HEKEL TAVARES

Hekel Tavares nacque nel 1896 a Rio Largo (Brasile). Studiò pianoforte con una zia e imparò anche a suonare l'armonica e il cavaquinho, ma la sua grande passione fu la musica popolare.

Nel 1921 si recò a Rio de Janeiro per studiare orchestrazione con J. Otaviano e, insieme a Waldemar Henrique, Marcelo Tupinambá e Henrique Vogeler, creò un tipo di musica nazionale al confine tra la colta e la popolare.

Iniziò lavorando come compositore per il teatro di rivista, scrivendo le musiche della commedia carnevalesca Está na Hora (1926) di Goulart de Andrade e, sempre nello stesso anno, diresse l'orchestra del Teatro Glória.

La sua prima composizione famosa fu Suçuarana (1927), scritta in collaborazione con il compositore Luís Peixoto. Sempre nello stesso anno, il compositore musicò vari spettacoli borghesi e popolari.

Nei primi anni '30, Tavares scrisse varie canzoni in collaborazione con altri compositori, tra le quali Favela, Chove!...chuva!..., Felicidade, O Que Eu Queria Dizer ao Teu Ouvido e Guacyra.

Nel 1935, invece, scrisse la sua prima composizione classica, la suite sinfonica André de Leão e o Demônio de Cabelo Encarnado.

Morì nel 1969 a Rio de Janeiro (Brasile).

La sua produzione annovera oltre 100 canzoni, basate su motivi folcloristici raccolti durante i suoi viaggi in varie città e paesi del Brasile. Si ricordano anche diversi lavori sinfonici, pezzi cameristici, pezzi per coro misto e per coro di bambini e pezzi per strumento solista.

Le sue composizioni più famose includono il Concerto per pianoforte e orchestra, il Concerto in forme brasiliane per violino e orchestra, le Fantasias infantis e gli incompiuti Rapsódia nordestina e Fantasia brasileira per pianoforte e orchestra e il dramma folcloristico Palmares.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Concerto per pianoforte "In forme brasiliane", op. 105


Suite sinfonica "André de Leão e o Demônio de Cabelo Encarnado" (André de Leão e il demone dai capelli rossi)


Canzone "Coco de minha terra (Biá-tá-tá)" per voce e pianoforte


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipédia, A Enciclopédia Libre, Hekel Tavares [online]. Ultimo accesso: 24 ottobre 2025. Disponibile presso: https://pt.wikipedia.org/wiki/Hekel_Tavares

Commenti