Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

EDWARD R. GOETZ

Immagine
Edward Ray Goetz nacque nel 1886 a Buffalo (Stati Uniti), figlio di un commerciante di provviste. All'età di 16 anni, si trasferì a New Yrok per intraprendere la carriere di autore di canzoni, iniziando a scrivere per la casa editrice musicale "Tin Pan Alley". Studiò musica all'Università di Yale e alla Columbia University e, presso quest'ultima, fu allievo del compositore Edward MacDowell.  Goetz fu attivo come paroliere e compositore di musical a Broadway dal 1906 al 1930. Contribuì con testi e musiche a diversi musical, tra i quali il primo Ziegfeld Follies (1907), The Orchid (1907), The Gay White Way (1907), The Prince of Bohemia (1910), The Hen-Pecks,   George White's Scandals (1922) e molti altri. Fu anche autore e produttore dell'opera teatrale La signora delle orchidee (1928). A un certo punto, Goetz aveva progettato di realizzare una produzione dei "Ballets Russes" a Broadway, con le coreografie di Léonide Massine ma, a causa della crisi

FRANK LOESSER

Immagine
Frank Henry Loesser nacque nel 1910 a New York, figlio del pianista Henry Loessler e di sua moglie Julia Ehrlich. Il giovane non apprezzava i gusti musicali raffinati del padre e si oppose a ciò scrivendo musica propria e studiando l'armonica. La prima canzone da lui pubblicata fu In Love with the Memory of You (1931), seguita da Junk Man e da I Wish I Were Twins (1934). A metà degli anni '30, Loesser si esibì al locale notturno "The Back Drop" e, grazie a questo lavoro, il compositore riuscì a portare il suo primo musical a Broadway, intitolato The Illustrator's Show . Nel 1936 si sposò con la cantante Lynn Garland e, in questo periodo, scrisse i testi di molte canzoni popolari, fra le quali Two Sleepy People, Heart and Soul e I Hear Music. Uno dei suoi migliori brani fu See What the Boys in the Back Room Will Have, musicata da Friedrich Hollaender e cantata da Marlene Dietrich nel film Destry Rides Again.  Nel 1941, invece, scrisse I Don't Want to Walk Witho

VÁCLAV WILHELM WÜRFEL

Immagine
Václav Wilhelm Würfel (anche Wenzel  Würfel) nacque nel 1790 a  Plaňany (Repubblica Ceca), figlio di un maestro di scuola. Dapprima, studiò pianoforte con la madre e, dal 1807, con  Václav Jan Tomášek a Praga. Nel 1815 si recò a Varsavia, dove fu nominato professore al locale conservatorio. Si esibì come pianista in Polonia, Boemia, Germania e Russia e, nel 1824, ritornò a Praga, per dirigere la sua opera  Rübezahl.  Dal 1826, lavorò come direttore d'orchestra a Vienna, dove morì sei anni più tardi. Fu insegnante di Frédéric Chopin, il quale avrebbe studiato con lui alla Scuola Superiore di Musica di Varsavia tra il 1823 e il 1826. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Variazioni su una mazurka preferita dell'opera  Łokietek  Źród ło druku, op. 19" per pianoforte "Grande fantasia lugubra, op. 18" per pianoforte "Marcia trionfale n° 1, op. 13" per pianoforte FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, The Free Encyclopedia,  Václav Wilhelm Würfel [online]. Ultim

JOSEPH RUSSEL ROBINSON

Immagine
Joseph Russel Robinson nacque nel 1892 a Indianapolis (Stati Uniti). Da adolescente, lavorò come pianista nei teatri per le musiche dei film muti. A causa di un braccio destro paralizzato dalla poliomielite, Robinson sviluppò tecniche insolite per la mano sinistra e, con il fratello batterista John, girò gli Stati Uniti meridionari negli anni Dieci, soffermandosi a lungo a New Orleans. Iniziò a pubblicare le sue composizioni durante l'adolescenza e tra i suoi primi successi si ricordano Sapho Rag ed Eccentric. Questi e altri lavori furono pubblicati come rulli per pianoforte dalle case discografiche "Imperial", "United Music Company" e "QRS". Con quest'ultima, il compositore firmò un contratto per la registrazione di canzoni blues dal 1918 al 1921. Fu membro della Original Dixieland Jass Band a partire dal 1919 e, oltre a suonare nella band, Robinson suonò il pianoforte per cantanti come Lizzie Miles e Lucille Hegamin. Negli anni '30, divenne c

GIOVANNI GHIZZOLO

Immagine
Giovanni Ghizzolo nacque probabilmente dopo il 1580 a Brescia. Rimane incerta la sua formazione musicale, svoltasi forse con Carlo Porta o con Giovanni Gabrieli. Si considera che abbia vissuto a Novara fin dal 1607 e, solo tre anni più tardi, si trasferì a Milano, rimanendovi fino al 1612. Come attestato dalle messe del 1613, Ghizzolo ebbe il suo primo incarico come maestro di cappella a Correggio per il conte Siro, mantenendo questo ruolo fino al 1615. Dal 1618 ricoprì lo stesso incarico per il cardinale Pietro Aldobrandini e, quattro anni dopo, divenne maestro della cappella musicale del Santo di Padova. Nel 1623 abbandonò l'incarico e, probabilmente, la stessa Padova. Morì prima del 1624 a Novara. Lavorò nei principali centrali del Nord Italia, dove acquisì tradizioni musicali diverse. Fu compositore di musica sacra e profana a Correggio, dove l'attività della piccola corte si legava a quella della collegiata. Si impegno in lavorì perlopiù sacri, anche se si mantenne sempre

CARLO MANNELLI

Immagine
Carlo Mannelli (anche Carlo o Carluccio del Violino) nacque nel 1640 a Roma, figlio di Giovanni Battista Mannelli e di sua moglie Dionora Riveri. La prima notizia documentata sulla sua attività risale al 1650, quando compare con il nome di "Carluccio" nelle liste di pagamento della chiesa di San Luigi dei Francesi, per aver partecipato come cantante alla festa del santo, collaborazione continuata anche come violinista fino al 1696. Dal 1659, il compositore partecipò come cantore alle processioni del giovedì santo dell'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di San Marcello mentre, nel trentennio 1664-1694, collaborò anche come violinista nell'esecuzione degli oratori promossi da quest'istituzione per i cinque venerdì di quaresima. I primi anni della sua carriera musicale Mannelli li svolse nell'orbita della famiglia Pamphili e, nel 1663, risulta aggregato quale "professore di violino" alla Congregazione dei musici di S. Cecilia. Dal 1671 al 1673, il com

HEIKKI SUOLAHTI

Immagine
Heikki Suolahti nacque nel 1920 a Helsinki (Finlandia). Studiò con Arvo Laitinen dal 1929 fino alla sua morte. Nel 1935 compose la Sinfonia piccola , suonata per la prima volta tre anni più tardi da Tauno Hannikainen, il quale si è anche occupato dell'orchestrazione di alcune canzoni del compositore. Morì nel 1936 nella sua città natale, all'età di 16 anni, a causa di una leucemia. Al momento della sua morte, nessuno dei suoi lavori erano mai stati suonati pubblicamente. Lasciò l'opera Pärttylin  yö e altri lavori incompiuti. Suolahti fu un grande ammiratore di Richard Wagner, dal quale era stato invitato a partecipare al Festival di Bayreuth del 1937, ma la sua morte prematura non gli permise di farlo. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Sinfonia Piccola" per orchestra FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, L'Enciclopedia Libera, Heikki Suolahti [online]. Ultimo accesso: 14 settembre 2024. Disponibile presso:  https://it.wikipedia.org/wiki/Heikki_Suolahti

MACIEJ ŻOŁNOWSKI

Immagine
Maciej Żołnowski nacque nel 1977 a Prudnik (Polonia). Si è diplomato alla Scuola Secondaria di Musica di Breslavia come violinista e, nel 2001, ha conseguito il diploma di composizione nella classe di Leszek Wisłocki. Nel 2003, ha iniziato a scrivere diversi articoli di teoria ed estetica musicale su riviste come "Estrada i Studio" ed "Estetica e critica". Di lui, si ricordano anche le musiche dell'opera teatrale Kariera Nikodema Dyzmy ("La carriera di Nikodem Dyzma") e la colonna sonora del film Hypnos (2005) di Kino Polska. Ha collaborato con famosi musicisti e con l'Orchestra Filharmonia Dowcipu e il suo direttore Bernard Chmielarz.  Ha anche arrangiato musica da film e jazz per l'Orchestra Sinfonica Reale del Palazzo di Wilanónw e, insieme alla "Geisha-art" di Cracovia, ha creato una collezione di quartetti giapponesi e pezzi per shamisen giapponese. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Lights" (Luci) "Kwartet Japon

FIORENZO MASCHERA

Immagine
Fiorenzo (anche Florenzio o Florentio) Maschera (o Mascara) nacque presumibilmente nel 1541 a Brescia, figlio di un latinista e insegnante di grammatica. Secondo la testimonianza del compositore Costanzo Antegnati, il giovane fu allievo di Claudio Merulo, benché siano assenti documenti che lo provino.  Nel 1573 ricevette la tonsura clericale dal vescovo di Cremona Nicolò Sfondrati, probabilmente per permettergli di usufruire di un beneficio ecclesiastico.  Oltre che come abile organista, il compositore luigi Luigi Rossi ricorda che "nel tasteggiar le viole fu giudicato inimitabile. Sonò con premi honorati nelle maggiori città d'Italia". Pertanto, si pensa che, grazie a occasionali licenze dal suo servizio organistico, Merulo si recasse a suonare fuori da Brescia, forse in città dotate di accademia, come Verona, Padova o Cremona. Morì presumibilmente nel 1584 nella sua città natale, all'età di 43 anni, secondo Rossi "ancora giovane infetto di mal francese". V

EMIL KRONKE

Immagine
Emil Kronke nacque nel 1865 a Danzica (Polonia). I suoi genitori incoraggiarono il suo talento musicale fin da piccolo, facendolo studiare presso i conservatori di Lipsia e Dresda. Tra i suoi insegnanti, si ricordano Carl Reinecke, Thomas Karl Piutti, Felix Draeseke, Theodor Kirchner e Jean Louis Nicodé.  All'età di 22 anni, il compositore si stabilì a Dresda, dove lavorò come insegnante di pianoforte, pianista ed esecutore di musica cameristica. Morì nel 1938 a Dresda. La sua produzione annovera diverse composizioni per pianoforte e varie opere orchestrali con e senza pianoforte, nonché composizioni minori per vari strumenti, soprattutto per flauto. Tra i suoi lavori, si ricordano le due Suite in stile antico per flauto e pianoforte  (op. 81 e op. 160), il Concerto da camera in stile antico per flauto e orchestra d'archi op. 112, il pezzo Deux Papillons per due flauti e pianoforte op. 165 e la raccolta Colibrì. Piccoli pezzi facili per flauto e pianoforte op. 184. BRANI CONSIG

NIELS PETER JENSEN

Immagine
Niels Peter Jensen nacque nel 1802 a Copenhagen (Danimarca), figlio del fabbro Nicolai Jensen. Il giovane perse la vista da piccolo, venendo destinato a una vita di miseria e povertà. Ricevette una certa istruzione dalla madre e, nel 1811, fu ammesso a un istituto educativo per ciechi. Qui fu notata la sua attitudine musicale e venne istruito, tra gli altri, dai musicisti della banda Philip Seydler e Peter Christian Bruun. Ebbe anche come insegnanti Friedrich Kuhlau (teoria musicale) e A. W. Hartmann (organo). Dopo diversi tentativi, nel 1828 il compositore riuscì a ottenere un posto come organista presso la chiesa di San Pietro a Copenhagen. Sebbene scarsamente retribuito, Jensen si inserì nella vita musicale cittadina e divenne un insegnante ricercato. Morì nel 1846 nella sua città natale. La sua produzione annovera un Trio (1817) per flauto, clarinetto e violoncello, una cantata (1820), l'ouverture, alcune musiche di scena per le opere di  Miklagård e la musica per diverse canta

GIOVANNI ANDREA ANGELINI-BONTEMPI

Immagine
Giovanni Andrea Angelini-Bontempi nacque nel 1624 a Perugia, in una famiglia borghese. All'età di 11 anni, il giovane fu affidato a padre Sozi per studiare musica e letteratura, discipline per le quali si dimostrò talmente portato da indurre Sozi a inviarlo a Roma presso la casa generale dei padri filippini. Dalle Effemeridi di Lancellotti, si sa che, nel 1641, Angelini-Bontempi seguì il vescovo di  Osnabrück, Francesco Guglielmo conte di Wartenberg a Firenze, dove si esibì probabilmente alla presenza dell'elettore di Sassonia. Nel 1642, il giovane si trasferì a Venezia, attratto forse dalla celebrità raggiunta dalla scuola musicale per merito di Adrian Willaert e Giovanni Gabrieli.  Certamente, vanno ricercate nel periodo del soggiorno veneziano alcune componenti fondamentali della personalità artistica di Angelini-Bontempi, come l'amore per il melodramma, la straordinaria erudizione classicista e la perizia tecnica. Saranno questi elementi a favorire l'attività del co

PAUL LACÔME

Immagine
Paul-Jean-Jacques  Lacôme d'Estalenx nacque nel 1838 a Le Houga (Francia), in una famiglia di artisti e musicisti.  Divenne un abile suonatore di pianoforte, flauto, cornetta, violoncello e oficleide e studiò con l'organista José Puig y Absubide ad Aire-sur-Adour (1857-1860). Vinse un premio per l'operetta Le dernier des paladins, da rappresentare al Théâtre des Bouffes Parisiens, ma ciò non avvenne mai. Successivamente, si stabilì a Parigi, dove scrisse critiche musicali e fece rappresentare più di 20 operette negli ultimi trent'anni del XIX secolo, tra le quali La Dot mal placée (1873), Madame Boniface (1885), Ma mie Rosette (1890) e Jeanne, Jeannette et Jeanneton (1876), tutte rappresentate con enorme successo in patria e all'estero. Fu anche autore canzoni, musica cameristica e lavori orchestrali, tra i quali il balletto Le  rêve d'Elias (1899), andato in scena per più di 100 rappresentazioni a Parigi e a Londra. In occasione del centenario della Rivoluzione

ADAM GUMPELZHAIMER

Immagine
Adam Gumpelzhaimer nacque nel 1559 a Trostberg (Germania). Dapprima, studiò musica con il nonno Michele a Oettingen e, in seguito, nel monastero benedettino di Sant'Ulrico e Afra Ausburg, dove ricevette lezioni da Jodocus Entzenmüller e, probabilmente, dal maestro di coro Johannes Treer. Nel 1581 divenne cantore e pretore del ginnasio presso Sant'Anna, incarico mantenuto fino alla sua morte. L'anno successivo, Gumpelzhaimer si iscrisse all'Università di Ingolstadt, ma non si sa dove e quando conseguì la laurea. Nel 1585 si sposò con Barbara Wismüller, dalla quale non ebbe figli e, undici anni più tardi, riorganizzò il coro della scuola di Sant'Anna. Dal 1617 al 1621, infine, soffrì di una grave malattia, morendo qualche anno dopo. Gumpelzhaimer fu noto in vita per il suo manuale musicale Compendium musicae, rivolto ai suoi studenti. Esso si basa sul Compendium musicae (1548) di Heinrich Faber e sulla sua traduzione, ampliato dal compositore con numerosi esempi music

KONSTANTIN ANTIPOV

Immagine
Konstantin Antipov nacque nel 1859 in una località sconosciuta della Russia, proveniente da una famiglia di musicisti. Sua madre era la sorella del compositore Anatoly Lyadov, cosicché lui e Lyadov erano cugini. Studiò con Nikolai-Rimsky Korsakov e si diplomò nel 1886. Non si hanno notizie della data né del luogo di morte. La sua produzione annovera un Allegro sinfonico,  una raccolta di Canzoni op. 4 e circa 30 pezzi per pianoforte, i quali vanno dall'op. 1 all'op. 13. Scritti in modo attraente per lo strumento, molti di essi richiedono una tecnica avanzata e non tutti sono apprezzabili. Uno dei suoi pezzi brevi migliori è la Romanza n° 1, op. 5. Dopo uno sfavillante inizio, Antipov smise bruscamente di comporre, scomparendo dalla scena musicale. Probabilmente, continuò a lavorare nella Marina russa, dove ricevette un'istruzione tecnica e prestò servizio come ingegnere. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Notturno, op. 12" per pianoforte "Preludio n° 1 in M

BLAS MARÍA COLOMER

Immagine
Blas María Colomer Guijarro nacque nel 1839 a Valencia (Spagna), proveniente da una famiglia benestante. Iniziò a studiare musica all'età di soli quattro anni con Pascual Pérez Gascón, organista della Cattedrale Metropolitana e Just Ferrer, insegnante di musica e pianoforte alle Scuole Pie della città. In questi anni, imparò a suonare l'organo e il legame ecclesiastico gli facilitò il contatto con la pratica del canto piano, della polifonia e delle composizioni orchestrali. Nel 1856 si trasferì in Francia, per frequentare il Conservatorio di Parigi. Dopo poco tempo, suonò già in un concerto con grande successo nel Giardino d'Inverno della città. Nel 1858 vinse il secondo premio in un concorso pianistico e, due anni più tardi, vinse il primo premio , diventando il primo pianista valenciano e spagnolo a ottenere tale riconoscimento.  Nello stesso anno, si trasferì a Madrid, dove eseguì il Concerto di Herz e la Marcia trionfale marocchina, dedicata alla regina. Nel 1861 è pres

OTTO MALLING

Immagine
Otto Valdemar Malling nacque nel 1848 a Copenaghen (Danimarca). Studiò con Niels Wilhelm Gade e Johan Peter Emilius Hartmann. Nel 1915 insegnò teoria musicale a " Knudåge Riisager" e si occupò anche della creazione di riduzioni per pianoforte e partitura vocale.  Fu, infine, co-fondatore e vice-direttore della Società dei Concerti di Copenaghen, sostenendosi come organista in diverse chiese della città.  Morì nel 1915 a Copenaghen. Durante la sua carriera, compose principalmente opere per organo e musica vocale.  Scrisse anche una Fantasia per violino e orchestra op. 20, un Trio per pianoforte in La minore op. 36 (1889), un Quartetto per pianoforte in Do minore op. 80 e un Concerto per pianoforte e orchestra op. 43 (1890), tutti registrati e raramente ascoltati in concerto. La sua produzione comprende anche la cantata Det hellige Land op. 46 (1897), la Sinfonia in Re minore op. 17 (1884) e un Ottetto per archi op. 50 (1907 o prima). Fu anche autore del primo libro di testo da

JOHN BLACKWOOD MCEWEN

Immagine
John Blackwood McEwen nacque nel 1868 a Hawick (Regno Unito), figlio del ministro presbiteriano James McEwen e di sua moglie Jane Blackwood. Studiò all'Università di Glasgow, dove ottenne una laurea specialistica nel 1888 e, da lì fino al 1891, studiò musica mentre lavorava come direttore di coro, prima a Glasgow e poi nella chiesa parrocchiale di Lanark. Nel 1891 si trasferì a Londra per acquisire un'esperienza musicale più ampia e, due anni dopo, aveva già composto due quartetti d'archi, tre sinfonie, una messa e altre opere. Nello stesso anno, entrò alla Royal Academy of Music, dove studiò con Ebenezer Prout, Frederick Corder e Tobias Matthay. Durante questo periodo, McEwen vinse la medaglia "Charles Lucas" e fece eseguire il suo Primo quartetto per archi durante uno dei concerti dell'accademia. Nel 1895 ritornò in Scozia, dove lavorò come insegnante di pianoforte e composizione all'Athenaeum School of Music e come direttore della chiesa parrocchiale di

FRED FISHER

Immagine
Fred Fisher (nato Alfred Breitenbach) nacque nel 1875 a Colonia (Germania), figlio di Max e Theodora Breitenbach. Dopo aver visitato gli Stati Uniti nel 1892, vi emigrò nel 1900, dove adottò il nome di Fred Fischer. Nel 1907 fondò la Fred Fisher Music Publishing Company e, durante la prima guerra mondiale, cambiò il suo cognome in Fisher, per farlo sembrare meno germanico. Morì nel 1942 a New York, all'età di 67 anni. Dopo la sua morte, nel 1970 fu inserito nella "Songwriters Hall of Fame" e la rubrica Ripley's "Believe It or Not" gli attribuì il merito di aver composto più canzoni irlandesi di chiunque altro. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Canzone "Whispering Grass" (Erba sussurante) Canzone "Peg o' my Heart" Canzone "The Red Lantern" (La lanterna rossa) per pianoforte FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, The Free Encyclopedia, Fred Fisher [online]. Ultimo accesso: 2 settembre 2024. Disponibile presso:  https://en.wikipedia

JOHANNES OCKEGHEM

Immagine
Johannes Ockeghem nacque nel 1410 circa nella città di Saint-Ghislain (attuale Belgio). Come molti compositori dell'epoca, iniziò la sua carriera musicale come corista, anche se è sconosciuto il luogo esatto della sua formazione. La prima documentazione effettiva su Ockeghem proviene dalla cattedrale di Onze-Lieve-Vrouwe ad Anversa, dove fu assunto nel 1443 come "cantore del coro di sinistra". Questa chiesa era molto famosa ed è probabile che qui il compositore abbia conosciuto lo stile compositivo inglese, che influenzò la pratica musicale del tardo '400 sul continente. Ockeghem studiò forse con Gilles Binchois e fu strettamente associato a lui alla corte borgognona. Si pensa anche che abbia conosciuto Antoine Bisnois.  Sebbene lo stile di Ockeghem differisca molto da quello della vecchia generazione, si ritiene che egli abbia acquisito la sua tecnica dai precedenti maestri e può essere considerato un collegamento diretto dallo stile borgognone alla successiva genera