Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

TIBOR HARSÁNYI

Immagine
Tibor Harsányi nacque nel 1898 a  Kanjiža (Serbia), in una famiglia di origini ebraiche.  Studiò al Conservatorio di Budapest, dove ebbe come insegnanti Zoltan Kodály (composizione) e Sándor Kováacs (pianoforte).  Successivamente, effettuò numerose tournée come pianista in Europa e in America e, dopo essersi stabilito per un breve periodo in Austria e nei Paesi Bassi, nel 1923 si trasferì definitivamente a Parigi. Qui fu uno dei fondatori della Société Triton, un organizzazione che si occupava di concerti di musica contemporanea. Più avanti, si unì alla Scuola dei Compositori e si dedicò all'attività concertistica e alle esibizioni, anche come direttore d'orchestra. Morì nel 1954 a Parigi. La sua produzione musicale annovera una piccola opera in atto unico, Les Invités (1928), il balletto Shota Rustaveli (1945), la Suite ungherese (1935) per orchestra, un Concerto per violino e orchestra (1947), un Concertino per pianoforte e orchestra (1931) e un Nonetto per fiati e...

JAMES SCOTT

Immagine
James Sylvester Scott nacque nel 1885 a Neosho, nel Missouri (Stati Uniti), figlio degli ex schiavi James Scott Sr. e di sua moglie Molly Thomas. Nel 1901 iniziò a frequentare la Lincoln High School a Cartage e, l'anno successivo, iniziò a lavorare in un negozio di musica, dapprima come lavatore di vetri e, in seguito, come suonatore di canzoni. Il suo successo convinse il proprietario del negozio a far stampare la prima composizione di Scott, A Summer Breeze - March and Two Step (1903), alla quale seguirono la Fascinator March e On the Pike March (1904). Nel 1905, Scott si recò a St. Louis alla ricerca del suo idolo Scott Joplin e, una volta trovatolo, gli fece ascoltare una sua composizione ragtime. Joplin rimase così colpito che ordinò al suo editore di pubblicare il lavoro e, l'anno successivo, apparve Frog Legs Rag, il quale ottenne un successo strepitoso. Nel 1914, il compositore si stabilì a Kansas City, dove sposò Nora Johnson e dove lavorò come insegnante di musica, or...

FRANCIS POULENC

Immagine
Francis Jean Marie Poulenc nacque nel 1899 a Parigi, figlio dell'industriale Émile Poulenc e di sua moglie Jenny Royer. Iniziò a studiare pianoforte fin dall'età di cinque anni e, in seguito, frequentò il Lycée Condorcet di Parigi. Nel 1916, invece, divenne allievo del pianista Ricardo Viñes. L'anno successivo, Poulenc esordì come compositore con la Rapsodie nègre, dedicata all'amico Erik Satie e, nel periodo 1918-1921, si arruolò nell'esercito francese. In questo periodo, si dedicò molto alla composizione, scrivendo i Trois mouvements perpétuels, la Sonata per duo pianistico e il ciclo di canzoni Le Bestiaire, su poesie di Apollinaire. Nei primi anni '20, il compositore si preoccupò per la sua carenza di formazione musicale accademica e decise di prendere lezioni con Charles Koechlin, studiando con lui a intermittenza dal 1921 al 1925. Nel corso del decennio, Poulenc scrisse diverse composizioni, fra le quali il balletto Les Biches (1924) e il Concert  champêtr...

CRAIG SELLAR LANG

Immagine
Craig Sellar Lang nacque nel 1891 a Hastings (Nuova Zelanda). Studiò al Clifton College e al Royal College of Music, dove ebbe come insegnanti Walter Parratt e Charles Viliers Stanford.  Fu anche associato del Royal College of Music e conseguì il dottorato in musica all'Università di Durham. Nel 1921 lavorò come assistente del maestro di musica al Clifton College e, in questo periodo, si dedicò anche all'attività compositiva, scrivendo la cantata profana Lochinvar op. 7 (1927), la raccolta Two Hundred Tunes for Sight-Singinging (1928) e diversi arrangiamenti e opere didattici. Nel 1929 divenne direttore musicale della scuola Christ's Hospital di Horsham, nel West Sussex, incarico mantenuto fino al 1945, anno in cui si dimise per dedicarsi allo studio e alla composizione. Morì nel 1971 in una località sconosciuta. La sua musica corale comprende brani per il servizio (come il Magnificat e il Nunc Dimittis in Si bemolle op. 16 ), inni (come He shall give his angels charge over...

FÉLICIEN DAVID

Immagine
Félicien David nacque nel 1810 a Cadenet (Francia), figlio del violinista dilettante Charles-Nicolas David e di sua moglie Marie-Anne-Françoise Arquier. All'età di quattro anni, il piccolo iniziò a studiare musica con il padre ma, dopo la morte di questi l'anno successivo, il bambino lavorò come chierichetto nel coro della cattedrale di Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence. Dopo aver scritto le sue prime composizioni (un quartetto d'archi e un concerto per violino in La minore), David decise di studiare letteratura al Collegio dei Gesuiti ma, dopo tre anni, ritornò a studiare musica. Dopo aver lavorato per breve tempo come avvocato, il compositore decise di lavorare come direttore d'orchestra al teatro di Aix e di ritornare come maestro di cappella a Saint-Saveur. Nel 1830 decise di recarsi a Parigi per colmare le sue lacune musicali, studiando al conservatorio cittadino, dove ebbe come insegnanti François-Joseph Fétis (composizione e contrappunto) e François Benoist (organ...

AMANDA MAIER-RÖNTGEN

Immagine
Carolina Amanda Erika Maier-Röntgen nacque nel 1853 a Landskrona (Svezia), figlia del pasticcere e musicista Carl Eduard Maier e di sua moglie Elisabeth Sjöbeck. Dapprima, ricevette lezioni di violino e tastiera dal padre e, in seguito, frequentò la Kungliga Musikaliska Akademien a Stoccolma, dove studiò storia ed estetica della musica, violino, violoncello, organo e composizione. Parallelamente agli studi, la giovane tenne diversi concerti e, nel 1873, si diplomò come direttrice di musica, la prima donna a ottenere tale titolo. Dal 1873 al 1876 studiò al Conservatorio di Lipsia, dove ebbe come insegnanti Engelbert Röntgen (violino), Carl Reinecke ed Ernst Friedrich Richter (armonia e composizione). Maier compì tre importanti tournée concertistiche nel quinquennio 1876-1880, esibendosi in diverse città della Svezia e della Norvegia.  Nel 1880, invece, si sposò con Julius Röntgen, figlio del suo ex insegnante di violino, con il quale ebbe due figli. Dopo la nascita del secondo figli...

JOHANN PACHELBEL

Immagine
Johann Pachelbel nacque nel 1653 a Norimberga (Germania), figlio del commerciante di vini Johann Hans Pachelbel e della sua seconda moglie Anna Maria Mair. Fin da piccolo, studiò musica con Heinrich Schwemmer e, nel frattempo, ricevette l'istruzione primaria alla St. Lorenz Hauptschule e all'Auditorio Aegeliano di Norimberga. Nel 1669 si iscrisse all'Università di Altdorf e, nello stesso anno, fu nominato organista della chiesa di St. Lorenz. A causa di difficoltà finanziarie, Pachelbel dovette abbandonare l'università e, per completare gli studi, nel 1670 divenne borsista al Gymnasium Poeticum di Ratisbona. Nello stesso periodo, il compositore approfondì la sua formazione musicale con Kaspar Prentz, studiando con questi fino al 1673, dopodiché iniziò a lavorare come vice-organista della cattedrale di Santo Stefano a Vienna. Nel 1677, Pachelbel si spostò a Eisenach, dove lavorò come organista di corte al servizio del duca di Saxe-Eisenach Johann Georg I. L'anno succ...

CASPAR ETT

Immagine
Caspar Ett nacque nel 1788 a Eresing (Germania), figlio di due bottai. La sua bella voce gli permise di studiare al monastero di Andechs e al Gregorianum con i monaci benedettini. Proseguì gli studi al ginnasio e al Liceo, dove ebbe come insegnanti di composizione Joseph Schlett e Joseph Grätz. Dopo aver terminato le scuole, nel 1816 Ett divenne organista della chiesa di San Michele a Monaco. A questo periodo, risalgono la Missa quadragesimalis (1815) e una Messa in Fa maggiore (1816) a 2 voci per 8 voci essenziali, con Introitus, Graduale e Offertorium. Nel 1827, il compositore scrisse un Miserere a 4 voci e, due anni più tardi, una Messa in La maggiore per due cori a 8 voci essenziali, oltre a uno Stabat Mater in Mi bemolle (1832) per due cori e 8 voci essenziali. Morì nel 1847 in un villaggio sull'Ammersee, in Baviera (Germania). La sua produzione musicale annovera oltre 180 composizioni sacre, fra le quali una Messa a 4 voci in Re maggiore (1807), una Messa a sei voci essenzia...

GEORG ABRAHAM SCHNEIDER

Immagine
Georg Abraham Schneider nacque nel 1770 a Darmstadt (Germania), dove imparò la musica come membro dell'alta cappella cittadina.  Dal 1787 suonò il corno nell'orchestra di corte della casata nobiliare Hessen-Darmstadt e, dal 1795, per la corte reale prussiana. Scrisse la prima opera per corno a valvole nel 1818 e, due anni più tardi, fu promosso direttore reale della musica. Nel 1825, invece, fu nominato direttore dell'Orchestra di Corte e, in seguito, insegnante all'Accademia Prussiana delle Arti. Morì nel 1839 a Berlino. Le sue composizioni per corno sono stilisticamente affini a quelle di Haydn e Mozart. L'invenzione del corno a valvole da parte di Heinrich Stölzel e Friedrich Blühmel fu molto interessante per Schneider, in quanto gli permise di suonare, per la prima volta, il suo strumento in modo cromatico. Lo sviluppo delle valvole porto, in seguito, allo sviluppo dell'attuale corno francese. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Sinfonia concertante in...

SALVATORE MARCHESI

Immagine
Salvatore Marchesi nacque nel 1822 a Palermo, forse in un'antica famiglia nobile. Intraprese da giovanissimo la carriera militare ma, a causa delle sue idee liberali, la abbandonò in favore della musica. Nel 1840 iniziò a studiare canto e composizione con Pietro Raimondi a Palermo e, in seguito, con Francesco Lamperti e U. Fontana a Milano. Otto anni più tardi, il compositore si stabilì negli Stati Uniti, dove iniziò la sua carriera di baritono debuttando nel ruolo di Carlo V nell' Ernani di Giuseppe Verdi. Tornato in Europa, si recò a Londra per studiare canto con M. García Jr., con il quale aveva già studiato la futura moglie del compositore, il mezzosoprano Mathilde Graumann, sposata nel 1852. La carriera di Marchesi si svolse nelle sale da concerto, interpretando ruoli buffi del repertorio operistico italiano e la musica di Bach, Haendel e Mozart. Recatosi a Berlino con la moglie, il compositore interpretò alcuni ruoli in opere di Rossini e Donizetti, oltre a prendere parte...

LUCIANO GALLET

Immagine
Luciano Gallet nacque nel 1893 a Rio de Janeiro (Brasile). Iniziò la sua attività musicale come pianista in orchestre da salotto. Nel 1913 entrò all'Instituto Nacional de  Música, dove studiò con Henrique Oswald (pianoforte) e con Agnelo  França (armonia).  L'anno successivo, a causa delle cattive condizioni di salute dell'amico musicista Glauco Velásquez, gli venne da questi affidata l'esecuzione delle sue composizioni. Dopo la morte dell'amico, Gallet fondò la Società Glauco Velásquez per la divulgazione delle opere di questo compositore. Nel 1917, Gallet divenne allievo del compositore francese Darius Milhaud, il quale gli fece conoscere il modernismo musicale europeo e con il quale studiò seriamente la composizione.  L'anno successivo, il compositore iniziò la sua attività compositiva, rivelando nei suoi primi lavori l'influenza della musica francese e dello stile del suo maestro. Negli anni '20, Gallet conobbe il movimento modernista brasiliano e in...

FERDINANDO CARULLI

Immagine
Ferdinando Carulli nacque nel 1770 a Napoli, figlio del letterato e segretario Giuseppe Carulli.  Iniziò a studiare il violoncello con un sacerdote e, in seguito, si dedicò alla chitarra classica da autodidatta. Nel 1808 si trasferì a Parigi, diventando uno dei migliori concertisti del paese. Negli ultimi anni della sua vita, in seguito al calo della sua fama dovuta ai cambiamenti dei gusti musicali e all'apparizione di nuovi artisti, decise di dedicarsi all'insegnamento. Morì nel 1841 a Parigi. La sua produzione musicale annovera 366 composizioni numerate, oltre a decine di brani senza numero. Essa comprende diversi pezzi solistici, duetti, trii, quartetti, concerti, fantasie, arie con variazioni, sonate e studi. Carulli scrisse anche un innovativo metodo per chitarra (op. 27), concluso da 24 pregevoli duetti e integrato successivamente da diversi supplementi.  Diversi anni dopo, il compositore pubblicò un nuovo metodo (op. 241), più razionale e tecnicamente avanzato del prim...

BRUNO GRANICHSTAEDTEN

Immagine
Bruno Bernhard Granichstaedten nacque nel 1879 a Vienna, figlio dell'avvocato Emil Granichstaedten. Fin da piccolo, studiò musica con Salomon Jadassohn a Lipsia e, dopo i primi impegni teatrali a Erfurt e Mannheim, nel 1900 fu nominato terzo Kapellmeister al Teatro di Corte di Monaco. Nel 1905 fece ritorno a Vienna, dove lavorò su vari palcoscenici di cabaret. Tre anni più tardi, invece, pubblicò la sua prima operetta, Bub oder Mädel , la quale riscosse un discreto successo. Seguirono altri successi, come l'operetta Auf Befehl der Kaiserin (1915), l'opera Der Orlow (1925) e diversi lieder, canzoni e musiche per film sonori. Dopo l'annessione tedesca dell'Austria, in quanto ebreo, Granichstaedten dovette lasciare il paese e decise di emigrare negli Stati Uniti, dove lavorò come pianista nei locali notturni. Morì nel 1944 a New York (Stati Uniti). La sua produzione annovera 16 operette e varie commedie musicali. Nei primi anni, la sua musica fu tipicamente viennese ma...

STEPHEN W. BEATTY

Immagine
Stephen W. Beatty nacque nel 1938 a Salina, nel Kansas (Stati Uniti). Iniziò a prendere lezioni private di pianoforte all'età di 8 anni a Colby, con un insegnante locale. All'età di 16 anni, iniziò a studiare teoria musicale e armonia per due anni con Morton Mann a Denver.  Nel 1956 entrò in un seminario cattolico ma, due anni dopo, lo lasciò per studiare chimica all'Università del Colorado, dove si laureò nel 1961. Dopo aver lavorato per un periodo come chimico, si iscrisse all'Arts Students League di New York per studiare pittura ma, poco tempo dopo, si mise a insegnare chimica nelle scuole pubbliche di New York. Dopo aver conseguito un master in educazione scientifica nel 1968, continuò a insegnare, fino al pensionamento nel 1994. Ritornò agli studi musicali nel 1984, quando nacque il MIDI e ciò lo portò ad approfondire la sua conoscenza di questo ambito, studiando composizione e musica elettronica con George Arisomovich all'Università del Colorado. La sua produz...

JOHANN FRIEDRICH AGRICOLA

Immagine
Johann Friedrich Agricola nacque nel 1720 a Dobitschen (Germania), figlio del giudice Johann Christoph Agricola e di sua moglie Maria Magdalen Manke. Iniziò gli studi musicali nel 1724 con il maestro Johann Paul Martini nella sua città natale e, contemporaneamente, frequentò il ginnasio ad Altenburg o a Gera. Nel 1738 si iscrisse all'Università di Lipsia e, nello stesso periodo, studiò musica con J. S. Bach (1738-1741). Nel 1741, Agricola si recò a Berlino, dove studiò con Johann Joachim Quantz (composizione), Carl Heinrich Braun e Johann Adolph Hasse (stile drammatico). Ben presto riuscì a farsi riconoscere come uno dei più abili organisti dell'epoca. Il successo della sua opera comica Il filosofo convinto in amore (1750) gli valse, l'anno successivo, la nomina a Hofkomponist (compositore di corte) di Federico il Grande. Anche la sua cantata La ricamatrice ebbe grande successo. Dopo la morte di Graun (1759), Agricola fu nominato direttore della Königlichen Hofkapelle (Capp...

VERNON DUKE

Immagine
Vladimir Aleksandrovich Dukelsky nacque nel 1903 nel villaggio di Parfyanovka (Russia), in una famiglia di origine bielorussa. All'età di 11 anni, il giovane fu ammesso al Conservatorio di Kiev, dove ebbe come insegnanti Reinhold Glière (composizione) e Boleslav Yavorsky (teoria musicale). Nel 1921 si recò a New York, dove assunse lo pseudonimo di Vernon Duke, sotto il quale pubblicò le sue prime canzoni. Tre anni più tardi, invece, il compositore decise di far ritorno in Europa. A Parigi, Dukelsky fu incaricato da Sergei Diaghilev di comporre un balletto, messo in scena nel 1925 dalla compagnia dei Ballets Russes con il titolo di Zefiro e Flora, ottenendo un gran successo. Nel 1928 fu eseguita in prima assoluta da Serge Koussevitzky la Prima Sinfonia di Dukelsky, insieme ad alcuni estratti de L'Angelo di fuoco dell'amico Prokofiev. Dopo un periodo tra Parigi e Londra, Dukelsky si stabilì definitivamente negli Stati Uniti, dove compose molta musica seria e si sforzò per aff...

JEAN-BAPTISTE STUCK

Immagine
Jean-Baptiste Stuck (o Stouck) - noto anche come Batistin, Baptistin, Baptistain o Battistin - nacque nel 1680 a Livorno, figlio del mercante Giovanni-Giacomo Stuck e di sua moglie Barbera Hellerbech. Si conosce poco sui suoi primi anni di vita, ma si sa che, nel 1702, fu al servizio della contessa di Lemos a Napoli. Fu anche autore della rielaborazione dell'opera L'inganno innocente (1701) di Tomaso Albinoni, rappresentata l'anno successivo al teatro San Bartolomeo di Napoli con il nuovo titolo Rodrigo in Algieri.  Poco tempo dopo, Stuck si stabilì a Parigi dove, nel 1707, fu nominato "ordinario della musica del Duca d'Orléans". In questo periodo, pubblicò un primo libro di cantate francesi (1706), un secondo libro (1708) e le due opere Méléagre (1709) e Manto la fée (1711). Successivamente, il compositore pubblicò un terzo (1711) e un quarto (1714) libro di cantate, nonché l'opera Polidore (1720). Naturalizzato cittadino francese nel 1733, il compositore...

EMANUEL KANIA

Immagine
Emanuel Kania nacque nel 1827 a Uszyce (Polonia). Studiò con il pianista e costruttore di pianoforti Carl Schnabel a Breslavia e, in seguito, lavorò come organista alla chiesa di San Mattia di Breslavia. Nel 1853 si stabilì a Varsavia e, sedici anni più tardi, divenne professore all'Istituto di Musica locale. Lavorò anche come critico e recensore musicale per i periodici "Kurier Codzienny" e "Kłosy" e fu anche un esperto delle opere di Fryderyk Chopin. Morì nel 1887 a Varsavia. Come compositore, fu molto influenzato da Chopin. La sua produzione annovera diversi pezzi pianistici da salotto, ma anche un Concerto per pianoforte e orchestra in Mi minore, un Trio per pianoforte e orchestra in Sol minore, una Sonata per violoncello in La minore e un Allegro sinfonico. Fu, infine, autore della musica per il vaudeville Werbel domowy ("Casa del rullante", 1860) di Jan Kanty Gregorowicz, oltre che di numerose canzoni, fra le quali Marzenie ("Sogno"), D...