JAMES FRISKIN

James Friskin nacque nel 1886 a Glasgow (Regno Unito). Studiò nella sua città natale con l'organista Alfred Heap e, nel 1900, si iscrisse al Royal College of Music, dove studiò con Edward Dannreuter (pianoforte) e con Charles Villiers Stanford (composizione).

Dopo aver terminato gli studi, dal 1909 al 1914 insegnò al Royal Normal College for the Blind e, nel 1914, emigrò negli Stati Uniti, dove divenne insegnante fondatore dell'Institute of Musical Arts, precursore della Juilliard School of Music.

Al Royal College, Friskin conobbe la compositrice e violinista Rebecca Clarke, alla quale dedicò l'Elegia (1912) per viola e pianoforte e che sposò nel 1944 a New York.

Nel 1925, il compositore fu il primo pianista a eseguire le Variazioni Goldberg di Bach negli Stati Uniti mentre, nel 1934, eseguì entrambi i libri del Clavicembalo ben temperato. 

Morì nel 1967 a New York (Stati Uniti).

L'attività compositiva di Friskin fu limitata dalle sue attività di insegnante ed esecutore e sembra che abbia smesso di comporre dopo il suo trasferimento negli Stati Uniti.

A un primo Quintetto per pianoforte, seguirono una serie di opere cameristiche Fantasia, tra le quali un trio per pianoforte, un quartetto d'archi e un secondo quintetto per pianoforte. 

Si ricordano, infine, una Sonata per pianoforte (1915) e un Concerto per pianoforte e orchestra rimasto manoscritto e, a quanto pare, andato perduto.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Fantasia in Mi minore" per pianoforte, violino e violoncello


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, James Friskin [online]. Ultimo accesso: 26 ottobre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/James_Friskin

Commenti