LEONE LEONI

Leone Leoni nacque intorno al 1560 a Verona. Si ipotizza che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola degli accoliti mentre, a riguardo della sua formazione musicale, è lo stesso compositore ad affermare di essere stato allievo di Sebastiano Torsi.

La sua ordinazione sacerdotale, forse avvenuta nel 1588 nella sua città natale, non è documentabile, al contrario della sua elezione a maestro di cappella del duomo.

Morì nel 1627 a Vicenza.

La sua attività compositiva è divisibile in due periodi artistici, ossia la produzione profana (1586-1602) e la produzione sacra (1606-1622). La prima annovera ben 218 madrigali e 4 canzonette, mentre la seconda annovera 142 pezzi, tra mottetti, salmi e messe.

Nella produzione madrigalistica, Leoni è particolarmente attesto al rapporto testo-musica e alla ricerca di nuovi mezzi espressivi, applicati successivamente alla produzione sacra, quali la tecnica rappresentativa e la tecnica policorale.

Nella produzione sacra, invece, il compositore cambia completamente il suo stile e con i mottetti della raccolta Aurea corona raggiunge l'apice della sua produzione artistica. La raccolta è molto interessante per la varietà di voci e di strumenti usati e per le innovazioni stilistico-strutturali, già presenti nei primi due libri di mottetti.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Mottetto "Exsurge Maria"


Missa "Ab Austro veniet" a 12 voci e strumenti


Mottetto "Angelus Domini"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Bolcato, Vittorio (2005), LEONI, Leone in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 [online]. Ultimo accesso: 27 ottobre 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/leone-leoni_res-8e30ef07-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/

Commenti