JOHN BLOW

John Blow nacque nel 1649, probabilmente nel villaggio di Collingham, nel Nottinghamshire (Regno Unito). Da ragazzo, fu scelto come corista della Chapel Royal, distinguendosi per le sue abilità musicali.

Fu anche un compositore precoce, scrivendo diversi inni, tra i quali Lord, Thou hast been our refuge, Lord, rebuke me not e I will always give thanks (quest'ultimo scritto insieme a Pelham Humfrey e William Turner).

Nel 1668 divenne organista dell'Abbazia di Westminster e, sei anni più tardi, fu nominato "Gentleman" e Maestro dei bambini della Chapel Royal.

Nel 1673, Blow sposò Elisabeth Braddock e, cinque anni più tardi, ricevette la laurea in musica. Nel 1685, grazie a questa qualifica, fu nominato musicista privato di Giacomo II.

Tra il 1680 e il 1687 scrisse la sua unica composizione scenica superstite, il "Masque for the Entertainment of the King" Venus and Adonis.

Nel 1687, il compositore divenne direttore del coro della Cattedrale di San Paolo mentre, otto anni dopo, fu eletto organista della Chiesa di Santa Margherita di Westminster. Nel 1700, infine, fu nominato compositore della Chapel Royal.

Morì nel 1708 a Londra (Regno Unito).

La sua produzione annovera 14 servizi, 30 odi per le celebrazioni reali, 50 canzoni profane e oltre 100 inni, oltre al già citato masque Venus and Adonis.

Si ricorda, infine, la sua raccolta di brani spirituali Amphion Anglicus (1700) per una, due, tre e quattro voci con accompagnamento di basso figurato. 


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Inno sinfonico "I was glad" (Sono stato contento) 


Brano spirituale "Tell Me No More" (Non dirmi di più) per soprano, violino, viola da gamba, tiorba e clavicembalo


"Ode sulla morte di Henry Purcell" per due controtenori, due flauti dolci e basso continuo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, John Blow [online]. Ultimo accesso: 4 ottobre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/John_Blow

Commenti