Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

HERMAN SEVERIN LØVENSKIOLD

Immagine
Herman Severin Løvenskiold nacque nel 1815 a Nome (Norvegia), figlio del regista Eggert  Løvenskiold  e di una certa Frederike . Fin da giovanissimo, studiò musica con il compositore danese Peter Casper Krossing. Nel 1836 debuttò con le musiche per il balletto La silfide di Bournonville e, tre anni più tardi, con il pezzo canoro Sara. Viaggio molto all'estero, studiando con un certo Seyfried a Vienna e soggiornando a Lipsia, in Italia e a San Pietroburgo. Al suo ritorno in Danimarca,  Løvenskiold compose varie opere drammatiche, come Hulen i Kullafjeld (1841), Dagen  før Slaget ved Marengo (1843) e   Ildprøven  (1848), oltre al balletto Den ny Penelope (1847). A ciò, si aggiungono due ouverture da concerto, alcuni pezzi cameristici, varie composizioni da salotto, cantate, canzoni e vari pezzi per pianoforte. Dal 1851, infine, lavorò come organista presso la Chiesa del Castello di Copenhagen. Morì nel 1870 a Copenhagen (Danimarca). BRANI CONSIGLIATI PER L'AS...

VICTOR HERBERT

Immagine
Victor August Herbert nacque nel 1859 sull'isola di Guernsey (Regno Unito), figlio di August Herbert e di sua moglie Frances "Fanny" Muspratt. Frequentò l'Eberhard-Ludwigs-Gymnasium di Stoccarda, ricevendo una solida educazione liberale che comprendeva anche una formazione musicale. Inizialmente, il giovane studiò il pianoforte, il flauto e l'ottavino ma, successivamente, si orientò sul violoncello, studiando questo strumento con Bernhard Cossmann.  All'età di 18 anni, si iscrisse al Conservatorio di Stoccarda, dove studiò violoncello, teoria musicale e composizione con Max Seifritz, diplomandosi nel 1879.  L'anno successivo, Herbert lavorò come solista in varie grandi orchestre tedesche e, in seguito, scrisse i suoi primi lavori, come la Suite per violoncello e orchestra op. 3 (1883) e il Concerto per violoncello n° 1 op. 8 (1883). Nel 1886, il compositore si sposò con il soprano Therese Förster e, nello stesso anno, la coppia si trasferì negli Stati Uni...

LUÍS DE FREITAS BRANCO

Immagine
Luís  Maria da Costa de Freitas Branco Pedro nacque nel 1890 a Lisbona (Portogallo). Iniziò presto gli studi musicali, imparando a suonare il violino e il pianoforte e, già all'età di 14 anni, compose famose canzoni. Tre anni dopo, invece, iniziò a lavorare come critico musicale per la rivista "Diário Ilustrado" e, nel frattempo, studiò anche organo. Nel 1910 si recò a Berlino per studiare composizione, musica antica e metodologia della storia della musica. L'anno successivo, si spostò a Parigi, dove conobbe Claude Debussy e l'estetica impressionista. Nel 1916 divenne professore del Conservatorio di Lisbona, del quale fu anche sotto-direttore (1919-1924). Nello stesso periodo, collaborò anche con le riviste "A Arte Musical" (1898-1915) e "Música" (1924-1925), ma anche con gli Annali delle Biblioteche, degli Archivi e dei Musei Municipali (1931-1936). Nel 1940 fu accusato di "irriverenza", a causa del suo comportamento scolastico e fam...

GIUSEPPE MARIA CAMBINI

Immagine
Giuseppe Maria Cambini nacque forse nel 1746 a Livorno. Da giovane, studiò musica nella sua città con un certo maestro Polli e, in seguito, fu anche allievo del lucchese Filippo Manfredi. Dal 1763 al 1766, infine, studiò a Bologna con padre Martini. Nel 1767 si recò a Firenze, dove fece parte di un quartetto d'archi come violista. Successivamente, Cambini si recò a Napoli, dove iniziò a lavorare come operista mentre, nel 1770, il compositore si recò a Parigi, dove divenne ben presto famoso come musicista. Già nel 1773, secondo un annuncio del "Mercure de France", vennero stampati i suoi Sei quartetti op. 1 . Successivamente, molte sue composizioni, come gli oratori Le sacrifice d'Isaac (1774) e Joad (1775) e un Miserere, furono inseriti nei programmi dei "Concerts Spirituels", ricevendo un accoglienza calorosa da parte del pubblico e della critica. Nello stesso periodo, il compositore scrisse varie opere in stile italiano per i teatri parigini. Caduto in dis...

CLAUDIA FRANCESCA RUSCA

Immagine
Claudia Francesca Rusca nacque intorno al 1593 in una località sconosciuta. Non si conosce nemmeno l'anno di monacazione e sembra che, secondo un anonimo biografo seicentesco, Rusca sia entrata in convento per "cortesia", ossia senza dote e in età più avanzata del solito, considerando le sue notevoli abilità musicali. La giovane, appartenente all'"Ordine delle Umiliate", entrò nel "Monastero di S. Caterina in Brera" a Milano. Ella aveva ricevuto un'accurata educazione musicale in casa e, in seguito, studiò con vari precettori musicali tra i quali, forse, l'organista milanese Giovanni Paolo Cima. Nel lungo periodo conventuale, Rusca si distinse per intelligenza e operosità, dedicandosi per molti anni alla pratica musicale, insegnando "a cantare e sonare", come attesta la consorella Angela Flaminia Confaloniera in una lettera del 1629 al cardinale Federico Borromeo. Nel 1630 fu data alle stampe la sua unica opera pervenutaci, i Sacr...

CAMILLO SCHUMANN

Immagine
Camillo Schumann nacque nel 1872 a Königstein (Germania), figlio del direttore musicale Clemens Schumann e di sua moglie Camilla Müller.  Dapprima, studiò musica e imparò a suonare diversi strumenti con il padre durante la prima infanzia mentre, dal 1889 al 1893, studiò alla Hochschule für Musik Carl Maria von Weber di Dresda. Successivamente, frequentò la Hochschule für Musik und Theater di Lipsia, dove ebbe come insegnanti Carl Reinecke, Salomon Jadassohn, Bruno Zwintscher, Paul Homeyer e altri ancora.  Nel biennio 1894-1895, infine, Schumann studiò al Royal Music Institute di Berlino, dove ebbe come insegnanti Woldemar Bargiel e Robert Radecke. In questo periodo, il compositore lavorò anche come organista sostiuto in diverse grandi chiese della città. Nel 1896 divenne organista della Hauptkirche St. Georg di Eisenach e della Cappella Wartburg mentre, dieci anni dopo, divenne direttore musicale e organista di corte del Granducato di Sassonia. Il compositore organizzò diversi...

JOHANNES MARTINI

Immagine
Johannes Martini nacque intorno al 1440 a Luce, nel Ducato di Brabante (Paesi Bassi). Poco si conosce sulla sua vita e sulla sua carriera ma, probabilmente, studiò nella sua terra natale, come molti compositori della sua generazione. Alcuni biografi lo identificano con un tale Ioannes Martinus, mentre altri lo riconoscono in un certo D. Martinus de Alemania o in un Giovanni d'Alemagna, entrambi viventi a Ferrara. L'ultima di queste menzioni sembra la più probabile. La lunga collaborazione di Martini con la cappella ducale di Ferrara iniziò nel 1473 e durò fino alla sua morte, a eccezione di una breve permanenza del compositore alla cappella del duca Galeas Maria Sforza a Milano. Nel 1486/1487, invece, Martini si recò in Ungheria come membro della delegazione ferrarese, in occasione dell'insediamento del figlio di Ercole d'Este, Ippolito, come arcivescovo di Strigonia. Nel 1487 e nel 1488, infine, il compositore si recò a Roma per negoziare la sua richiesta di alcuni ben...

JULIUS KLENGEL

Immagine
Julius Klengel nacque nel 1859 a Lipsia (Germania), figlio di un avvocato e musicista dilettante. Fin da giovane, studiò violoncello con Emil Hegar e, all'età di 15 anni, divenne primo violoncello dell'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia. Nel 1881, invece, divenne violoncellista principale dell'orchestra. Successivamente, Klengel divenne professore al Conservatorio di Lipsia e, per breve tempo, membro del quartetto d'archi di Adolph Brodsky. Morì nel 1933 nella sua città natale. La sua produzione annovera oltre 100 composizioni per violoncello, tra le quali quattro concerti per violoncello, due concerti per doppio violoncello, quartetti, una sonata e numerosi capricci, studi e pezzi tecnici. Delle sue composizioni, infine,sono ancora oggi ricordati i due volumi di Studi tecnici per violoncello. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Hymnus, op. 57" per dodici violoncelli Concerto per violoncello n° 3, op. 31 "Scherzo, op. 6" per violoncello e pianoforte...

PAUL SIEFERT

Immagine
Paul Siefert (anche Syfert, Sivert o Sibert) nacque nel 1586 a Danzica (Polonia), figlio del procuratore Paul Siefert. Dal 1607 al 1610 studiò con Jan Pieterszoon Sweelinck ad Amsterdam e, al suo ritorno in patria, divenne organista aggiunto della Marienkirche. Nel 1611, invece, si trasferì a Königsberg per lavorare come organista presso la chiesa di Altstadt e, cinque anni più tardi, divenne organista di corte a Varsavia. Nel 1623 ritornò nella sua città natale, dove lavorò come organista principale fino alla sua morte. Morì nel 1666 nella sua città natale. La sua opera più famosa sono i Psalmen Davids, le cui composizioni utilizzano la forma del mottetto corale, con le parti strumentali in gran parte raddoppiati dalle voci.  Sono anche presenti preludi strumentali e ritornelli, oltre a sezioni alternate di passaggi solistici e tutti. Le sue opere per tastiera presentano una somiglianza stilistica con quelle di Sweelinck, anche se non sono eccezionali. Esse presentano una linea mo...

CHARLES TOURNEMIRE

Immagine
Charles Tournemire nacque nel 1870 a Bordeaux (Francia). Studiò musica con César Franck e, nel 1898, divenne organista della Basilique Sainte-Clotilde di Parigi, incarico mantenuto fino alla sua morte. Nel 1911 vinse il "Premio Chartier" dell'Académie des Beaux-Arts per le sue composizioni cameristiche e, a partire dal 1919, insegnò musica d'insieme al Conservatorio di Parigi. Morì nel 1939 ad Archaon (Francia). Organista rinomato per le sue improvvisazioni, le sue opere organistiche sono numerose e improntate sulla liturgia cattolica. Si ricorda, in particolare, la sua raccolta L'Orgue mystique, composta dalle 51 messe dell'anno liturgico cattolico. La sua produzione, oltre alle composizioni per organo, annovera anche diverse mélodies, pezzi per pianoforte, musica da camera, 8 sinfonie e varie opere e oratori. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Sinfonia n° 1 "Romantique" (Romantica) per orchestra "Poème Mystique, op. 33" (Poema mistico) p...

ORAZIO VECCHI

Immagine
Orazio Tiberio Vecchi nacque nel 1550 a Modena, figlio del mercante Giovanni Vecchi e di sua moglie Isabella Garuti. Poco si conosce sulla sua infanzia e sulla sua educazione. È confermata la sua precoce frequentazione del convento servita di S. Salvatore, dove studiò musica con fra Salvatore Essenga. Nel 1570, Vecchi divenne tenore della cappella del duomo di Siena e, nello stesso periodo, continuò gli studi di composizione, canto e concertazione con Essenga. Qualche anno dopo, il compositore raggiunse a Brescia il conte modenese Baldassarre Rangoni e, alla fine degli anni '80, fece pubblicare tre libri di Canzonette a quattro voci (1580-1585), dedicati ad alcune personalità bolognesi e veneziane   e un primo libro di Madrigali a sei voci (1583), dedicato al duca Albrycht  Radziwiłł. Nel 1583, Vecchi divenne maestro di cappella del duomo di Moderna ma, tre anni più tardi, assunse lo stesso incarico presso il duomo di Reggio. Durante questo periodo, contribuì a varie edizioni ...

BROR BECKMAN

Immagine
Bror Beckman nacque nel 1866 a Kristinehamn (Svezia), figlio del direttore di musica, insegnante, compositore e ispettore assicurativo Bror Adolf Beckman e di sua moglie Anna Augusta Holm. Iniziò a comporre all'età di soli sette anni e, nel 1876, entrò alla Karlstad Grammar School, dove il padre insegnava musica. Dopo il diploma, il giovane lavorò in alcuni negozi musicali e, nel frattempo, studiò armonia con Selmar Bagge. Dal 1885 al 1890, invece, prese lezioni di contrappunto e composizione con Johan Lindegren e, nel frattempo, lavorò come impiegato assicurativo presso la compagnia "Fylgia" di Stoccolma. Tra il 1890 e il 1902, Beckman lavorò come insegnante di contrappunto presso l'istituto musicale di Sigrid Carlheim-Gyllensköld a Stoccolma. Le sue prime composizioni annoverano canzoni con accompagnamento del pianoforte e opere minori per pianoforte e per violino e pianoforte. Come compositore, Beckman iniziò presto a utilizzare un proprio stile, come si nota in al...

FRANÇOIS DEVIENNE

Immagine
François Devienne nacque nel 1759 a Joinville (Francia), figlio del sellaio Pierre Devienne. Da giovanissimo, imparò a suonare vari strumenti con il fratello maggiore e fece anche parte del coro di una chiesa. All'età di 10 anni, il giovane compose la sua prima opera, una messa. Dal 1780 al 1785, invece, fu al servizio del cardinale de Rohan come suonatore di flauto e di fagotto. Nel 1788 fu fagottista al Théâtre de Monsieur e, cinque anni più tardi, all'Opéra di Parigi. Nello stesso periodo, iniziò anche a dedicarsi all'attività compositiva. Come sergente dell'orchestra della Guardia Nazionale parigina, Devienne fu insegnante di musica dei figli dei suoi commilitoni, per i quali scrisse il Méthode de  flûte théorique et pratique (1793). Con alcuni musicisti della Guardia, il compositore creò una "scuola libera di musica" che, dal 1795, fu ribattezzata Istituto Nazionale di Musica, divenendo infine l'attuale Conservatorio di Parigi. Fu anche membro della ...

FRANCESCO SORIANO

Immagine
Francesco Soriano (anche Suriano) nacque nel 1548/1549 a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo. Dalle dediche degli Psalmi et motecta (1616) si viene a sapere che il giovane aveva cantato come soprano tra i pueri cantores di S. Giovanni in Laterano a Roma, sotto Giovanni Pierluigi da Palestrina. Dal Secondo libro di madrigali (1592), invece, si sa che fu allievo di Giovanni Battista Montanari, secondo una dichiarazione personale dello stesso autore. Dal 1578 al 1581, Soriano fu maestro di cappella in S. Luigi dei Francesi e, nel 1581, fece pubblicare il suo Primo libro de madrigali a cinque voci, dedicato al duca di Mantova Francesco Gonzaga, del quale il compositore entrò al servizio nello stesso anno. Nel 1589, il compositore divenne maestro di cappella in S. Maria Maggiore e, due anni più tardi, cappellano della basilica. Nel 1592 dedicò al cardinale Scipione Gonzaga Il secondo libro de madrigali a cinque voci e, cinque anni più tardi, dedicò a Clemente VIII il suo primo libro...

GAETANO VENEZIANO

Immagine
Gaetano Veneziano nacque nel 1656/1658 a Bisceglie, in Puglia, figlio di Giuseppe Veneziano e di sua moglie Diana Piatanza (anche Pietanza o Pietazzo). A partire dal 1681, Veneziano fu organista della basilica teatina di S. Paolo Maggiore e, tre anni più tardi, fu nominato maestro di cappella del Conservatorio di S. Maria di Loreto ma, l'anno successivo, lasciò l'incarico.  Nel 1693, invece, il compositore divenne maestro di cappella della basilica, incarico mantenuto fino al licenziamento nel 1702. Nel 1695, infine, fu riassunto come primo maestro di cappella del Conservatorio. Dal 1704 al 1707, Veneziano fu maestro di cappella della Real Cappella di Palazzo. Morì nel 1716 a Napoli. La sua produzione annovera in gran parte musica da chiesa, fra la quale si ricordano 8 messe, varie composizioni per l'Ufficio delle ore e dei defunti, litanie, graduali per le domeniche di Quaresima, 9 oratori, 11 mottetti, cantate sacre, passioni e serenate. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLT...

PIETRO YON

Immagine
Pietro Alessandro Yon nacque nel 1886 a Settimo Vittone, in Piemonte. All'età di sei anni, iniziò a studiare con l'organista Angelo Burbatti e, in seguito, entrò al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di Polibio Fumagalli. Dal 1901 al 1904, invece, studiò al Conservatorio di Torino, dove ebbe come insegnanti Roberto Remondi (organo) e Giovanni Bolzoni (composizione). Proseguì i suoi studi musicali all'Accademia di Santa Cecilia a Roma, dove ebbe come insegnanti Alessandro Bustini e Giovanni Sgambati (pianoforte) e Cesare De Sanctis (composizione). Nel 1905 si diplomò con la medaglia d'oro e, per due anni, lavorò come assistente organista del suo ex maestro Renzi a San Pietro in Vaticano. Nel 1907, Yon si recò negli Stati Uniti, dove lavorò come organista della chiesa di San Francesco Saverio (1907-1926). Nel 1914, invece, insieme al fratello Constantino, Yon aprì gli "Yon Music Studios", un conservatorio per aspiranti musicisti liturgici. Nel 1919, il com...

NIKOLAI TCHEREPNIN

Immagine
Nikolai Nikolayevich Tcherepnin nacque nel 1873 a San Pietroburgo (Russia), figlio di un medico. Nel 1895 si laureò in legge all'Università di San Pietroburgo e, tre anni più tardi, si diplomò al Conservatorio di San Pietroburgo, dove studiò con Nikolai Rimsky-Korsakov (composizione) e con K. K. Fan-Arkh (pianoforte). Nel 1899, invece, divenne insegnante d'orchestra della Cappella di Corte e, sei anni più tardi, divenne insegnante al Conservatorio di San Pietroburgo. Nel 1902 divenne direttore regolare dei Concerti della Sinfonia Russa e, in seguito, fu ospite della Società Musicale Russa, della Società Filarmonica di Mosca, dei Concerti di Siloti e dei Concerti Storici di Ivan Vasilenko. Fu, tra l'altro, anche direttore del Teatro Mariinskij (1906-1909). Nel 1907 scrisse la sua opera più famosa, il balletto Le Pavillon d'Armide , diretto due anni più tardi alla prima rappresentazione dei "Ballets Russes" di Diaghilev. Nel 1908, invece, divenne direttore d...

JEAN-JOSEPH CASSANÉA DE MONDONVILLE

Immagine
Jean-Joseph Cassanéa de Mondonville nacque nel 1711 a Narbonne (Francia), in una famiglia aristocratica. Dal 1735 al 1737, fu maestro dei violinisti dei "Concerti di Lille" e, nel 1738, si trasferì a Parigi, dove lavorò come violinista al "Concert Spirituel". Negli anni '40, il compositore fu nominato "sous-maître de musique de la Chapelle" e, nel 1747, sposò la clavicembalista Anne-Jeanne Boucon. Mondonville fu pienamente coinvolto nella famosa "Querelle des Bouffons" (1752-1754) e si schierò dalla parte della musica francese. La sua pastorale héroïque Titon et l'Aurore (1753) fu fondamentale per stabilire la superiorità della tragédie-lyrique francese. Tuttavia, l'anno successivo, il compositore scrisse il libretto e la musica della sua opera Daphnis et Alcimadure, la quale mostra chiaramente l'influenza dello stile italiano, specialmente nell'utilizzo di vari intermezzi italiani molto eseguiti in Francia all'epoca. Tra ...

ORAZIO BASSANI

Immagine
Orazio Bassani (detto "Orazio della Viola") nacque verso la metà del XVI secolo a Cento, in provincia di Ferrara, figlio del violista Girolamo Bassani. Seguita l'arte paterna, ben presto il giovane si affermò tra i più celebri virtuosi dell'epoca e, nel 1574, entrò alla corte di Parma come violista al servizio del duca Ottavio Famese. Nel 1586, dopo la sospensione delle attività musicali di corte, Bassani si recò a Bruxelles dal governatore Alessandro Famese. Dopo la morte di questi, avvenuta nel 1592, il compositore ritornò a Parma. Nel 1599, Bassani si recò a Roma, dove rimase fino al 1609. Rientrato a Parma, rimase al servizio della corte parmese fino alla sua morte, avvenuta nel 1615. Grande virtuoso, Bassani contribuì a rinnovare la tecnica e l'arte del suo strumento, superando i limiti della riduzione da vocale a strumentale dei madrigali, mediante vari e ricchi "passaggi" (abbellimenti) appropriati per lo strumento. Della sua produzione è rimasto ...