PAOLO BENEDETTO BELLINZANI

Paolo Benedetto Bellinzani nacque nel 1690 a Mantova. Si dedicò giovanissimo agli studi musicali e, nel 1715, essendo libere le cariche di maestro di cappella nella Cattedrale di Udine e una "mansioneria" nella chiesa, il giovane riuscì a ottenerle.

Gli fu anche conferito l'incarico di istituire i chierici nel canto fermo o figurato, anche se, nel 1717, preferì dedicarsi alla composizione, non prima di essere stato ordinato sacerdote.

In questo periodo, il compositore scrisse le Missae quatuor vocibus [...], Opera prima (1717) e i Salmi brevi per tutto l'anno a 8 voci pieni con violini a beneplacito... Opera seconda (1718), dedicati a numerosi deputati di Udine.

Nel 1718 si recò a Ferrara, dove fu nominato censore e si trasferì a Pergola fino al 1722, anno nel quale passò alla cattedrale di Ferrara, dove rimase per due anni. Successivamente, si spostò alla cattedrale di Pesaro, dove rimase fino al 1730. 

In questi anni, fu aggregato all'Accademia filarmonica di Bologna (1727) e si dedicò ferventemente alla composizione. Scrisse molte opere profane e religiose, come gli Offertori a due voci [...], Opera quarta (1726) e i Dodici duetti da camera, Opera quinta (1726), dedicati al cardinale Comelio Bentivoglio d'Aragona.

Si ricordano anche gli oratori Ester (1723) e Abigaille (1730) e i venti Madrigali a due, a tre, a quattro e cinque voci. Opera sesta (1733).

Dal 1730 al 1734, Bellinzani fu maestro di cappella nel duomo di Urbino e, nel 1734, divenne insegnante della scuola di musica del seminario. Durante questo periodo, scrisse 41 Inni per tutto l'anno, due Messe, tre Magnificat a 4 voci (dedicati al cardinale Annibale Albani, 1733) e Salmi Vespertini e Messe a 4 voci (1729-1734).

Rimasto a Orvieto per due anni, nel 1737 il compositore si recò a Recanati, dove divenne maestro di cappella nel duomo cittadino.

Morì nel 1757 a Recanati.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Sonata n° 10, op. 3" per flauto, violoncello e basso continuo


"Versetto in Re minore" e "Versetto in La maggiore" per organo


"Lamentazione II" per controtenore, salterio ad arco e organo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Meloncelli, Raoul (1970), BELLINZANI, Paolo Benedetto in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 [online]. Ultimo accesso: 24 ottobre 2024. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-benedetto-bellinzani_(Dizionario-Biografico)/

Commenti