ANNA BON DI VENEZIA

Anna Bon nacque nel 1738 a San Pietroburgo (Russia), figlia del librettista e scenografo veneziano Girolamo Bon e della cantante bolognese Rosa Ruvinetti.

Nel 1743, all'età di soli quattro anni, fu ammessa come allieva pagante all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove studiò viola con Candida della Pietà.

Nel 1756, Bon raggiunse i suoi genitori a Bayreuth, dove lavorò come "virtuosa della musica da camera" presso la corte del margravio Federico di Brandeburgo Kulmbach, al quale dedicò le sue Sei sonate per flauto op. 1 (1756).

Nel 1762, la famiglia si trasferì alla corte degli Esterházy a Eisenstadt, dove la giovane rimase fino a tre anni più tardi. Qui dedicò le sue Sei sonate per clavicembalo op. 2 (1757) alla principessa Ernestina Augusta Sophia di Saxe-Weimar e i Sei divertimenti (sonate in trio) op. 3 (1759) all'elettore Carlo Teodoro di Baviera.

A partire dal 1767, Bon visse a Hildburghausen con il marito, un cantante di nome Mongeri.

Morì dopo il 1769 in una località sconosciuta.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Sonata per flauto in Do maggiore, op. 1 n° 1


Divertimento in Re minore, op. 3 n° 3


Offertorio "Ardete amore corda" per soprano, due contralti e basso continuo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Anna Bon [online]. Ultimo accesso: 10 ottobre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Anna_Bon

Commenti