PHILIPP JAKOB BAUDREXEL
Philipp Jakob Baudrexel nacque nel 1627 a Füssen (Germania), figlio di un insegnante di latino. Finanziato da importanti mecenati, studiò al "Germanicum" di Roma nel 1644, dove, oltre alla teologia, si dedicò alla musica con Giacomo Carissimi.
Dopo il conseguimento del diploma, dal 1651 fu direttore del coro della cattedrale di Augusta e, nel 1654, divenne parroco della città e decano di Kaufbeuren. Qui assunse anche la carica di direttore del coro della "Chiesa di San Martin".
La sua prima opera fu Primitae deo et Agno coelestis (1664), una raccolta di due messe a cinque-otto parti, Te Deum e Requiem, oltre a inni simili a mottetti, supportati da due violini e basso continuo.
Grazie alla sua crescente fama, nel 1668 fece stampare i Psalmi vespertini, un raccolta di salmi multicorali per i vespri mariani, domenicali e dei santi, organizzabili con le antifone e gli inni corrispondenti alle rispettive occasioni. In essi, i solisti vocali reggono l'azione, mentre due violini, il basso continuo e i fiati agiscono da cornice sonora, con il secondo coro impostato spesso "ad libitum".
Le dediche a influenti canonici di Passau e Salisburgo fanno pensare a una probabile esecuzione di queste opere nei centri della musica sacra della Germania del Sud.
Logorato dalle dispute con il consiglio comunale di Kaufbeuren, difensore del protestantesimo, Baudrexel passò al servizio del principe abate di Kempten e Fulda, Bernard Gustav di Baden-Durlach. Non ci sono testimonianze del suo lavoro a Fulda, a parte le fatture di affitto delle camere per la stampa musicale.
Dopo la morte del principe, Baudrexel si trasferì a Magonza (1678), prima come cappellano e poi come Kapellmeister di corte. Successivamente, passò alla cattedrale dell'elettore e arcivescovo Karl Heinrich von Metternich-Winneburg, dove inventò la musica figurata.
Fu probabilmente in questo periodo che tradusse l'Ars Cantandi di Carissimi. Si tratta di un insegnamento elementare sulle variazioni e sulle misure per gli allievi di canto, apparso insieme alla seconda edizione del Wegweiser, una scuola di basso e organo apparsa ad Augusta un anno dopo la sua morte (avvenuta nel 1691 a Magonza).
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Tastata in Mi maggiore" per organo
"Preambulum mit Versetten primi toni" per organo
"Toccata in Sol maggiore" per organo
"Preambulum mit Versetten septimi toni" per organo
"Preambulum mit Versetten tertii toni" per organo
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Die Freie Enzyklopādie, Philipp Jakob Baudrexel [online]. Ultimo accesso: 9 novembre 2022. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Philipp_Jakob_Baudrexel
Commenti
Posta un commento