GIULIO CACCINI
Giulio Caccini nacque, probabilmente, tra il 1545 o il 1550 a Roma o a Tivoli. Studiò canto e, forse, anche liuto e arpa con Giovanni Animuccia e con Scipione del Palla (o della Palla). Successivamente, si trasferì a Firenze e, grazie alle sue abilità canore, fu accolto nei migliori circoli artistici cittadini. Tra questi, Caccini fu ammesso alla camerata de' Bardi, un gruppo che esaltava la bontà della monodia accompagnata sulla polifonia. In questo periodo, il compositore scrisse due monodie che esaltavano l'ideale espressivo ricercato dalla camerata, ossia Fuor de l'umido nido e Questi saggi guerrier. La fama di Caccini fino al 1589 è legata alla sua abilità canora e di maestro di canto e ciò gli permise di diventare musicista presso la casa del Granduca di Toscana Ferdinando Medici. Le sue grandi abilità compositive furono dimostrate durante la festa di nozze del Granduca con Cristina di Lorena, occasione per la quale scrisse alcuni intermedi per le commedie L'esalt...