RUBIN GOLDMARK

Rubin Goldmark nacque nel 1872 a New York (Stati Uniti), nipote del compositore tedesco Karl Goldmark. 

Studiò al City College di New York e, nel 1889, si recò in Austria per studiare al Conservatorio di Vienna, dove ebbe come insegnanti Alfred von Livonius (pianoforte) e Johann Nepomuk Fuchs (composizione).

Ritornato in patria, Goldmark lavorò come insegnante di pianoforte e teoria musicale al National Conservatory di New York (1891-1893). Negli stessi anni, proseguì gli studi musicali con Antonín Dvořák (composizione) e Rafael Joseffy (pianoforte).

Successivamente, si trasferì a Colorado Springs, dove diresse il Colorado Conservatory of Music (1895-1901). Nel 1902, Goldmark ritornò a New York, dove si dedicò all'insegnamento e alla composizione.

Nel 1924, il compositore divenne insegnante di composizione presso la neonata Julliard School of Music di New York.

Morì nel 1936 nella sua città natale.

Sebbene all'epoca fosse un compositore nazionalista americano molto eseguito, oggi le sue opere sono pressoché dimenticate e viene ricordato soprattutto per essere stato l'insegnante di importanti compositori, come Aaron Copland e George Gershwin.

Tra le sue composizioni, si ricordano la Rapsodia negra, Hiawatha, The Call of the Plains e il Requiem.

Si ricordano, infine, un quartetto per archi, un trio per pianoforte, una sonata per violino, vari pezzi orchestrali, pezzi per pianoforte e diverse canzoni.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Sonata per violino in Si minore, op. 4


Rapsodia negra


Quartetto per pianoforte in La maggiore, op. 12


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Rubin Goldmark [online]. Ultimo accesso: 13 ottobre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Rubin_Goldmark

Commenti