Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

GIULIO CACCINI

Immagine
Giulio Caccini nacque, probabilmente, tra il 1545 o il 1550 a Roma o a Tivoli. Studiò canto e, forse, anche liuto e arpa con Giovanni Animuccia e con Scipione del Palla (o della Palla). Successivamente, si trasferì a Firenze e, grazie alle sue abilità canore, fu accolto nei migliori circoli artistici cittadini. Tra questi, Caccini fu ammesso alla camerata de' Bardi, un gruppo che esaltava la bontà della monodia accompagnata sulla polifonia. In questo periodo, il compositore scrisse due monodie che esaltavano l'ideale espressivo ricercato dalla camerata, ossia Fuor de l'umido nido e Questi saggi guerrier. La fama di Caccini fino al 1589 è legata alla sua abilità canora e di maestro di canto e ciò gli permise di diventare musicista presso la casa del Granduca di Toscana Ferdinando Medici. Le sue grandi abilità compositive furono dimostrate durante la festa di nozze del Granduca con Cristina di Lorena, occasione per la quale scrisse alcuni intermedi per le commedie L'esalt...

VLADIMIR REBIKOV

Immagine
Vladimir Ivanovich Rebikov nacque nel 1866 a Krasnojarsk (Russia). Iniziò a studiare pianoforte con la madre e proseguì gli studi al Conservatorio di Mosca, dove ebbe come insegnante N. Klenovsky. Nello stesso tempo, si laureò anche in filologia all'Università di Mosca. Si perfezionò in seguito per tre anni a Berlino e a Vienna con K. Mayrberger (teoria musicale), O. Jasch (strumentazione) e T.  Müller (pianoforte).  Al termine degli studi, iniziò a lavorare come insegnante e come concertista e, nel 1909, si stabilì a Yalta (Ucraina), città dove morì undici anni dopo. I suoi lavori furono influenzati da  Čajkovskij e comprendono miniature liriche per pianoforte, cori per bambini, canzoni, opere orchestrali e teatrali. Tra i suoi lavori più noti, si ricordano il ciclo vocale Basni v litsach ("Le favole in faccia") e l'opera teatrale Le favole di Krylov (1900). Nelle sue composizioni, si nota l'uso di nuove armonie avanzate (accordi di settima e di nona, cadenze irr...

FRANCISCO VALLS

Immagine
Francisco Valls nacque nel 1671 circa a Barcellona (Spagna). Non si conosce nulla sulla sua formazione musicale e si sa solo che lavorò come insegnante, sostenendo i concorsi per l'insegnamento a Mataró e a Gerona nel 1688, senza però vincerli. Dopo questi concorsi, non si hanno più notizie sul compositore fino al 1696, anno in cui divenne maestro di cappella della chiesa di Santa Maria del Mar di Barcellona. Nello stesso anno, fu anche eletto maestro di cappella della cattedrale di Barcellona. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII, in città molte accademie di musica conobbero il massimo splendore e, fra queste, si ricorda l'Accademia di San Tommaso d'Aquino, per la quale Valls scrisse ed eseguì molte opere in occasione della festa del suo patrono. Nel 1726, il compositore si ritirò e, da questo momento in avanti, svolse poca attività pubblica. In questo periodo, mise in ordine la sua esperienza e i suoi appunti teorici, scrivendo il Mapa  Armónico Práctico. Morì ne...

GEMINIANO GIACOMELLI

Immagine
Geminiano Giacomelli nacque nel 1692 a Colorno, presso Parma, figlio di Giuseppe Giacomelli e di sua moglie Maria Tej. Dapprima, studiò canto, contrappunto e clavicembalo con Giovanni Maria Capelli e, in seguito, lavorò come maestro di cappella alla cattedrale di Parma. Dal 1719 al 1727, invece, fu maestro di cappella alla corte dei Farnese a Parma e, nello stesso tempo, ricoprì lo stesso incarico anche alla chiesa della Madonna della Steccata. Nel 1724 scrisse la sua prima opera, Ipermestra e, tre anni più tardi, divenne maestro di cappella della chiesa di S. Giovanni di Piacenza.  Nello stesso tempo, il compositore si dedicò alla composizione operistica, partorendo lavori come l'opera Scipione in Cartagine nuova (1728) e il Lucio Papirio dittatore (1729). Dopo la soppressione della cappella di S. Giovanni (1732), Giacomelli ritornò a Parma, dove rimase fino al 1737. L'anno successivo, infine, il compositore divenne maestro di cappella della S. Casa di Loreto. Morì nel 1740 a ...

LUIGI CHERUBINI

Immagine
Luigi (Carlo Zanobi Salvatore Maria) Cherubini nacque nel 1760 a Firenze, figlio del musicista Bartolommeo Cherubini. Iniziò gli studi musicali con il padre, proseguendoli poi alla scuola dei fratelli Bartolomeo e Alessandro Felici. Nel 1773 scrisse la sua prima composizione, una Messa e Credo in Re minore a 4 voci con accompagnamento strumentale, accolta "con molto applauso". Seguirono altre composizioni a carattere sacro, fra le quali una Messa in Do (1774), un Dixit (1775) e un Magnificat (1775) a 4 voci e orchestra. Dopo la morte di Benedetto Felici (1776), Cherubini entrò alla scuola di G. Castrucci e P. Bizzarri e, l'anno successivo, il compositore scrisse un Mottetto, un Te Deum a 4 voci e orchestra e un oratorio del quale non si conosce il titolo, opere oggi perdute. Dopo alcune esperienze nell'ambito operistico e sacro bolognesi, tra il 1780 e il 1781 Cherubini fu a Milano, dopodiché fece ritorno a Firenze, dedicandosi alla carriera operistica. Le sue prime o...

ANTOINE BRUMEL

Immagine
Antoine Brumel nacque nel 1460 circa a Chartres o, forse, a Brunelles (Francia). Le prime notizie su di lui si trovano a Chatres dove, dal 1483, era corista della cattedrale di Notre-Dame. Dal 1486 al 1492, invece, fu maestro di musica della cattedrale di San Pietro a Ginevra mentre, nel 1497, divenne canonico a Laon. L'anno successivo, infine, fu incaricato dell'educazione musicale dei bambini della cattedrale di Notre-Dame a Parigi. A causa di alcune controversie, nello stesso anno Brumel si dimise e si recò a Chambéry, dove lavorò come cantore alla corte ducale, prima di essere nominato Kapellmeister della corte ferrarese nel 1506. Morì nel 1515 circa in una località sconosciuta della Francia. Brumel appartenne alla scuola franco-fiamminga e fu al centro dei cambiamenti in corso nella musica europea cinquecentesca, in cui il precedente stile di parti vocali in successione molto differenziate stava lasciando il posto a parti polifoniche uguali e fluide. Il compositore è noto ...

MICHELE CARAFA

Immagine
Michele Enrico Carafa nacque nel 1787 a Napoli, figlio del principe di Colubrano e duca d'Alvito Giovanni Carafa e di sua moglie Teresa Lambo. Fin da giovane, studiò musica con un certo organista Fazzi e, in seguito, studiò con Francesco Ruggi. Già nel 1802 compose la sua prima operetta per un teatro di dilettanti, Il fantasma, alla quale seguirono le cantate Il Natale di Giove e Achille e Deidamia, le quali furono la prima vera rivelazione del suo talento musicale. Nel 1806, il compositore si recò a Parigi, dove studiò con Luigi Cherubini (contrappunto e composizione) e con Friedrick Kalkbrenner (pianoforte). Nello stesso periodo, compose le due opere La Musicomania e Il prigioniero. Tornato a Napoli due anni più tardi, Carafa sposò Antonietta d'Aubertan e, nello stesso tempo, riprese gli studi musicali, sotto la guida di Fedele Fenaroli. Il compositore esordì come operista a Napoli con la sua opera Il Vascello d'Occidente (1814), seguita dall'opera La Gelosia corretta...

RUBIN GOLDMARK

Immagine
Rubin Goldmark nacque nel 1872 a New York (Stati Uniti), nipote del compositore tedesco Karl Goldmark.  Studiò al City College di New York e, nel 1889, si recò in Austria per studiare al Conservatorio di Vienna, dove ebbe come insegnanti Alfred von Livonius (pianoforte) e Johann Nepomuk Fuchs (composizione). Ritornato in patria, Goldmark lavorò come insegnante di pianoforte e teoria musicale al National Conservatory di New York (1891-1893). Negli stessi anni, proseguì gli studi musicali con Antonín Dvořák (composizione) e Rafael Joseffy (pianoforte). Successivamente, si trasferì a Colorado Springs, dove diresse il Colorado Conservatory of Music (1895-1901). Nel 1902, Goldmark ritornò a New York, dove si dedicò all'insegnamento e alla composizione. Nel 1924, il compositore divenne insegnante di composizione presso la neonata Julliard School of Music di New York. Morì nel 1936 nella sua città natale. Sebbene all'epoca fosse un compositore nazionalista americano molto eseguito, o...

MIKALOJUS KONSTANTINAS ČIURLIONIS

Immagine
Mikalojus Konstantinas  Čiurlionis nacque nel 1875 a Var ė na (Lituania), figlio dell'organista e direttore di coro Konstantinas  Čiurlionis e di sua moglie  Adelė Marija Magdalena Radmanaitė. Iniziò lo studio del pianoforte in tenera età con il padre e, in seguito, frequentò una scuola popolare, diplomandosi nel 1885. Dal 1889 al 1893, invece, studiò presso la scuola orchestrale del maniero di  Plungė, dove imparò la teoria musicale e la composizione. Nel periodo 1894-1899,  Čiurlionis studiò all'Istituto di Musica di Varsavia, dove ebbe come insegnanti  T. Bržezickis e A. Sigetinsky (pianoforte) e Z. Noskowski (composizione). Nel biennio 1901-1902, invece, il compositore studiò al Conservatorio Reale di Lipsia, dove ebbe come insegnanti Karl Reinecke (composizione) e Samuel Jadassohn (contrappunto).  In questo periodo, iniziò anche a scrivere le sue prime composizioni, tra le quali il poema sinfonico Nel bosco (1900-1901). Probabilmente, fu a Lipsia ...

GIOVANNI BATTISTA REALI

Immagine
Giovanni Battista Reali nacque nel 1681 a Venezia. Non si hanno molte notizie su di lui, ma si conosce che iniziò la sua carriera di violinista e compositore a Venezia, dove pubblicò una raccolta di Sonate in trio op. 1 (1709), composta da capricci e sonate per due violini e basso continuo, dedicandola ad Arcangelo Corelli. Nel 1711, il compositore è citato come violinista nel teatro veneziano di San Fantin mentre, all'anno successivo, risale una sua raccolta di 12 Sonate da camera per violino e continuo op. 2, pubblicata da Estienne Roger ad Amsterdam. Nel 1727, infine, fu nominato Kapellmeister del Duca di Guastalla in Emila Romagna e, da questo momento in avanti, si perdono completamente le sue tracce. Morì nel 1751 in una località sconosciuta. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO  Sonata in trio in Re minore "La Folia" FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipédia, L'Encyclopédie Libre , Giovanni Reali [online]. Ultimo accesso: 11 ottobre 2025. Disponibile presso:  https://fr.wik...

ANNA BON DI VENEZIA

Immagine
Anna Bon nacque nel 1738 a San Pietroburgo (Russia), figlia del librettista e scenografo veneziano Girolamo Bon e della cantante bolognese Rosa Ruvinetti. Nel 1743, all'età di soli quattro anni, fu ammessa come allieva pagante all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove studiò viola con Candida della Pietà. Nel 1756, Bon raggiunse i suoi genitori a Bayreuth, dove lavorò come "virtuosa della musica da camera" presso la corte del margravio Federico di Brandeburgo Kulmbach, al quale dedicò le sue Sei sonate per flauto op. 1  (1756). Nel 1762, la famiglia si trasferì alla corte degli Esterházy a Eisenstadt, dove la giovane rimase fino a tre anni più tardi. Qui dedicò le sue Sei sonate per clavicembalo op. 2 (1757) alla principessa Ernestina Augusta Sophia di Saxe-Weimar e i Sei divertimenti (sonate in trio) op. 3 (1759) all'elettore Carlo Teodoro di Baviera. A partire dal 1767, Bon visse a Hildburghausen con il marito, un cantante di nome Mongeri. Morì dopo il 1769 in u...

LEONARD LECHNER

Immagine
Leonhard Lechner nacque nel 1553 circa a Etschal, nel Trentino-Alto Adige. Non si conosce nulla sui suoi genitori, né sulla sua giovinezza né sulla sua prima formazione. Dal 1556 al 1570, invece, fu allievo di Orlando di Lasso e Ivo de Vento come garzone di cappella presso la corte ducale di Monaco di Baviera. Secondo una sua stessa dichiarazione, Lechner non sapeva suonare alcun strumento. Dopo diversi pellegrinaggi in Europa, nel 1575 si stabilì a Norimberga, dove lavorò come "assistente scolastico" alla scuola di San Lorenzo. L'anno successivo, invece, sposò Dorothea Kast, dalla quale ebbe un figlio. A Norimberga, il compositore pubblicò alcune sue composizioni nella raccolta Motectae sacrae e, ben presto, ottenne grande fama e vari riconoscimenti. Tuttavia, Lechner non era soddisfatto della sua vita e se ne andò dalla città, nonostante i tentativi del consiglio comunale di trattenerlo aumentandogli lo stipendio e conferendogli il titolo di "archimusicus" (15...

MATTEO RAMPOLLINI

Immagine
Matteo (o Mattio) Rampollini nacque nel 1497 a Firenze, figlio di Jacopo di Mattio. Non si conosce nulla sulla sua formazione musicale e sacerdotale e la prima notizia nota su di lui risale al 1515, anno della sua elezione a maestro di canto fermo e figurato della chiesa di S. Lorenzo. Dal 1520 al 1528, invece, lavorò come maestro di cappella della cattedrale di S. Maria del Fiore mentre, nel 1530, divenne cappellano della stessa cattedrale. Nel 1539, Rampollini partecipò ai festeggiamenti per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Eleonora di Toledo, fornendo due madrigali. Per l'occasione, il compositore scrisse anche i due interventi encomiastici omoritmici a 4 voci, Lieta per onorarte ed Ecco la fida ancella, rispettivamente dedicati alle città di Pisa e di Pistoia. L'anno successivo, il compositore dedicò a Cosimo il suo Primo libro de la musica [...]   sopra di alcune canzoni del divin poeta M. Francesco Petrarca. La raccolta è composta da sette canzoni petrarchesche,...

FARTEIN VALEN

Immagine
Fartein Valen nacque nel 1887 a Stavanger (Norvegia), figlio di un sacerdote missionario. Trascorse la sua infanzia in Madagascar, dove si trovava il padre e, una volta ritornato in patria, frequentò la scuola superiore della sua città natale e, in seguito, studiò filosofia, tedesco e francese all'Università di Oslo. Dopo breve tempo, Valen decise di dedicarsi alla musica, dapprima studiando privatamente con Catharinus Elling e, in seguito, continuando gli studi al Conservatorio di Oslo, dove studiò organo con Hilmar Grønner e Peter Lindeman, diplomandosi nel 1909. Nello stesso anno, si recò a Berlino per studiare alla locale Scuola di Musica, dove ebbe come insegnanti Max Bruch (composizione), Karl Leopold Wolf (contrappunto) e un certo Herschberg (pianoforte). Dal 1911 al 1916, Valen proseguì gli studi da autodidatta e, una volta ritornato in patria, il compositore si stabilì a Oslo (1924-1939), dove lavorò come ispettore della Collezione Musicale Norvegese, presso la Biblioteca ...

PHILIPP FAHRBACH IL GIOVANE

Immagine
Philipp Fahrbach il giovane nacque nel 1843 a Vienna. Iniziò a esibirsi in pubblico all'età di 11 anni ma, non riuscendo a imporsi nel mondo musicale come il padre, decise di lavoare come direttore di banda a Budapest e a Vienna. Intraprese numerose tournée a Berlino, Parigi e Madrid, pubblicando molte delle sue opere in Francia. Dopo la morte del padre (1885), Fahrbach diresse la sua orchestra e scrisse diverse composizioni notevoli, fino alla sua prematura scomparsa nel 1894. Fu un compositore estremamente prolifico, con una produzione musicale di circa 400 composizioni. Come quelle del padre, la maggior parte di queste è sepolta negli archivi e gran parte di ciò che è stato riesumato è stato suonato o arrangiato per piccoli ensemble. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Polka veloce "Sonntagsreiter, op. 339" (I cavalieri della domenica) Valzer "Pariser Opernball-Tänze, op. 147" (Balli e danze dell'Opera di Parigi) Marcia "Wiener Weltausstellungs, op. ...

DANIEL FRIEDRICH EDUARD WILSING

Immagine
Daniel Friedrich Eduard Wilsing nacque nel 1809 a Hörde (Germania). Studiò in varie scuole per insegnanti di Wesel, Dortmund e Soest mentre, in campo musicale, fu completamente autodidatta. Dal 1829 al 1834, lavorò come organista presso la chiesa protestante Main e Mathena di Wesel. Nel 1834, invece, si recò a Berlino per studiare composizione con Ludwig Berger. Nel 1850, Wilsing sposò Juliane Pauline Adelheid Hitzig, dalla quale ebbe un figlio. Successivamente, a causa di una grave malattia mentale e della forte timidezza nei confronti della gente, smise di comporre.  Morì nel 1893 a Berlino. Tra le sue composizioni, si ricorda il salmo De Profundis, dedicata al re Friedrich Wilhelm IV e da questi premiata con la Medaglia d'oro per l'arte e la scienza. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Allegro (Fa minore)" e "Andante (Re bemolle minore)", dalla "Grande Sonata per pianoforte, op. 1 n° 1" "Humoresque, op. 11" per pianoforte "Capric...

JOHN BLOW

Immagine
John Blow nacque nel 1649, probabilmente nel villaggio di Collingham, nel Nottinghamshire (Regno Unito). Da ragazzo, fu scelto come corista della Chapel Royal, distinguendosi per le sue abilità musicali. Fu anche un compositore precoce, scrivendo diversi inni, tra i quali Lord, Thou hast been our refuge, Lord, rebuke me not e I will always give thanks (quest'ultimo scritto insieme a Pelham Humfrey e William Turner). Nel 1668 divenne organista dell'Abbazia di Westminster e, sei anni più tardi, fu nominato "Gentleman" e Maestro dei bambini della Chapel Royal. Nel 1673, Blow sposò Elisabeth Braddock e, cinque anni più tardi, ricevette la laurea in musica. Nel 1685, grazie a questa qualifica, fu nominato musicista privato di Giacomo II. Tra il 1680 e il 1687 scrisse la sua unica composizione scenica superstite, il "Masque for the Entertainment of the King" Venus and Adonis. Nel 1687, il compositore divenne direttore del coro della Cattedrale di San Paolo mentre,...

ALEXANDRE DE VILLENEUVE

Immagine
Alexandre de Villeneuve nacque nel 1677 a Hyères (Francia). Nel 1697 entrò come corista alla scuola corale di Saint-Trophime ad Arles e, quattro anni più tardi, fu nominato maestro di musica dell'istituto. Nel 1706, invece, si recò a Parigi, dove lavorò come maestro di musica presso i Gesuiti della rue Saint-Jacques. Nel 1719 pubblicò un libro di musica ecclesiastica, dedicato a Madame d'Orléans mentre, nel 1742, scrisse un Divertissement in onore dell'ambasciatore turco Yirmisekizzade Mehmed Saïd Pacha, in visita a Parigi, come testimonia il "Mercure de France". Morì dopo il 1756 in una località francese sconosciuta. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Suite n° 4 in Sol minore, op. 1 Suite n° 1 in La minore, op. 1 FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Alexandre de Villeneuve [online]. Ultimo accesso: 3 ottobre 2025. Disponibile presso:  https://fr.wikipedia.org/wiki/Alexandre_de_Villeneuve

EDUARDO FABINI

Immagine
Eduardo Fabini nacque nel 1882 a Solís de Mataojo (Uruguay), figlio dei musicisti Juan Fabini e Antonia Bianchi. Iniziò precocemente a suonare la fisarmonica e l'armonium e, in seguito, studiò il violino con il fratello maggiore. Proseguì lo studio dello strumento al Conservatorio "La Lira" di Montevideo, con i maestri Romeo Messi e Ítalo Casellas e, successivamente, con Scarabelli e Ferroni. Grazie a una borsa di studio, Fabini poté studiare al Conservatorio di Bruxelles, dove ebbe come insegnanti i maestri Deloc e Thomson (violino) e il maestro Brouk (armonia). Nello stesso periodo, iniziò a comporre, scrivendo i suoi Tristes per orchestra, due Intermedios, un Estudio arpegiado per pianoforte e il corale Las flores del campo. Contemporaneamente, fu premiato dal Conservatorio di Bruxelles con la medaglia d'oro per la sua esecuzione violinistica. Nel 1903 ritornò nel suo paese natale, dove si fece apprezzare come solista in varie esibizioni di successo al Teatro  Solí...

SERGEI YUFEROV

Immagine
Sergei Vladimirovich Yuferov (anche Iuferov, Youferoff o Juferow) nacque nel 1865 a Odessa (Ucraina). Studiò con Alexander Glazunov e Nikolai Klenovsky a San Pietroburgo e con Nikolai Hubert e Herman Laroche a Mosca. Dopo gli studi, si recò in Svizzera, dove risulta attivo come musicista a partire dal 1906. Morì nel 1927 in una località sconosciuta. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Elegia in Fa maggiore, op. 1 n° 3" per pianoforte "Fantasia-Concerto in Si bemolle maggiore, op. 34" per violino e orchestra "Entr'acte del 2° atto", dall'opera "Myrrha"  FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, The Free Encyclopedia, Sergei Yuferov [online]. Ultimo accesso: 1 ottobre 2025. Disponibile presso:  https://en.wikipedia.org/wiki/Sergei_Yuferov