598) di Ottavio Rinuccini, rimangono solo frammenti, mentre ci è giunta integra la partitura dell'Euridice (1600).
Il contributo di Peri consisté in uno stile di declamato musicale per voce sola e accompagnamento strumentale che, nelle sue parole, "pigliasse forma di cosa mezzana" tra il "parlare ordinario" e la "melodia del cantare". Peri impiego tale stile di canto e di composizione nella sua raccolta di musica vocale cameristica Varie musiche (1609).
Tra le altre attività del compositore, si ricordano la composizione della musica per un torneo a Pisa (1605) e la realizzazione di un coro per uno sposalizio (1608). Peri collaborò ance con l'amico e collega Marco da Gagliano per l'opera Lo sposalizio di Medoro e Angelica (1619) e per Flora, o vero Il natal de' fiori (1628), apparsa per le nozze di Margherita de' Medici e Odoardo Farnese.
Il suo rango nella corte granducale gli procurò svariati incariti in uffici di Stato, fino ad assumere, nel 1621, un incarico al "Consiglio dei Duecento", l'organo più prestigioso dopo il Senato.
Di salute cagionevole, spesso afflitto da emicranie e da sordità sempre più grave, morì nel 1633 e fu sepolto in Santa Maria Novella nella tomba di famiglia della moglie.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Tu dormi e 'l dolce sonno", dalla raccolta "Le varie musiche"
Aria "Per quel vago boschetto", dal dramma in musica "Euridice"
Coro a 5 voci "Al canto, al ballo, all'ombra, al prato adorno", dal dramma in musica "Euridice"
"O dolce anima mia" per tre voci, due soprani e basso, dalla raccolta "Le varie musiche"
Intermedio VI "Apollo e Bacco", dall'opera "La pellegrina"
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Carter, Tim & Goldthwaite, Richard A. (2015), PERI, Jacopo in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 [online]. Ultimo accesso: 5 febbraio 2023. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-peri_(Dizionario-Biografico)
Commenti
Posta un commento