WITOLD FRIEMANN

Witold Friemann nacque nel 1889 a Konin (Polonia). Inizialmente, studiò musica con Pawel Romaszko (pianoforte) e Marek Zawirski (teoria musicale) e, solo nel 1909, studiò al "Conservatorio di Varsavia" con con Zygmunt Noskowski e Roman Statkowski (composizione e orchestrazione), con Aleksander Michałowski (pianoforte) e forse con Piotr Maszyński.

Negli anni 1909-1913 fu a Lipsia e Meiningen, dove studiò con Max Reger (composizione) e con il figlio di Josef Pembaur (pianoforte). La sua carriera pianistica, iniziata a Lipsia nel 1914, fu interrotta dalla scoppio della guerra.

Insegnò pianoforte al "Conservatorio della Società Musicale Polacca" di Leopoli fino al 1929. In questo periodo, divenne noto come compositore, per il suo lirismo vocale e le sue opere pianistiche. 

Nel 1929 si stabilì a Katowice per quattro anni, dove organizzò e diresse il conservatorio musicale della Slesia. Su sua iniziativa, fu fondata l'unica "Scuola Militare di Musica" della Polonia.

Nel 1933 si trasferì a Varsavia, dove lavorò per la "Radio polacca", prima come controllore musicale e poi come recensore di musica classica. Durante l'occupazione tedesca, partecipò a conceerti clandestini.

Dal 1946, lavorò per diciassette anni come direttore di coro e insegnante di pianoforte in un istituto per ciechi a Laski, dove rimase anche dopo la pensione. 

Fu insignito di due "Croci d'oro al merito" (1938 e 1958), di una "Croce di Ufficiale dell'Ordine della Polonia Restituta" (1960) e della "Medaglia del Pontificato" di Papa Paolo IV. Nel 1963, fu insignito del Premio del "Ministro della Cultura e delle Arti" di secondo grado per le sue opere pianistiche e vocali. 

Morì nel 1977 a Laski, vicino Varsavia.

Friemann si considerava un romantico che trattava la sua arte in modo emotivo, scartando qualsiasi forma di calcolo razionale. Negli ultimi 30 anni della sua vita, consolidò le conquiste del suo linguaggio musicale, a scapito della tecnica.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Zmierzch Jesienny, op. 335" (Crepuscolo d'autunno) per clarinetto e pianoforte


"Taniec góralski" (Danza delle Highlands) per viola e pianoforte


"Concerto, op. 226" e "Concertino, op. 256" per due pianoforti


"Mazurka in Fa maggiore" e "Mazurka in Fa minore", op. 84 per viola e pianoforte


FONTI BIBLIOGRAFICHE

PWM Website - Kompozytorzy, Witold Friemann [online]. Ultimo accesso: 12 ottobre 2022. Disponibile presso: https://pwm.com.pl/en/kompozytorzy_i_autorzy/406/witold-friemann/index.html






Commenti