GEMINIANO GIACOMELLI
Geminiano Giacomelli nacque nel 1692 a Colorno, presso Parma, figlio di Giuseppe Giacomelli e di sua moglie Maria Tej. Dapprima, studiò canto, contrappunto e clavicembalo con Giovanni Maria Capelli e, in seguito, lavorò come maestro di cappella alla cattedrale di Parma.
Dal 1719 al 1727, invece, fu maestro di cappella alla corte dei Farnese a Parma e, nello stesso tempo, ricoprì lo stesso incarico anche alla chiesa della Madonna della Steccata.
Nel 1724 scrisse la sua prima opera, Ipermestra e, tre anni più tardi, divenne maestro di cappella della chiesa di S. Giovanni di Piacenza. Nello stesso tempo, il compositore si dedicò alla composizione operistica, partorendo lavori come l'opera Scipione in Cartagine nuova (1728) e il Lucio Papirio dittatore (1729).
Dopo la soppressione della cappella di S. Giovanni (1732), Giacomelli ritornò a Parma, dove rimase fino al 1737. L'anno successivo, infine, il compositore divenne maestro di cappella della S. Casa di Loreto.
Morì nel 1740 a Loreto.
Viene ricordato non solo come eccellente compositore melodrammatico, ma anche come maestro di canto.
Vissuto nel periodo di spicco del virtuosismo belcantistico, Giacomelli riuscì a diventare subito popolare, grazie alla sua abilità di venire incontro alle esigenze dei suoi divi e del pubblico.
Il suo stile musicale, perfettamente espresso nella Merope (1734), prevede la presenza di una sinfonia iniziale tripartita (allegro-andante-allegro), l'uso dei recitativi secchi e l'impiego delle arie con il "da capo", con una prima parte riccamente ornata di vocalizzi e una seconda più sobria.
Interessante è il suo sforzo di ottenere una chiara fisionomia psicologia dei personaggi, grazie al sapiente uso dell'orchestrazione, la quale prevede di base il quartetto d'archi e il basso continuo, accompagnati da corni e trombe da caccia nei momenti più solenni.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Aria "Sposa, non mi conosci", dall'opera "Merope"
Aria "Il cor che sdegnato", dall'opera "Cesare in Egitto"
Aria "Mancare, Dio, mi sento", dall'opera "Adriano in Siria"
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Colonia, Federico (2000), GIACOMELLI, Geminiano in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 [online]. Ultimo accesso: 17 ottobre 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-giacomelli_%28Dizionario-Biografico%29/
Commenti
Posta un commento