VLADIMIR REBIKOV
Vladimir Ivanovich Rebikov nacque nel 1866 a Krasnojarsk (Russia). Iniziò a studiare pianoforte con la madre e proseguì gli studi al Conservatorio di Mosca, dove ebbe come insegnante N. Klenovsky. Nello stesso tempo, si laureò anche in filologia all'Università di Mosca.
Si perfezionò in seguito per tre anni a Berlino e a Vienna con K. Mayrberger (teoria musicale), O. Jasch (strumentazione) e T. Müller (pianoforte).
Al termine degli studi, iniziò a lavorare come insegnante e come concertista e, nel 1909, si stabilì a Yalta (Ucraina), città dove morì undici anni dopo.
I suoi lavori furono influenzati da Čajkovskij e comprendono miniature liriche per pianoforte, cori per bambini, canzoni, opere orchestrali e teatrali. Tra i suoi lavori più noti, si ricordano il ciclo vocale Basni v litsach ("Le favole in faccia") e l'opera teatrale Le favole di Krylov (1900).
Nelle sue composizioni, si nota l'uso di nuove armonie avanzate (accordi di settima e di nona, cadenze irrisolte, politonalità e armonie quartali e quintali) e di nuove forme, come la pantomima musicale (melomimica) e la declamazione ritmata.
Un esempio di suite melomimica è Les Rêves ("Sogni", 1899), all'interno della quale continuò la sua predilezione russa per la scala tonare intera, usandola nel brano Les demons s'amusent.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Rêveries d'automne, op. 8" (Sogni d'autunno) per pianoforte
"Danse des clochettes" (Danza delle campane) per pianoforte, dalla "Suite de Ballet, op. 14 n° 8" (Suite di balletto)
"Méloplastiques" (Meloplasti) per pianoforte
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Vladimir Rebikov [online]. Ultimo accesso: 19 ottobre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Vladimir_Rebikov
Commenti
Posta un commento