Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

LIANA ALEXANDRA MORARU

Immagine
Liana Alexandra Moraru nacque nel 1947 a Bucarest (Romania). Studiò al locale conservatorio "Ciprian Porumbescu", dove ebbe come insegnanti Alfred Mendelssohn, Tudor Ciortea, Tiberiu Olah, Aurel Stroe, Albert Guttman ed Emilia  Comișel. Successivamente, frequentò vari corsi di specializzazione a Weimar e a Darmstadt, studiando con Ton de Leeuw, Brian Ferneyhough e Morton Feldman. Nel 1994, infine, conseguì il dottorato in musicologia presso l'Università Nazionale di Musica di Bucarest. Dal 1971, Moaru insegnò qui nella classe di composizione, orchestrazione e forme musicali. Negli anni, la compositrice riuscì a fare carriera, partendo dal livello di assistente universitario (1971-1990), per poi diventare lettrice (1990-1993), docente (1993-1997) e professoressa universitaria (dal 1997). Vinse numerosi premi internazionali di composizione e fu anche attiva in campo diplomatico, come primo vicepresidente dell'Associazione di Amicizia Culturale Romania-Israele. Tra l...

FRANCESCO GUERINI

Immagine
Francesco Guerini nacque nel 1710 circa a Napoli. Non si conosce nulla della sua famiglia né della sua formazione musicale e, forse, lo si può identificare con un certo "Mr. Guering", violinista esibitosi a Londra nel 1730. Dal 1740 al 1760, Guerini lavorò per il principe d'Orange all'Aia e, in seguito, si trasferì a Londra, dove lavorò come musicista fino al 1770. Morì nel 1780 a Londra. La maggior parte delle sue composizioni consistono in sonate per uno o due violini e basso continuo, ma comprendono anche musica per clavicembalo e Sei sonate per violoncello solo con il basso continuo per clavicembalo op. 9 (1765). Si ricordano, infine, una raccolta di Sei sonate per due flauti o due violini senza basso continuo op. 3   (1750)  e alcuni lavori per pianoforte. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Sonata n° 1, op. 3" per due flauti o due violini "Sonata n° 2, op. 3" per due flauti o due violini FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, L'Enciclopedia Lib...

LODOVICO GROSSI DA VIADANA

Immagine
Lodovico Grossi nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Iniziò a studiare musica in giovane età insieme a diversi maestri locali e, in seguito, entrò nell'"Ordine dei Minori Osservanti" del Convento di S. Francesco di Viadana. Tra il 1588 e il 1590, Grossi fu nominato maestro di cappella della cattedrale di Mantova e, nello stesso periodo, fece stampare i suoi primi due lavori, Vespertina omnium solemnitatum psalmodia (1588) e il primo libro di Canzonette a quattro voci... con un dialogo a otto di ninfe e pastori & un'aria di canzon francese (1590). Negli stessi anni, inoltre, il compositore si recò diverse volte a Venezia per seguire la stampa delle sue opere musicali e, nel 1597, fu anche a Roma, città dove dichiarò di aver creato il "basso continuo", impiegato per la prima volta nei Cento concerti ecclesiastici a una, a due, a tre, et a quattro voci op. 12 (1602). A fine secol...

SIEGFRIED TRANSLATEUR

Immagine
Salo Siegfried Translateur nacque nel 1875 a Carlsruhe (Germania), figlio di Rosaline Translateur e padre sconosciuto. Iniziò a studiare musica a Breslau, Vienna e Lipsia, imparando anche dal compositore francese di musica da ballo Émile Waldteufel. Nel 1900 si trasferì a Berlino, dove lavorò come direttore d'orchestra e, undici anni più tardi, fondò la casa editrice musicale "Lyra", la quale pubblicò composizioni sue e di altri compositori. Dopo l'ascesa nel Nazismo nel 1933, Translateur, essendo di origini ebraiche, fu costretto a vendere la propria attività e,  nel 1943 , fu deportato nel campo di concentramento di Theresienstadt (Repubblica Ceca), dove morì l'anno successivo. La sua produzione annovera circa 200 composizioni, fra le quali valzer, marce e varie musiche da ballo leggere. La sua composizione più famosa è il valzer Wiener Praterleben op. 12 (1892), oggi noto come Sportpalastwalzer ("Valzer del palazzo dello sport"), in quanto viene suona...

VALENTINO DONELLA

Immagine
Valentino Donella è nato nel 1937 a Verona. Si è diplomato in composizione, musica corale e strumentazione per banda al Conservatorio F. E. Dall'Abaco di Verona.  Dopo essere stato ordinato sacerdote, ha seguito alcuni corsi di perfezionamento e di composizione all'Accademia Chigi di Siena e, nello stesso periodo, ha insegnato nei conservatori di Mantova e Verona e al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Come compositore, Donella ha scritto diversa musica liturgica pubblicata su varie riviste specializzate, ma anche musica vocale e strumentale, come oratori e cantate, eseguiti durante importanti manifestazioni artistiche. Si ricordano anche la sua attività di direzione del coro "L. Perosi" di Verona e l'ideazione delle annuali "Abendmusiken", ispirate alle omonime serate musicali tedesche seicentesche. Dal 1997, è direttore responsabile del "Bollettino Ceciliano", ma anche relatore della manifestazione "Tre giorni di F...

GIUSEPPE MARIA JACCHINI

Immagine
Giuseppe Maria Jacchini (anche Jachini o Iacchini) nacque nel 1667 a Bologna, figlio di Giacomo Jacchini e di Antonia Lambertini. All'età di dieci anni, il giovane entrò come fanciullo cantore nella cappella musicale di S. Petronio, dove studiò con Giacomo Antonio Perti (contrappunto) e con Domenico Gabrielli (violoncello). Iniziò a lavorare come violoncellista nella basilica a partire dal 1689, guadagnandosi presto molta stima per il suo virtuosismo di esecutore, per la sua "molta franchezza" nel suonare e per la sua abilità "singolare per l'accompagnare". Dal 1697 al 1725, invece, Jacchini scrisse diverse composizioni strumentali e vocali per la messa e il vespro della festa di S. Antonio da Padova, protettore dell'istituzione. Fu anche maestro di violoncello (1716-1719) nel collegio dei nobili di S. Francesco Saverio e nel collegio S. Luigi. Si segnala, infine, il suo servizio prestato in varie chiese bolognesi e in S. Romualdo a Ravenna. Morì nel 172...

EUGÈNE ANTHIOME

Immagine
Eugène-Jean-Baptiste Anthiome nacque nel 1836 a Lorient (Francia). Studiò al Conservatorio di Musica e Declamazione di Parigi, dove ebbe come insegnanti Antonie Elwart (armonia), François Benoist (organo) e Michele Carafa (composizione). Nel 1861 vinse il secondo "Grand Prix de Rome" con la sua cantata Atala e, in seguito, divenne professore di pianoforte del conservatorio, incarico mantenuto fino al 1901. Morì nel 1916 a Étables-sur-Mer (Francia). La sua produzione annovera diversi pezzi per pianoforte, operette e romanze. Fu anche autore di un metodo per pianoforte, intitolato L'Art du piano, méthode pour les  commençants (1880). BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Confidence" (Fiducia) per pianoforte, dalla raccolta "6 Croquis d'album" (6 Schizzi d'album) Studio n° 4 "Le Groupe" (Il gruppo) e studio n° 9 "Sixtes Brisées" (Seste spezzate) per pianoforte, dalla raccolta "Études du second degré" (Studi del secondo...

PAULO CESAR MAIA DE AGUIAR

Immagine
Paulo Cesar Maia de Aguiar è nato nel 1970 a Rio de Janeiro (Brasile). Ha iniziato gli studi di pianoforte all'età di 15 anni e, già due anni più tardi, ha scritto la sua prima composizione per lo strumento, Fantazia. Ha studiato presso il Conservatorio Brasiliano (1985-1993) di Rio de Janeiro, dove ha avuto come insegnanti Benito Taranto, Katia Demarco e Maria Luiza Prioli. Nel 1994, invece, si iscrive al corso di composizione presso la UERJ, ma lo abbandona presto per iniziare a insegnare pianoforte. Dal 1997 al 2010, Aguiar ha lavorato come corista, sviluppando un lavoro didattico e compositivo in quest'ambito, scrivendo circa 140 pezzi didattici per coro.  Tra l'altro, ha anche lavorato come arrangiatore e pianista. La sua carriera professionale è iniziata all'età di 38 anni, nel 2009, quando ha iniziato a pubblicare i suoi lavori compositivi, ricevendo una calorosa accoglienza dal pubblico brasiliano. Le sue composizioni si collocano negli stili tardo-romantico e i...

AARRE MERIKANTO

Immagine
Aarre Merikanto nacque nel 1893 a Helsinki (Finlandia), figlio del compositore Oskar Merikanto e di sua moglie Elise "Liisa" Häyrynen. Studiò musica a Helsinki (1911), a Lipsia (1912-1914) e a Mosca (1916-1917). Dal 1951 al 1958, invece, Merikanto fu professore di composizione all'Accademia Sibelius, contribuendo alla formazione di diversi compositori finlandesi della generazione successiva, come Einojuhani Rautavaara, Aulis Sallinen, Usko Meriläinen e Paavo Heininen. Morì nel 1958 nella sua città natale, a causa di un cancro ai polmoni. Fu considerato una figura chiave del primo modernismo finlandese, insieme a Väinö Raitio e a Ernest Pingoud.  Prima di approcciare a uno stile modernista personale, di tipo atonale, Merikanto passò nel romanticismo finlandese. Le opere di questa fase, come il concerto Schott per nove strumenti, furono accolte in maniera contrastante, venendo premiate nei concorsi, ma ricevendo un'accoglienza fredda dal pubblico e dalla critica finland...

GIROLAMO VENIER

Immagine
Girolamo Venier nacque in un anno sconosciuto del XVIII secolo a Venezia, città della quale fu anche procuratore. Non si conosce nulla né sulle sue origini, né sulla sua formazione musicale. Ignota è anche la data esatta della sua morte. Il compositore è stato riportato alla luce dal musicista Federico Maria Sardelli, il quale ha eseguito in prima assoluta l'oratorio  Gena Lachrimis di Venier nel 2008 a Potsdam (Germania). La sua produzione è molto varia e annovera diverse sonate a due, tre e quattro, vari oratori e una sinfonia, nonché una raccolta di arie da ballo. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Oratorio "Genas Lachrimis" per due soprano, contralto, tenore, basso, orchestra e basso continuo Sonatina per mandolino e basso continuo FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, L'Enciclopedia Libera, Girolamo Venier [online]. Ultimo accesso: 22 agosto 2025. Disponibile presso:  https://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Venier

HELENA MUNKTELL

Immagine
Helena Munktell nacque nel 1852 a Grycksbo (Svezia), figlia del proprietario di una cartiera Henrik Munktell e di sua moglie Augusta. Iniziò a studiare musica da giovanissima e, dopo aver lasciato la scuola privata femminile, proseguì gli studi all'istituto musicale di Ivar Hallström. Nel 1870, la giovane sviluppò una grave malattia oculare, ma ciò non le impedi di prendere lezioni di canto e di pianoforte a Vienna. Ritornata in patria, Munktell proseguì la sua formazione con Conrad Nordqvist, Ludvig Norman e Johan Lindegren. Dal 1877 al 1879, la compositrice studiò a Parigi con Theodore Ritter (pianoforte), Émile Durant e Benjamin Godard (composizione). Non si conoscono le prime composizioni di Munktell, ma sembra che abbia iniziato a scrivere canzoni soliste. Negli anni '80, invece, la compositrice scrisse l'opera comica I Firenze, la prima opera drammatica svedese scritta da una donna, su libretto del poeta Daniel Fallström. La stessa si rivelò un successo, come rivelano...

CARL LUDVIG LITHANDER

Immagine
Carl Ludvig Lithander nacque nel 1773 nella parrocchia di Röicks, sull'isola di Hiiumaa (Estonia), figlio del vicario ecclesiastico Johan Lithander.  Dopo la sua nascita, la famiglia si trasferì nella penisola estone di Noarootsi, dove il padre era anche vicario parrocchiale.  Dopo la morte di entrambi i genitori (1788 e 1789), il giovane si stabilì a Königsberg (Germania), dove rimase per studiare. Nel 1790 proseguì i suoi studi all'Università svedese di Uppsala e, l'anno dopo, intraprese la carriera militare. Parallelamente ai suoi incarichi militari, Lithander prese lezioni di musica dall'Abbé Vogler e da Johann Christian Friedrich Haeffner. Negli anni 1801-1814, il compositore fu organista della chiesa di Santa Chiara a Stoccolma, dopodiché si trasferì a Londra, dove lavorò come tastierista e insegnante di musica. In questo periodo, compose molto, scrivendo varie opere per pianoforte e per flauto e pianoforte. Nel 1824, Lithander fu nominato organista della chies...

MANUEL MANRIQUE DE LARA

Immagine
Manuel Manrique de Lara y Berry nacque nel 1863 a Cartagena (Spagna). Iniziò gli studi musicali con la madre e, nel 1879, si arruolò nel Corpo di Fanteria della Marina della sua città, diventando ufficiale. Ebbe una brillante carriera militare, riuscendo a giungere al grado di generale di divisione nel 1925. Come compositore, egli fu allievo di Rita San Martín nella sua città natale e di Ruperto Chapí a Madrid. La sua prima composizione fu la trilogia musicale L'Orestiada (1893), seguita da un Quartetto (1900).  Scrisse anche il poema sinfonico Rodrigo de Vivar e la grande zarzuela El ciudadano Simón (1900). Si dedicò anche alla raccolta di canti popolari spagnoli e, nel 1911, ottenne una borsa di studio dal Centro de Estudios Históricos per compiere un lungo viaggio nel Mediterraneo orientale, in Marocco e in diverse province spagnole. Durante i suoi viaggi, il compositore riuscì a raccogliere oltre 2.000 pezzi e diversi libri di inni ebraici, alcuni dei quali usati come mate...

RICCARDO BROSCHI

Immagine
Riccardo Broschi (anche Brosca) nacque nel 1698 a Napoli, figlio del musicista Salvatore Brosca e di sua moglie Caterina Barrese.  Dopo aver studiato musica con il padre, il giovane proseguì la sua formazione musicale al Conservatorio di S. Maria di Loreto di Napoli (1712-1722), dove studiò con i maestri Gaetano e Giovanni Veneziano, G. Perugini e F. Mancini. Nel 1725, Broschi esordì come compositore di musica sacra, in occasione della festività di S. Biagio nella chiesa di S. Maria del Popolo negl'Incurabili e, nello stesso anno, presentò anche la sua prima opera buffa, La vecchia sorda. Negli anni successivi, il compositore accompagnò il fratello Carlo (il famoso castrato, detto "Farinelli"), componendo per lui varie opere di grande successo. Nel 1736 divenne compositore di corte del duca Carlo Alessandro di Württemberg mentre, l'anno successivo, fu nominato maestro soprannumerario della cappella reale napoletana. Sempre nello stesso anno, fu nominato amministratore...

EMIL AXMAN

Immagine
Emil Axman nacque nel 1887 a Rataje (Repubblica Ceca), figlio del cantore e organista Vilém Axman. Dapprima, studiò al ginnasio di Kroměříž e, in seguito, si iscrisse all'Università Carlo di Praga, dove studiò estetica, musicologia e storia. Nello stesso periodo, prese lezioni da Vítězslav Novák (composizione), Karel Stecker (teoria musicale) e Otakar Ostrčil (contrappunto). Al termine degli studi, Axman si dedicò alla racolta di canzoni popolari slovacche nella regione di Kroměříž, le quali influenzarono pesantemente le sue composizioni. Successivamente, il compositore divenne collaboratore della biblioteca del Museo Nazionale di Praga e, nel 1945, direttore del medesimo istituto. Lavorò anche come critico musicale e fu anche membro dell'Accademia Ceca delle Scienze e delle Arti. Morì nel 1949 a Praga. La sua produzione annovera diverse composizioni vocali e strumentali, divenute parte integrante della tradizione musicale ceca novecentesca. Fu anche autore del libro...

MASSIMO DI GESÙ

Immagine
Massimo Di Gesù è nato nel 1970 in una località non precisata dell'Italia. Nel 1992 si è diplomato in pianoforte e, tre anni più tardi, in composizione al Conservatorio di Milano. Tra i suoi insegnanti, si ricordano Bruno Bettinelli (composizione), Anita Porrini e Valerio Premuroso (pianoforte). Ha anche frequentato diversi corsi di composizione post-laurea, presso l' Accademia Petrassi, l'University of Central England e l'Unversità di Leeds. Il suo approccio compositivo è basato su un linguaggio armonico atonale e si concentra sui simboli nascosti nella sintassi sonora, essendo guidato dalla ricerca di un principio di attrazione che colleghi gli elementi della narrazione musicale. Ha debuttato al Teatro alla Scala nel 2013, quando il Quartetto d'archi della Scala ha eseguito in prima assoluta la sua composizione  Verdigo, scritta in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Altre opere del compositore eseguite dal medesimo quartetto sono Ansikte m...

MUZIO CLEMENTI

Immagine
Muzio Clementi nacque nel 1752 a Roma, figlio dell'orafo e cesellatore di argenti Niccolò Clementi e di sua moglie Maddalena Kaiser. Rivelatosi un precoce talento musicale, all'età di sei anni iniziò a studiare con un parente, tal Antonio Boroni. Successivamente, il giovane studiò con l'organista G. Cordicelli, G. Carpani (contrappunto) e con l'abate G. Santarelli (canto). Ben presto, Clementi si dedicò alla composizione, scrivendo una messa a quattro voci all'età di undici anni e l'oratorio Martirio de' gloriosi santi Giuliano e Celso  all'età di dodici. Nel 1764 divenne organista della Congregazione di S. Cecilia mentre, due anni dopo, fu nominato organista della basilica di S. Lorenzo in Damaso. Nello stesso anno, un viaggiatore inglese, Peter Beckford, lo sentì suonare e, accortosi delle sue grandi potenzialità, lo portò con se in Inghilterra. Grazie alla pubblicazione delle sue prime sonate per pianoforte (op. 2), Clementi riuscì ben presto a farsi ...

NICOLA ANTONIO MANFROCE

Immagine
Nicola Antonio Manfroce nacque nel 1791 a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, figlio del maestro di cappella Domenico Manfroce e di sua moglie Carmela Repillo. Nel 1804 entrò al Conservatorio della Pietà dei Turchini a Napoli, dove studiò con Giovanni Furno (armonia) e con Giacomo Tritto (contrappunto). Proseguì gli studi a Roma con Nicola Zingarelli, maestro del coro della Cappella Sistina. All'età di 17 anni, Manfroce esordì come operista, musicando l'azione drammatica La nascita di Alcide (1809) di Gabriele Rossetti. Seguirono le opere Alzira (1810) ed Ecuba (1812). Morì nel 1813 a Napoli. La sua ultima opera, Ecuba, risulta fondamentale, in quanto supera in creatività la produzione operistica dell'epoca, proiettandosi verso Rossini. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Sinfonia", dall'opera "Ecuba" Duetto "Vieni t'affretta al tempio", dall'opera "Alzira" Aria "No, che non può difenderlo", dall'opera ...

JULIUS HARRISON

Immagine
Julius Allan Greenway Harrison nacque nel 1885 a Stourport-on-Severn, nel Worcestershire (Regno Unito), figlio del droghiere e fabbricante di candele Walter Henry Harrison e di sua moglie Henriette Julien Schoeller. Studiò in una scuola femminile di Stourport e, in seguito, alla Queen Elizabeth's Grammar School di Hartlebury. La sua prima insegnante di pianoforte fu la madre e, successivamente, prese lezioni di violino e organo dall'organista della chiesa parrocchiale di Wilden, cantando anche nel coro della chiesa. All'età di 16 anni, Harrison fu nominato organista e direttore di coro della chiesa di Areley Kings e, cinque anni più tardi, della chiesa di Hartlebury.  Ottenne due primi posti in musica agli esami di Cambridge e studiò con Granville Bantock al Birmingham and Midland Institute of Music, specializzandosi in direzione d'orchestra. All'età di 23 anni, il compositore si trasferì a Londra, dove lavorò presso una ditta produttrice di rulli per pianoforte, la...

PIOTR GRINHOLC

Immagine
Piotr Grinholc è nato nel 1966 a Varsavia. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di cinque anni e, nel 1986, si è diplomato con lode al Liceo Musicale Statale Karol Szymanowski, nella classe di organo di Marietta Kruzel. Ha studiato anche composizione con Romuald Twardowski. Nel periodo 1985-1992, Grinholc ha acquisito esperienza nella costruzione di organi presso la ditta "Edmund Kaminski" e, nel frattempo, ha lavorato come direttore di coro. È stato anche insegnante dell'Istituto di formazione "Musica" e della Società di Canto "Lutnia" di Varsavia. Nel 1992, invece, si è diplomato all'Accademia di Musica di Varsavia, nella classe di organo di Andrzej Chorosiński. In questo periodo, ha partecipato a numerosi corsi di interpretazione e a seminari organistici, lavorando anche come organista presso la "Chiesa della Santa Croce" di Varsavia. Tra il 1996 e il 2002, inoltre, ha tenuto corsi di organo e pianoforte presso il Centro Mus...

JACOB CLEMENS NON PAPA

Immagine
Jacob Clemens non Papa (noto anche come Jacques Clément o Jacobus Clemens non Papa) nacque tra il 1510 e il 1515 in una località sconosciuta del Belgio o degli attuali Paesi Bassi. Non si conosce quasi nulla della sua giovinezza, mentre i dati sugli anni della sua maturità artistica sono incerti. La prima menzione del suo nome e della sua attività risale alla fine degli anni '30 del XV secolo, quando Pierre Attaignant pubblicò alcune canzoni di questo compositore. Tra il 1544 e il 1545, Clemens lavorò come succentor (o maestro di canto) della futura cattedrale di San Donato a Bruges. Nel 1545, invece, fu forse nominato Kapellmeister alla corte di Philippe de Croÿ, duca di Aerschot e generale del re Carlo V. Tra l'altro, i suoi tre mottetti politici Caesar habet naves validas, Quis te victorem dicat e Carole, magnus eras permettono di ipotizzare una sua frequentazione della corte di Carlo V tra il 1544 e il 1549. Nel 1550, Clemens lavorò come cantante e compositore presso la con...