DANIEL FRIEDRICH EDUARD WILSING
Daniel Friedrich Eduard Wilsing nacque nel 1809 a Hörde (Germania). Studiò in varie scuole per insegnanti di Wesel, Dortmund e Soest mentre, in campo musicale, fu completamente autodidatta.
Dal 1829 al 1834, lavorò come organista presso la chiesa protestante Main e Mathena di Wesel. Nel 1834, invece, si recò a Berlino per studiare composizione con Ludwig Berger.
Nel 1850, Wilsing sposò Juliane Pauline Adelheid Hitzig, dalla quale ebbe un figlio. Successivamente, a causa di una grave malattia mentale e della forte timidezza nei confronti della gente, smise di comporre.
Morì nel 1893 a Berlino.
Tra le sue composizioni, si ricorda il salmo De Profundis, dedicata al re Friedrich Wilhelm IV e da questi premiata con la Medaglia d'oro per l'arte e la scienza.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Allegro (Fa minore)" e "Andante (Re bemolle minore)", dalla "Grande Sonata per pianoforte, op. 1 n° 1"
"Humoresque, op. 11" per pianoforte
"Capriccio in Mi maggiore, op. 6" per pianoforte
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Die Freie Enzyklopādie, Daniel Friedrich Eduard Wilsing [online]. Ultimo accesso: 5 ottobre 2025. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Daniel_Friedrich_Eduard_Wilsing
Commenti
Posta un commento