HIERONYMUS PRAETORIUS
Hieronymus Praetorius nacque nel 1560 ad Amburgo (Germania), figlio dell'organista Jacob Praetorius il Vecchio. Studiò organo con il padre e, successivamente, si trasferì a Colonia per proseguire i suoi studi.
Nel 1580 lavorò per due anni come organista a Erfurt e, dopo essere ritornato ad Amburgo, lavorò insieme al padre come organista aggiunto a Sankt Jakobi, divenendo organista principale nel 1586.
Nel 1596, infine, Praetorius si recò a Gröningen, dove incontrò Michael Praetorius e Hans Leo Hassler. Presumibilmente, conobbe la loro musica e, per loro tramite, quella della contemporanea Scuola Veneziana.
Morì nel 1629 nella sua città natale.
La sua produzione annovera varie messe, dieci ambientazioni del Magnificat e diversi mottetti policorali prevalentemente latini.
Molta della sua musica usa voci divise in più gruppi ed è, forse, la prima del genere nella Germania settentrionale a essere scritta nello stile policorale. Le voci sono divise in due, tre o quattro gruppi, mentre le dimensioni del coro variano da 8 a 20.
Pur scrivendo nello stile veneziano, continuò sempre a usare il latino e a evitare il basso continuo.
Fu anche il primo compositore a compilare una raccolta di corali tedeschi a 4 voci con accompagnamento d'organo, segnando uno standard che la chiesa protestante seguirà per diversi secoli.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Magnificat Quinti Toni
"Kyrie", dalla "Missa Tulerunt Dominum meum"
Mottetto "Decantabat populus" à 20
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Hieronymus Praetorius [online]. Ultimo accesso: 29 ottobre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Hieronymus_Praetorius

Commenti
Posta un commento