GIOVANNI BASSANO

Di Giovanni Bassano, rimangono ignoti il luogo e la data di nascita, oltre che le sue origini e il suo periodo di studi. Si suppone la sua parentela con la famiglia Bassano d'Inghilterra.

La prima notizia nota è la pubblicazione della raccolta Fantasie a tre voci (1585), nella quale si descrive come "musico dell'Illustrissima Signoria di Venezia". Solo nella raccolta successiva (1598), si presenta con un titolo più preciso, descrivendosi quale "maestro di musica del Seminario di San Marco".

Si conosce pure che egli svolgesse un'attività di strumentista (suonatore di cometto), parallela a quella della musica sacra e che, nel 1607, fu nominato maestro dei concerti, incarico menzionato anche nella sua Musica vaga, et arteficiosa continente Mottetti con Obblighi, e Canoni diversi di Romano Micheli.

Anche per la data e il luogo della morte non si hanno notizie. 

Fu un compositore seguace dell'indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca.

Di lui, ci sono pervenute quattro raccolte: due contenenti brani polifonici vocali-strumentali, privi di testo (si pensa potessero essere esercizi per il solfeggio cantato) e le altre due (intitolate rispettivamente Ricercate, Passagi et Cadentie per potersi esercitar nel diminuir terminatamente con ogni sorte d'Istromento & anco diversi passaggi per la semplice voce e Mottetti, Madrigali et Canzoni francese, di diversi eccell. autori a 4, 5 e 6 voci. Diminuiti per sonar con ogni sorte di stromenti et anco per cantar con semplici voce) contengono la rielaborazione ornamentale e virtuosistica di composizioni altrui.

A Bassano si attribuisce anche, su testimonianza di Praetorius, l'invenzione di uno strumento simile al fagotto, chiamato "bassanello". Infine, secondo l'avvertenza dell'opera Ricercate, [...], dove parla di note di piccolissimo valore dette "bissicrome", si sostiene che possa essere stato il primo compositore a usare detto termine.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Mottetto "Deus, beatum qui Marcum"


"Ricercata terza" per flauto, dalla raccolta "Ricercate, Passaggi et Cadentie [...]"


"Fantasia n° 17" per quattro flauti


Mottetto "Ave Maria Caelorum" à 12


Diminuzioni su "Ancor che col partire", dopo Cipriano de Rore


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Fano, Fabio (1970), BASSANO, Giovanni in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 [online]. Ultimo accesso: 29 gennaio 2023. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bassano_%28Dizionario-Biografico%29/




Commenti