Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2022

GILBERTO MENDES

Immagine
Gilberto Mendes nacque nel 1922 a Santos (Brasile). Iniziò i suoi studi musicali all'età di diciannove anni al Conservatorio di Santos, incoraggiato da Miroel Silveira, dopo essere stato allievo di Savino de Benedictis (armonia) e Antonieta Rudge (pianoforte).  In seguito, ricevette un orientamento da  Cláudio Santoro e Olivier Toni (composizione) e frequentò anche i "Ferienkurse für Neue Musik" di Darmstadt, in Germania, nel 1962 e nel 1968. Docente e autore di articoli su riviste e giornali brasiliani, fu anche professore collaboratore in discipline legate al linguaggio musicale presso il Dipartimento di Musica della Scuola di Comunicazione e Arti dell'Università di San Paolo.  Come professore universitario, lavorò anche negli Stati Uniti come visiting professor all'Università del Texas e come University Artist e Tinker Visiting Professor a quella del Wisconsin.  Ha insegnato anche alla PUC-SP e all'UnB. In pensione dall'ECA-USP, dopo il 2002 ha anche te...

KAROL SKARŻYŃSKI

Immagine
Karol Skarżyński nacque nel 1875 a Liepāja (Polonia) in una famiglia di tradizione musicale. La sorella Kazimiera era una cantante e gli diede le prime lezioni di flauto e di violino. Skarżyński   si diplomò al ginnasio di Vilnius e, influenzato da un concerto di  Alexander Wierzbiłłowicz, si interessò al violoncello.  Nel 1889 si iscrisse al Conservatorio di Varsavia, dove studiò con Antoni Cink (violoncello), Gustaw Roguski (armonia), Zygmunt Noskowski (composizione) e  Stanisław Barcewicz (musica d'insieme). Dopo aver conseguito il diploma con lode nel 1896, si recò a San Pietroburgo per un anno, dove frequentò   corsi di A. Wierzbiłłowicz e K. Dawydow. Nel 1897-1899 approfondì gli studi musicali al Conservatorio di Lipsia con J. Klengel (violoncello), S. Jadassohn (armonia), K. Reinecki, O. Paul e H. Kretzschmar (storia della musica), laureandosi successivamente con lode. Grazie al suo maestro J. Klengel, girò le città tedesche e, per un certo...

FRIEDRICH WILHELM RUST

Immagine
Friedrich Wilhelm Rust nacque  nel 1739  a Wörlitz (Germania), in Sassonia-Anhalt. Incoraggiato a studiare il violino, ricevette un'istruzione musicale precoce dal fratello maggiore Johann Ludwig Anton, che era un abile musicista dell'orchestra di Johann Sebastian Bach e musicista anche a Lipsia.  Studiò anche il pianoforte, in particolare le opere di Bach: sapeva suonare a memoria la sua raccolta di preludi e fughe in tutte le chiavi Das Wohltemperierte Clavier ( Il clavicembalo ben temperato) all'età di tredici o sedici anni, secondo altre fonti.  Il padre, Kammerat e balivo principesco (una specie di funzionario e giudice), morì nel 1751 e Rust si trasferì con la madre e il fratello a  Gröbzig. Frequento il ginnasio luterano di  Cöthen a partire dal 1755 e tre anni dopo iniziò a studiare legge all'Università di Halle.  Durante questo periodo, studiò composizione e organo con Wilhelm Friedermann Bach. Dal 1762, prese lezioni musicali con  C...

JAN MALÁT

Immagine
Jan Malát nacque nel 1843 a    Starý Bydžov (Repubblica Ceca). Diplomatosi alla scuola d'organo di Praga, inziò la sua carriera musicale e didattica a Nový Bydžov. In questo periodo, scrisse un metodo teorico-pratico per pianoforte ( Theoreticko-praktická škola na piano ) e uno per violino ( Theoreticko-praktická škola pro housle).  Dopo aver terminato la scuola d'organo, tornò a  Nový Bydžov, dove cantava nel gruppo di canto locale e suonava il pianoforte e il violino nei concerti. Scrisse Malát che "A Nový Bydžov mi apprezzavano, mi rispettavano come insegnante e musicista" e che "alla fine di gennaio del 1866 lasciai il mio attuale incarico per assumere l'incarico definitivo di insegnante presso la scuola principale femminile di Hořice".  Durante il soggiorno a Hořice, scrisse un'ouverture per piccola orchestra, mentre per i musicisti del teatro amatoriale scrisse musica per l'opera  Havířský Havíř di Tyl's Kutná Hora, oltre a cori, c...

DOMENICO FERRABOSCO

Immagine
Domenico Maria Ferrabosco nacque  nel 1513  a Bologna da Annibale Ferrabosco e fu noto per la sua attività di compositore, cantore e maestro di cappella. Le prime notizie documentate risalgono al 1540, quando il Senato di Bologna gli incaricò di organizzare i pubblici concerti, impegno che rispettò per ben otto anni.  L'anno seguente, sposò Giulia Novelli Dall'Arpa di Ferrara, dalla quale ebbe almeno otto figli, di cui tre (Alfonso, Innocenzo e Anfione) divennero successivamente musicisti. Nel 1542 pubblicò a Venezia la sua prima raccolta di madrigali, dedicata al duca di Urbino Guidobaldo II Della Rovere. In quegli anni, Domenico Maria iniziò l'attività di cantore presso la basilica di San Petronio, dove sarebbe poi divenuto maestro di canto e, nel 1543, maestro della cappella musicale lateranense.  Nel 1545 il musicista, continuando a mantenere il posto di cantore a San Petronio, accettò l'incarico di magister puerorum (direttore del coro dei bambini) presso la Cap...

PIERRE DE MANCHICOURT

Immagine
Pierre de Manchicourt nacque  nel 1510 circa  a Béthune (Francia). Poco è conosciuto della prima fase della sua vita, se non che fu corista ad Arras nel 1525.  In seguito, ebbe vari incarichi ad Arras, Tours e Tournai, prima di recarsi in Spagna come maestro della cappella fiamminga alla corte di Filippo II, dove rimase per tutto il resto della sua vita. Come molti compositori di inizio e metà XVI secolo, scrisse prevalentemente messe, mottetti e chansons. I suoi mottetti sono significativi perché mostrano le tre fasi dello sviluppo dei mottetti del primo '500, insolite da trovare nell'opera di un singolo compositore.  I primi mottetti sono stati influenzati da Johannes Ockeghem, le opere del periodo medio da Josquin Des Prez e, nelle opere più tarde, la raffinatezza stilistica, le linee melodiche ben realizzate e l'imitazione pervasiva ricordano Nicolas Gombert.  Manchicourt è un ottimo esempio di compositore franco-fiammingo che ha appreso il mestiere nel Nord...

ALFONSO FERRABOSCO IL GIOVANE

Immagine
Alfonso Ferrabosco il Giovane nacque  nel 1575 circa  a Greenwich (Regno Unito), figlio illegittimo del compositore italiano Alfonso Ferrabosco il Vecchio. Sua madre potrebbe essere stata Susanna Symons, sposata in seguito dal padre.  Fu affidato alla tutela di Gomer van Awsterwyke, membro della corte della regina Elisabetta I. Fu avviato allo studio del violino e del canto e, successivamente, si dedicò alla composizione. Sebbene il padre avesse chiesto che il figlio fosse mandato da lui in Italia, dove si era trasferito con la moglie, la regina insistette purché rimanesse in Inghilterra.  Ferrabosco rimase sotto la tutela di Awsterwyke fino alla morte di questi (1592), iniziando in quel periodo una lunga carriera come musicista di corte. Alla morte della regina (1603), partecipò alle esequie come liutista.  Il successivo re, Giacomo I, lo nominò membro a vita dei "King's musicians for the viols".  Dopo l'Unione delle Corone, divenne precettore musicale pri...

ANTON EBERL

Immagine
Anton Franz Josef Eberl nacque  nel 1765  a Vienna , figlio di un ricco funzionario imperiale. Era un pianista talentuoso, che si esibiva già dall'età di otto anni. La sua famiglia si trovava in difficoltà economiche, per cui non poté continuare la formazione da avvocato, ma fu libero di proseguire gli studi musicali. Potrebbe aver ricevuto lezioni da Mozart a partire dal 1781 circa, quando il famoso compositore arrivò a Vienna. Le somiglianze stilistiche fecero sì che diverse opere eberliane venissero pubblicate erroneamente sotto il nome di Mozart.  La cantata eberliana Bei Mozarts Grabe, completata sei giorni dopo la morte di Mozart nel dicembre 1791, potrebbe rappresentare l'omaggio dell'allievo al suo maestro.  Eberl mantenne forti legami con la famiglia Mozart. Nel 1796 sposò Maria Anna Schiffler, dopo il ritorno dalla tournée con Constanze Mozart e Aloysia Lange. Successivamente, gli Eberl si recarono a San Pietroburgo, dove il compositore lavorò come kappellm...

VÁCLAV PICHL

Immagine
Václav Pichl nacque nel 1741 a   Bechyně, nell'attuale Repubblica Ceca. Ricevette la prima educazione musicale dal cantore Jan Pokorný e dal 1752 al 1758 lavorò come cantante nel collegio gesuita di Březnice. In seguito, studiò filosofia, teologia e diritto a Praga. In quel periodo, fu anche violinista nel seminario gesuita di San Venceslao.  Nel 1762 fu assunto come primo violino nella Chiesa della Madre di Dio prima di  Týn, dove studiò contrappunto con l'organista Josef Seger. Nel 1765, su invito di Karel Ditters, divenne violinista nell'orchestra del vescovo  Adam Patačič. Qui lavorò fino al 1769, quando l'orchestra scomparve. Nel 1769 ricevette un'offerta per il posto di direttore d'orchestra a San Pietroburgo, che rifiutò in luogo dell'incarico di capobanda presso il conte Hartig di Praga. Un anno dopo, divenne il primo violinista del teatro di corte viennese. Nel 1775, su raccomandazione dell'imperatrice Maria Teresa, divenne direttore musicale de...

TEODORO COTTRAU

Immagine
Teodoro Cottrau nacque  nel 1827  a Napoli da Guglielmo Cottrau e Giovanna Cirillo. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese, cui rinunciò per la decisa opposizione del padre che, accettata la cittadinanza napoletana e non considerandosi più francese, non volle esporre il figlio ai pericoli della "corruzione, egoismo, irreligione, spirito rivoluzionario e presuntuoso della Giovine Francia", come scrisse in una lettera del 1939 alla sorella Lina, residente a Parigi. Ripresi gli studi musicali a Napoli con il padre, studiò poi con F. Festa (pianoforte) e S. Pappalardo (composizione), laureandosi contemporaneamente in legge e coltivando assiduamente vari interessi letterari che lo indirizzarono verso una feconda attività giornalistico-poetica.  Nel 1847 successe al padre nella direzione della casa editrice B. Girard e iniziò un'intensa attività editoriale che lo fece indirizzare e appassionare alla canzon...

ERNEST SEITZ

Immagine
Ernest Joseph Seitz nacque nel 1892 a Hamilton (Ontario). Ricevette la sua prima formazione musicale da A. S. Vogt a Toronto dal 1903 al 1910. Nel 1910 si recò in Germania, dove fu allievo di Josef Lhévinne a Berlino per quattro anni.  Inizialmente, volle intraprendere la carriera concertistica in Europa, ma ciò fu impossibile a causa dello scoppio della Prima guerra mondiale. Successivamente, fu allievo di Ernest Hutcheson a New York. Tornò a Toronto nel 1914, dove ottenne presto un posto nella facoltà di Musica del Conservatorio di Toronto, nel quale continuò a insegnare fino al 1946. Fu attivo come pianista da concerto dal 1914 al 1945, con un'intensa attività negli anni '20 e '30.  Durante la sua carriera, fece 18 apparizioni con la Toronto Symphony Orchestra alla Massey Hall, eseguendo importanti opere di Bortkiewwicz, Chopin, Anton Rubinstein e Tchaikovsky. Con questa orchestra, eseguì la prima nordamericana di The Rio Grande di Constant Lambert (1930).  Si esibì in...

ANTONIO MARTÍN Y COLL

Immagine
Antonio Martín y Coll nacque nel 1660 circa a Reus (Tarragona). Giovanissimo, entrò nel monastero di San Diego de Alcalá de Henares, dove divenne organista.  Studiò musica e organo con Andrés Lorente e fu amico dell'organista Josep Elies. Dal 1707 alla morte, fu organista presso il monastero di San Francisco el Grande, a Madrid. Probabilmente morì lì tra il 1733 e il 1735. La sua fama odierna deriva dai quattro volumi delle Flores de  música, una compilazione realizzata tra il 1706 e il 1709 di centinaia di brani per tastiera, quasi tutti anonimi, conservati attualmente nella Biblioteca Nacional di Madrid. Dato che le opere erano già famose al momento della compilazione, è possibile che il compositore fosse già noto al pubblico dell'epoca. Gli studiosi moderni hanno attribuito molte delle sue opere ad Arcangelo Corelli, Georg Frideric  Händel, Girolamo Frescobaldi, Denis Gaultier, Aguilera de Heredia, Juan Bautista Cabanilles e Antonio de  Cabezón. Il ...

ÉDOUARD BATISTE

Immagine
Antoine Édouard Batiste nacque nel 1820 a Parigi. Figlio di Jean-Mathias Batiste, haute-contre (contralista) della cappella imperiale di Napoleone I e di Marie  Éléonore Lange, entrò a otto anni al Conservatorio prima di essere nominato paggio di Carlo X. Dopo aver vinto due premi di solfeggio all'età di dodici anni, ha insegnato solfeggio al Conservatorio a partire dai diciassette anni. Con la cantata  Héloïse de Monfort,  ottenne il secondo "Grand Prix de Rome" (1840). Nel 1841 fu nominato organista a "Saint-Nicolas des Champs" a Parigi, incarico che mantenne fino al 1854, quando divenne titolare del grande organo della chiesa di Saint-Eustache a Parigi, incarico che mantenne fino alla morte. Durante la sua vita, pubblicò più di trecentocinquanta pezzi per organo, tra i quali diverse opere dedicate a organisti americani: l' op. 27  a Uzziah Christopher Burnap, l' op. 28  a George Washington Morgan e l' op. 39  a John Joseph Lennon di Boston.  Secon...