MIKALOJUS KONSTANTINAS ČIURLIONIS

Mikalojus Konstantinas Čiurlionis nacque nel 1875 a Varėna (Lituania), figlio dell'organista e direttore di coro Konstantinas Čiurlionis e di sua moglie Adelė Marija Magdalena Radmanaitė.

Iniziò lo studio del pianoforte in tenera età con il padre e, in seguito, frequentò una scuola popolare, diplomandosi nel 1885. Dal 1889 al 1893, invece, studiò presso la scuola orchestrale del maniero di Plungė, dove imparò la teoria musicale e la composizione.

Nel periodo 1894-1899, Čiurlionis studiò all'Istituto di Musica di Varsavia, dove ebbe come insegnanti T. Bržezickis e A. Sigetinsky (pianoforte) e Z. Noskowski (composizione).

Nel biennio 1901-1902, invece, il compositore studiò al Conservatorio Reale di Lipsia, dove ebbe come insegnanti Karl Reinecke (composizione) e Samuel Jadassohn (contrappunto). 

In questo periodo, iniziò anche a scrivere le sue prime composizioni, tra le quali il poema sinfonico Nel bosco (1900-1901).

Probabilmente, fu a Lipsia che Čiurlionis fu attirato dall'arte e, in seguito, decise di studiare alla Scuola di Disegno di Varsavia (1902-1903) e alla Scuola di Belle Arti di Varsavia (1904-1906).

Frequentò anche il coro diretto dal professor J. Stater e, nel 1905, diresse il coro della Società di Autoaiuto Lituana di Varsavia e, durante le visite in patria, raccolse e armonizzò numerosi canti popolari lituani.

Tra il 1903 e il 1907, Čiurlionis scrisse il poema sinfonico Il mare e, a partire dal 1907, il compositore abbandonò definitivamente la musica per dedicarsi all'arte.

Nel 1908 organizzò la seconda mostra d'arte lituana a Vilnius e creò un fondo musicale per sostenere il lavoro dei compositori lituani presso la Società Artistica Lituana (1908-1911), della quale fu anche membro del consiglio direttivo.

Sentendosi limitato dall'ambiente artistico di Vilnius, Čiurlionis si recò a San Pietroburgo ma, a causa della costante tensione e della povertà, la sua salute peggiorò gradualmente.

Morì nel 1911 a Pustelnik (Polonia).

La sua produzione musicale annovera i due poemi sinfonici Nel bosco e Il mare, l'ouverture sinfonica Kęstutis, un quartetto per archi, la cantata De profundis, le fughe Kyrie, Agnus Dei, Sanctus, Neliūskime Lapas yelletęs nukrinta, circa 200 composizioni per pianoforte e circa 40 armonizzazioni di canti popolari lituani.

Si ricordano anche circa 300 opere d'arte, quasi tutte custodite ed esposte oggi al "Museo Nazionale d'Arte M. K. Čiurlionis" di Kaunas.

Come pittore, Čiurlionis iniziò a lavorare in tarda età. I suoi primi lavori mostrano un'attrazione per il simbolismo e l'astrazione, mentre quelli successivi assumono forme più chiare e stilizzate, con l'idea artistica più chiara e più legata al contenuto dei dipinti.

Iniziano a prevalere i dipinti singoli e i cicli pittorici brevi, le cui singole parti sono legate alle forme musicali classiche (allegro, andante, scherzo, finale). Tra l'altro, Čiurlionis ha anche intitolato alcuni dipinti con i titoli musicali di preludio o fuga.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Poema sinfonico "Jūra" (Il mare) per orchestra


"Fuga "Kyrie Eleison" in Do minore" per organo


Armonizzazione del canto popolare lituano "Beauštanti aušrelė" (L'alba sta sorgendo) per coro


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Vikipedija, Laisvoji Enciklopedija, Mikalojus Konstantinas Čiurlionis [online]. Ultimo accesso: 12 ottobre 2025. Disponibile presso: https://lt.wikipedia.org/wiki/Mikalojus_Konstantinas_%C4%8Ciurlionis

Commenti