FRANCISCO VALLS

Francisco Valls nacque nel 1671 circa a Barcellona (Spagna). Non si conosce nulla sulla sua formazione musicale e si sa solo che lavorò come insegnante, sostenendo i concorsi per l'insegnamento a Mataró e a Gerona nel 1688, senza però vincerli.

Dopo questi concorsi, non si hanno più notizie sul compositore fino al 1696, anno in cui divenne maestro di cappella della chiesa di Santa Maria del Mar di Barcellona. Nello stesso anno, fu anche eletto maestro di cappella della cattedrale di Barcellona.

Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII, in città molte accademie di musica conobbero il massimo splendore e, fra queste, si ricorda l'Accademia di San Tommaso d'Aquino, per la quale Valls scrisse ed eseguì molte opere in occasione della festa del suo patrono.

Nel 1726, il compositore si ritirò e, da questo momento in avanti, svolse poca attività pubblica. In questo periodo, mise in ordine la sua esperienza e i suoi appunti teorici, scrivendo il Mapa Armónico Práctico.

Morì nel 1747 nella sua città natale.

Come compositore, Valls scrisse oltre 600 composizioni, fra le quali si ricordano la sua Missa Scala Aretina (1702), composta per celebrare la vittoria di Almenara e la Missa de Requiem, per il funerale dell'imperatore Giuseppe I.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Mottetto "O Gloriosa Virginum"


Missa Scala Aretina


Salmo 138 "Confitebor tibi" per coro e basso continuo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Pavia i Simó, Josep (2018), Francisco Valls in Diccionario Biográfico Electrónico [online]. Ultimo accesso: 18 ottobre 2025. Disponibile presso: https://dbe.rah.es/biografias/4931/francisco-valls

Commenti