EDUARDO FABINI

Eduardo Fabini nacque nel 1882 a Solís de Mataojo (Uruguay), figlio dei musicisti Juan Fabini e Antonia Bianchi. Iniziò precocemente a suonare la fisarmonica e l'armonium e, in seguito, studiò il violino con il fratello maggiore.

Proseguì lo studio dello strumento al Conservatorio "La Lira" di Montevideo, con i maestri Romeo Messi e Ítalo Casellas e, successivamente, con Scarabelli e Ferroni.

Grazie a una borsa di studio, Fabini poté studiare al Conservatorio di Bruxelles, dove ebbe come insegnanti i maestri Deloc e Thomson (violino) e il maestro Brouk (armonia).

Nello stesso periodo, iniziò a comporre, scrivendo i suoi Tristes per orchestra, due Intermedios, un Estudio arpegiado per pianoforte e il corale Las flores del campo. Contemporaneamente, fu premiato dal Conservatorio di Bruxelles con la medaglia d'oro per la sua esecuzione violinistica.

Nel 1903 ritornò nel suo paese natale, dove si fece apprezzare come solista in varie esibizioni di successo al Teatro Solís di Montevideo. 

Due anni più tardi, Fabini si recò in Spagna, dove rimase per due anni e, successivamente, contribuì alla fondazione del Conservatorio Musical del Uruguay. Nel 1913 fu anche co-fondatore dell'Asociación de Música de Cámara, la quale sponsorizzò numerosi concerti in cui si esibì.

Nel 1922 compose il suo primo poema sinfonico, Campo, eseguito al "Teatro Albéniz" di Montevideo nello stesso anno. La composizione ottenne un enorme successo e conobbe diverse esecuzioni negli Stati Uniti e in Europa.

Incoraggiato dal successo, Fabini scrisse un secondo poema sinfonico, La isla de los ceibos, al quale seguirono vari altri lavori, come canzoni, cori scolastici, fantasie per violino e orchestra, il balletto Mburucuyá, il quadro sinfonico Melga e il balletto infantile Mañana de Reyes.

Nel 1927 fu nominato "Addetto Artistico" dell'Ambasciata dell'Uruguay negli Stati Uniti e si trasferì a New York.

Morì nel 1950 a Montevideo (Uruguay), a causa di una malattia cardiaca.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Fantasia per violino e orchestra


"Intermezzo" per pianoforte


Poema sinfonico "La isla de los ceibos" (L'isola delle eritrine) per orchestra


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, La Enciclopedia Libre, Eduardo Fabini [online]. Ultimo accesso: 2 ottobre 2025. Disponibile presso: https://es.wikipedia.org/wiki/Eduardo_Fabini

Commenti