Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

LOUIS-CLAUDE DAQUIN

Immagine
Louis-Claude Daquin (o D'Aquin) nacque nel 1694 a Parigi, figlio del borghese Claude Daquin e di sua moglie Anne Tiersant. Iniziò una carriera da bambino prodigio quando fu introdotto alla corte di Luigi XIV all'età di sei anni. Fu organista del re nella cappella reale del palazzo e musicista ordinario del principe di Conti, ma  anche organista della chiesa di Saint-Paul-Saint-Louis di Parigi, dei "Cordeliers" (1732), della Chapelle Royale (1739) e della cattedrale di Notre-Dame a Parigi (1755). Morì nel 1772 nella sua città natale. Virtuoso della tastiera, fu molto apprezzato dagli aristocratici e il suo modo di suonare l'organo attirò un pubblico considerevole. Molte sue composizioni vocali e strumentali conosciute alla sua epoca sono andate perdute. Solo un Premier Livre de Pièces de Clavecin  (1735), un Nouveau Libre de  noëls (1757) e una cantata sono giunti fino a noi. Esistono anche dei manoscritti di due messe, di un Te Deum, di un Miserere e di alcune  L

FRANZ BENDEL

Immagine
Franz Bendel nacque nel 1833 a Schönlinde (Repubblica Ceca), figlio di un maestro di scuola elementare. Dopo i primi insegnamenti paterni, divenne allievo di Josef Proksch, il quale lo incoraggiò a proseguire i suoi studi con Franz Liszt. Nel 1848, il conte Otto von Westphal assunse Bendel come insegnante domestico-musicale e, nel 1862, il compositore si stabilì a Berlino, dove lavorò come docente alla Neue Akademie der Tonkunst, incarico mantenuto fino alla sua morte. Il suo lavoro fu interrotto saltuariamente da alcune piccole tournée concertistiche, come quella di Praga nel 1863. Nel 1866 lavorò per un periodo anche alla Schule der Höheren Klavierspiels di Carl Tausig. Tra le altre cose, partecipò come concertista al "National Peace Jubilee" di Patrick Gilmore a Boston nel 1872, mentre due anni dopo fu ingaggiato dalla Steinways per una serie di ottanta concerti, ma la febbre tifoidea lo portò alla morte dopo quattro giorni di malattia nel 1873. La sua produzione annovera

ANTONIO ILLERSBERG

Immagine
Antonio Illersberg nacque nel 1882 a Trieste. Rimasto orfano in giovanissima età, fu ricoverato all'Istituto dei Poveri, dove dimostrò subito il suo precocissimo talento musicale, facendo parte della banda dell'istituto, suonando tutti gli strumenti e componendo marce, ballabili e pezzi di genere. Il podestà della città lo notò e decise di affidarlo al maestro Giuseppe Rota e, visti gli ottimi risultati, nel 1908 entrò al Conservatorio di Bologna con una borsa di studio e qui studiò con Giuseppe Martucci. Ritornato a Trieste, Illersberg insegnò armonia, composizione e canto presso il conservatorio locale, svolgendo anche un'intensa attività di direzione corale.  Morì nel 1953 nella sua città natale. Fu considerato uno dei maggiori esponenti della scuola compositiva triestina. Scrisse alcune opere teatrali e sinfoniche, ma anche composizioni corali sacre e profane. Fu, inoltre, uno dei primi compositori italiani a dedicarsi significativamente all'elaborazione di temi pop

ROFFREDO CAETANI

Immagine
Roffredo Caetani, principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque nel 1871 a Roma, figlio di Onorato Caetani e della nobildonna inglese Ada Bottle-Wilbraham. Studiò a Roma con Giovanni Sgambati (pianoforte), Cesare De Sanctis e Nicola Tacchinardi (armonia e contrappunto). Proseguì i suoi studi a Berlino e a Vienna, dove iniziò a comporre i suoi primi pezzi, fra i quali  Quartetto in Re maggiore op. 1 (1887) e il Quartetto in Fa maggiore op. 4.  Il primo concerto pubblico di sue composizioni noto risale al 1889, anno di esecuzione dell' Intermezzo sinfonico per grande orchestra op. 2  presso la Sala "Palestrina" di Roma.  Recatosi a Parigi, conobbe Marguerite Chapin, una giovane americana venuta a studiare in Europa, che sposerà nel 1911 a Londra. Nel 1932, il compositore ritornò in Italia con la famiglia e si stabilì presso il castello di Ninfa a Sermoneta.  Nel 1939 divenne accademico di Santa Cecilia, mentre nel 1943 fu rappresentata al teatro dell'Opera di

JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER

Immagine
Joseph Bodin de Boismortier nacque nel 1689 a Thionville (Francia), figlio dell'ex militare e confettiere Étienne Bodin e di Lucie Gravet. Destinato a succedere al padre come confettiere, il suo precoce talento musicale lo indirizzò sulla strada della musica. Nel 1702, il giovane cantò con il fratello nella chiesa di San Gorgone a Metz alcune parti del mottetto Parce mihi domine di Joseph Valette de Montigny. Per sfuggire al suo destino di confettiere, nel 1713 decise di emigrare nella provincia del Rossiglione. Dapprima insediatosi nel quartiere Saint-Jean di Perpignano, nel 1720 il compositore sposò Marie Vallette, dalla quale ebbe una figlia. L'anno successivo, Boismortier inviò all'editore parigino alcune airs serieux e alcune airs à boire, le quali riscossero immediatamente un grande successo. Ciò lo spinse a lasciare i propri incarichi e a partire per Parigi nel 1723, ottenendo l'anno successivo un privilegio di stampa che gli permise di pubblicare quattro libri d

ALICE MARY SMITH

Immagine
Alice Mary Smith nacque nel 1839 a Londra. Fin da piccola, mostrò attitudine per la musica e prese lezioni private da William Sterndale Bennett e George Alexander Macfarren, pubblicando la sua prima canzone nel 1857. Nel 1867, anno del suo matrimonio con l'avvocato Frederick Meadows White, fu eletta "Female Professional Associate" della Royal Philarmonic Society, mentre nel 1884 fu eletta membro onorario della Royal Academy of Music. Nello stesso anno, dopo un periodo di malattia in cui si recò all'estero per cercare di guarire, morì di febbre tifoidea a Londra. Fu una compositrice prolifica, scrivendo per molti ensemble. Tra le sue composizioni cameristiche, si ricordano 4 quartetti per pianoforte, 3 quartetti per archi e una sonata per clarinetto (1870), forse il primo esempio britannico del genere.  Le sue composizioni orchestrali, invece, comprendono 6 ouverture da concerto e 2 sinfonie. La prima sinfonia, in Do minore, fu scritta all'età di 24 anni ed eseguit

GERARD BUNK

Immagine
Gerard Bunk nacque nel 1888 a Rotterdam (Paesi Bassi). Frequentò il Conservatorio di Rotterdam dal 1901, studiando pianoforte con Anton Verheij. Dopo una breve permanenza a Hull e a Londra, nel 1906 si trasferì a Biefeld, per studiare con il pianista Hans Hermanns. L'anno successivo, Bunk divenne insegnante di pianoforte al Conservatorio von Bernuth di Amburgo. Studiò organo da autodidatta e, nel 1907, tenne il suo primo concerto per organo nella sinagoga di Bielefeld, esibendosi anche in serie cicliche di concerti negli anni successivi presso la Marienkirche di Neustadt. Dal 1912, lavorò come organista presso la Old Catholic Crimean Chapel e presso la chiesa di San Pietro a Dortmund dal 1920. Bunk giunse all'apice della sua carriera quando venne eletto organista di St. Reinholdi e direttore della Bach Society nel 1925. Fu anche a capo di diverse associazioni musicali a partire dal 1912, come il Trio di Dortmunder (1920-1929) e la Bunk-Enzen-Evler Trio Association.  Nel 1930, i

THEODOOR VERHEY

Immagine
Theodorus Hendricus Hubertus Verhey nacque nel 1848 a Rotterdam (Paesi Bassi), figlio del maestro di musica e violoncellista Johannes Verhey e di sua moglie Johanna Cornelia Strakke. Dapprima studiò musica con il padre, dopodiché si iscrisse alla Scuola di Musica di Rotterdam. Dal 1865, studiò presso la Scuola Reale di Musica dell'Aia, dove ebbe come insegnanti Willem Nicolaï (teoria musicale e composizione), Joseph Giese (violoncello) e Johann H. Sikemeier (pianoforte). Nel 1868 ritornò a Rotterdam, dove studiò composizione con Woldemar Bargiel. A partire dall'età di venticinque anni, Verhey iniziò a distinguersi come compositore, scrivendo tre trii per pianoforte, un quartetto per pianoforte e un quintetto, ma anche musica per pianoforte e canzoni. Successivamente, si concentrò sulla scrittura di un'ouverture, di due sinfonie, di concerti solistici (tra i quali due Concerti per flauto in Re minore op. 43 e op. 57 e un Concerto per violino in La minore op. 54 ) e di musica

RALPH VAUGHAN WILLIAMS

Immagine
Ralph Vaughan Williams nacque nel 1872 a Down Ampney (Regno Unito), figlio del reverendo Arthur Vaughan Williams e di sua moglie Margaret Wedgwood. Nel 1878, all'età di soli cinque anni, il piccolo iniziò a ricevere lezioni di pianoforte dalla zia Sophy Wedgwood e, nello stesso anno, compose il suo primo pezzo,  The Robin's Nest per pianoforte , di sole quattro battute. Nel 1880 seguì un corso di musica per corrispondenza dell'Università di Edimburgo e ne superò gli esami. Tre anni dopo, si iscrisse alla scuola preparatoria "Field House" di Rottingdean e, nel 1887, passò alla scuola pubblica "Charterhouse". Nel 1890, Vaughan Williams terminò la scuola e si iscrisse al Royal College of Music di Londra, dove studiò con Francis Edward Gladstone (armonia), Walter Parratt (organo) e con Hubert Parry (composizione). La famiglia si aspettava da lui un'istruzione universitaria perciò, nel 1892, lasciò temporaneamente l'RCM e si iscrisse al Trinity Colleg

MARIO PASQUALE COSTA

Immagine
Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) nacque nel 1858 a Taranto, figlio del controllore di dogana Angelo Costa e di sua moglie Maria Giuseppa Malagisi.  Trasferitosi con la famiglia a Napoli, a dodici anni iniziò a esibirsi come fanciullo cantore in varie chiese napoletane. Successivamente, entrò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella, dove studiò con Paolo Serrao (armonia e composizione), lo zio Carlo Costa (contrappunto), Costantino Palumbo e Giuseppe Martucci (pianoforte) e, infine, con un certo maestro Scafati (canto). Non ancora diciassettenne, Costa aveva già composto e pubblicato diverse romanze, come M'amasti mai?, La preghiera dell'orfanella, Saluto alla patria, In alto mare e Languirò sempre.  Nonostante il grande successo ottenuto, il suo stile, insolito e diverso dal tradizionale "canto all'italiana", non fu pienamente compreso e il compositore cercò fortuna altrove.  Probabilmente attratto dai successi dello zio Michael e dal costant

MAURIZIO CAZZATI

Immagine
Maurizio Cazzati nacque a Luzzara, a Reggio Emilia, figlio di Francesco Cazzati e di una certa Flaminia e fu battezzato nella città natale nel 1616. Non si conosce nulla sulla sua formazione musicale né dove abbia studiato come seminarista per conseguire il sacerdozio. Nel 1641, pubblicando la sua opera prima, si dichiara organista e maestro di cappella della basilica di S. Andrea a Mantova e, nel 1647-1648, risulta maestro della musica di camera del duca di Sabbioneta e Bozzolo. Alla fine del 1648, venne nominato maestro di cappella dell'Accademia della Morte a Ferrara, dove rimase fino al 1652. Successivamente, assunse la stessa carica a S. Maria Maggiore a Bergamo, dove rimase fino al 1657. Dopodiché, divenne maestro di cappella a S. Petronio a Bologna. Durante quest'ultimo incarico, Cazzati svolse un'intensa attività compositiva, facendo stampare numerose composizioni (dall'op. 19 all'op. 58) e modificando radicalmente la struttura e l'attività della cappell

FRANCESCO MARIA VERACINI

Immagine
Francesco Maria Veracini nacque nel 1690 a Firenze. Studiò dapprima con lo zio Antonio Veracini e, in seguito, con G. G. Bernabei, G. M. Casini e Francesco Gasperini. Svolse un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero. Le prime notizie su di lui lo mostrano molto evoluto nell'arte violinistica, tanto da influenzare profondamente Giuseppe Tartini, già allora famoso virtuoso. Nel 1714, il compositore giunse a Londra, esordendo al King's Theatre come solista tra un atto e l'altro delle opere rappresentate. Secondo Burney, egli era già considerato il maggiore violinista europeo. Notevole è il suo grande concerto del 1715, nel quale presentò sue musiche vocali e strumentali. A Londra rimase molto tempo, sempre acclamato dalla critica e dal pubblico. Nel 1720 (o nel 1717), Veracini si trasferì a Dresda, chiamato come violino solista dall'elettore di Sassonia. Qui non trovò un ambiente amichevole poiché, dopo alcuni anni, le ostilità di J. G. Pisendel lo c

CHARLES-RENÉ COLLIN

Immagine
Charles-René Collin nacque nel 1827 a Saint-Brieuc (Francia), figlio dell'organista Julien Collin. Fu mandato a studiare a Parigi all'età di 11 anni e divenne uno dei pochi allievi di Louis James Alfred Lefébure-Wély e di Jacques Fromental Halévy al Conservatorio Nazionale di Musica di Parigi.  All'età di 18 anni, divenne titolare dei grandi organi della cattedrale di Saint-Brieuc, fino al 1809. Si interessò molto alle melodie popolari bretoni, delle quali realizzò arrangiamenti per organo. Morì nel 1911 nella sua città natale. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Prière du Matin" (Preghiera del mattino) per organo "Deux Nöels" (Due Natali) per organo "Soupirs de l'âme Chrétienne" (Sospiri dell'anima cristiana) per harmonium FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Charles-René Collin [online]. Ultimo accesso: 13 giugno 2024. Disponibile presso:  https://fr.wikipedia.org/wiki/Charles-Ren%C3%A9_Collin

ALEXANDER VON FIELITZ

Immagine
Alexander von Fielitz nacque nel 1860 a Lipsia (Germania). Studiò a Dresda con Julius Schulhoff (pianoforte), Edmund Kretschmer (composizione) e Arthur Nikisch (composizione e direzione d'orchestra). Lavorò come direttore d'orchestra e maestro di cappella a Zurigo, Lubecca e Lipsia. Sarebbe potuto diventare un eccellente maestro di cappella, se non fosse stato costretto ad abbandonare presto questo lavoro, a causa della salute cagionevole. Cercando di riprendersi dalla sua malattia, il compositore si stabilì in Italia per dieci anni e qui scrisse gran parte delle sue composizioni. Successivamente, insegnò musica al Conservatorio Stern di Berlino, prima di trasferirsi al Musical College di Chicago. Durante questo periodo, fu anche direttore dei concerti sinfonici della Chicago Symphony Orchestra . Nel 1908 rientrò in Germania, dove divenne direttore del Conservatorio Stern di Berlino. Morì nel 1930 a Bad Salzungen (Germania). Tra le sue composizioni, si ricordano le opere Vendet

ANTÓNIO LEAL MOREIRA

Immagine
António Leal Moreira nacque nel 1758 ad Abrantes (Portogallo). Nel 1766 entrò nel Seminario Patriarcale di Lisbona, dove fu allievo di  João de Sousa Carvalho.  Nel 1775 divenne assistente del suo maestro e organista e, due anni più tardi, divenne maestro di cappella ed eseguì la sua prima opera sacra, la Messa dello Spirito Santo, cantata in occasione dell'acclamazione della regina Maria I del Portogallo. Nello stesso anno, divenne membro dell'"Irmandade de Santa  Cecília", l'unione dei musicisti di Lisbona. La maggior parte della sua musica sacra fu composta per la Cappella Reale e, dal 1782, iniziò a scrivere serenate, eseguite nei palazzi di Queluz e Ajuda. Nel 1790 divenne direttore musicale del Teatro di Rua dos Candes, dove venivano rappresentate opere italiane. Tre anni dopo, al palazzo del finanziere Anselmo José da Cruz Sobral, a Lisbona, debuttò il suo dramma Il natale augusto. Nel 1793, Moreira divenne il primo direttore musicale del nuovo Teatro de  S

JOSEPH RENNER IL GIOVANE

Immagine
Joseph Renner il giovane nacque nel 1868 a Ratisbona (Germania). Ricevette la sua prima formazione dal padre e, dal 1883, fu studente alla "Kirchenmusikschule Regensburg", dove ebbe come insegnanti Franz Xaver Haberl, Michael Georg Haller e Joseph Hanisch. Successivamente, studiò organo e composizione a Monaco di Baviera presso la Royal Bavarian School of Music con Joseph Rheinberger, tra gli altri insegnanti. Nel 1887 ricevette il primo onorario "Dr. Königswarthe" per la composizione e, nello stesso anno, fu assunto come maestro di coro e direttore musicale a Bludenz. Nel 1893 succedette a Hanisch come organista della cattedrale di Ratisbona. Fu esperto d'organo per la diocesi di Ratisbona e direttore del coro della "Niedermünsterkirche". Dal 1895, fu docente presso la scuola di musica della chiesa e, nel 1914, fu nominato professore. Nel 1916, il Quartetto Hösl di Monaco suonò per la prima volta il suo Quartetto per archi op. 32 a Ratisbona. Morì nel

AGATHE BACKER GRØNDAHL

Immagine
Agathe Backer Grøndahl nacque nel 1847 a Holmestrand (Norvegia). Studiò con Otto Winter-Hjelm e Halfdan Kjerulf (pianoforte) a partire dal 1857 e con Ludvig Mathias Lindeman (teoria musicale). Dal 1865 al 1867, invece, studiò pianoforte all'accademia di Theodor Kullak a Berlino e composizione con Richard Wuerst all'Akademie der Tonkunst nella stessa città.  Tornata a Kristiania, fu scritturata da Edvard Grieg come solista in un concerto del 1868, conseguendo il suo primo grande successo in patria. Il debutto vero e proprio avvenne nel 1869, con opere di Schubert, Chopin, Kullak e Liszt, oltre alla sua stessa opera Andante quasi allegretto. Dal 1869 al 1875, anno del suo matrimonio con Olaus Andreas Grøndahl, la vita della compositrice fu caratterizzata da studi, viaggi e attività concertistica. I brani di questo periodo sono influenzati dai suoi studi e mostrano un raffinato senso melodico e una forma equilibrata. Nel 1873, Grøndahl studiò con Franz Liszt in Germania e, in segu

FEDERIGO FIORILLO

Immagine
Federigo Fiorillo nacque nel 1755 a Brunswick (Germania), figlio del mandolinista napoletano Ignazio Fiorillo. All'inizio del XVIII secolo, Ignazio fu nominato direttore d'orchestra del Teatro dell'Opera di Corte di Brunswick e si stabilì li, dove poi nacque il figlio. La prima educazione musicale del giovane fu curata dal padre, il quale gli insegnò a suonare eccellentemente il mandolino.  Come mandolinista, Fiorillo si esibiì presso diverse corti reali europee ma, a causa della scarsa richiesta di mandolinisti, fu costretto a dedicarsi ad altri strumenti a corda, come il violino e la viola. Nel 1780 si recò in Polonia e, tre anni più tardi, divenne direttore della banda musicale di Riga per due anni. Nel 1785 si esibì ai "Concert Spirituels" di Parigi, dove pubblicò alcune delle sue prime composizioni, le quali furono ben accolte. Nel 1788 andò a Londra, dove suonò la viola nel quartetto di Saloman e fece la sua ultima apparizione pubblica nel 1794, quando esegu