MATTEO RAMPOLLINI
Matteo (o Mattio) Rampollini nacque nel 1497 a Firenze, figlio di Jacopo di Mattio. Non si conosce nulla sulla sua formazione musicale e sacerdotale e la prima notizia nota su di lui risale al 1515, anno della sua elezione a maestro di canto fermo e figurato della chiesa di S. Lorenzo.
Dal 1520 al 1528, invece, lavorò come maestro di cappella della cattedrale di S. Maria del Fiore mentre, nel 1530, divenne cappellano della stessa cattedrale.
Nel 1539, Rampollini partecipò ai festeggiamenti per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Eleonora di Toledo, fornendo due madrigali. Per l'occasione, il compositore scrisse anche i due interventi encomiastici omoritmici a 4 voci, Lieta per onorarte ed Ecco la fida ancella, rispettivamente dedicati alle città di Pisa e di Pistoia.
L'anno successivo, il compositore dedicò a Cosimo il suo Primo libro de la musica [...] sopra di alcune canzoni del divin poeta M. Francesco Petrarca.
La raccolta è composta da sette canzoni petrarchesche, rese come altrettanti cicli madrigalistici. Benché ognuno dei 49 madrigali si presenti come composizione autonoma, tutti quelli appartenenti a un ciclo risultano legati da varie corrispondenze melodiche, ritmiche e modali.
Morì nel 1553 a Firenze.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Madrigale "Mai questa mortal vita a me non piacque"
Madrigale "Se stato fusse il moi poco intelletto"
Madrigale "Ne li occhi ov'abitar solea 'l mio core"
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Moppi, Gregorio (2016), RAMPOLLINI, Matteo in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 [online]. Ultimo accesso: 8 ottobre 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-rampollini_%28Dizionario-Biografico%29/
Commenti
Posta un commento