Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

OLE BULL

Immagine
Ole Bull nacque nel 1810 a Bergen (Norvegia). Iniziò a suonare il violino all'età di cinque anni e ricevette le prime lezioni musical dai compositori Niels Eriksen, Johan Henrich Poulsen e Carl Mathias Lundholm. Nel 1828, il giovane divenne direttore dell'orchestra teatrale di Oslo e del Liceo musicale mentre, l'anno successivo, si recò in Germania per studiare con Louis Spohr.  Nel triennio 1831-1833, il compositore studiò a Parigi e, parallelamente, intraprese un percorso di studi autonomo con il violinista ceco-austriaco Heinrich Wilhelm Ernst. Negli anni successivi, Bull viaggiò per l'Europa tenendo concerti e, nel 1836, si sposò con Félicie Villeminot. Tra il 1843 e il 1845, il compositore si recò in tournée negli Stati Uniti e, solo nel 1857, ritornò in Norvegia, pronto a intraprendere nuove tournée in Europa. Morì nel 1880 a Lysøen (Norvegia). Come compositore, Bull si ispirò alle arie d'opera italiane ma, allo stesso tempo, costruì lo stile, la forma e la st...

HEINO ELLER

Immagine
Heino Eller nacque nel 1887 a Tartu (Estonia). All'età di 12 anni, iniziò a studiare violino e, nel 1907, proseguì lo studio dello strumento al Conservatorio di San Pietroburgo con il prof. E. Krüger. Dal 1908 al 1911, invece, studiò alla facoltà di legge dell'Università di San Pietroburgo ma, poco dopo, ritornò alla musica, entrando nel 1913 al dipartimento di composizione del Conservatorio di San Pietroburgo. Durante la Prima guerra mondiale, Eller lavorò in un'orchestra militare e, nel biennio 1919-1920, concluse i suoi studi al conservatorio, sotto la guida dei professori Vassily Kalafati, Maximilian Steinberg e Mikhail Chernov. Dal 1920 al 1940, il compositore lavorò come insegnante di teoria musicale e composizione presso la Scuola Superiore di Musica di Tartu mentre, dal 1940 fino alla sua morte, Eller fu professore di composizione al Conservatorio di Tallinn. Morì nel 1970 a Tallinn (Estonia). Fu principalmente un compositore di musica strumentale e il suo linguaggi...

PHILIP VAN WILDER

Immagine
Philip van Wilder nacque nel 1500 circa, probabilmente a Millam (Francia) o nel villaggio di Wylder (Francia).  Suo padre potrebbe essere Mathis van Wilder, un liutista della corte di Filippo il Bello di Castiglia, attivo anche alla corte dei Tudor (1506-1517). Si ipotizza che questi abbia usato la sua influenza per assicurare al figlio un impiego alla corte inglese. Non è noto quando Philip arrivò in Inghilterra ma, dai documenti, si viene a sapere che nel 1522 era sicuramente a Londra, dove lavorò come "mynstrell" e come "lewter". Nel 1529 era membro della "Privy Chamber" (un gruppo di musicisti d'élite che suonavano privatamente per il re) e, nello stesso periodo, fu attivo anche come mercante, ottenendo la licenza di importare lane di Tolosa e vino guascone, ma anche strumenti per la corte. Si occupò anche dell'insegnamento del liuto alla principessa Maria e, in seguito, al principe Edoardo. Alla morte di Enrico VIII (1547), van Wilder era il c...

ALFREDO CASELLA

Immagine
Alfredo Casella nacque nel 1883 a Torino, figlio del violoncellista Carlo Casella e di sua moglie Maria Bordino. Ricevette la prima educazione e i primi insegnamenti musicali dai genitori. Verso l'età di 10-11 anni, il giovane decise di dedicarsi totalmente alla musica e, nel 1896, si iscrisse al Conservatorio di Parigi, dove studiò con Louis-Joseph Diémer (pianoforte), Xavier Leroux (armonia e contrappunto) e Gabriel Fauré (composizione). Al termine degli studi, Casella fece le sue prime esperienze come pianista e direttore d'orchestra. Dopo un breve soggiorno a Londra, nel 1906 entrò a far parte della Société des Instruments Anciens di Henri Casadeus, con la quale tenne numerosi concerti in tutta Europa. Nel 1907 si sposò con Hélène Kahn e proseguì saltuariamente la sua attività di direttore d'orchestra. Nel 1911 divenne segretario della Société Musicale Indépendante e, nello stesso anno, accettò una supplenza della classe di pianoforte al Conservatorio di Parigi.  In que...

CHRISTOPH SCHAFFRATH

Immagine
Christoph Schaffrath nacque nel 1709 o nel 1710/1711 a Hohnstein (Germania). Ricevette lezioni di clavicembalo e organo dall'età di 9 anni, ma non è noto chi gliele abbia impartite. Dal 1730, lavorò probabilmente a Varsavia come clavicembalista alla corte polacca dell'Elettore sassone e re polacco Augusto II. Successivamente, lavorò come clavicembalista e compositore di corte nella cappella del principe lituano  Paweł Karol Sanguszko a Saslaw. Nel 1734 lo si ritrova come clavicembalista della cappella di corte del principe ereditario prussiano Federico II a Ruppin mentre, dieci anni più tardi, fu nominato musicista da camera della principessa Anna Amalia di Prussia. In questo periodo, probabilmente, Schaffrath scrisse diverse composizioni per varie associazioni concertistiche berlinesi e associazioni di cittadini e artistocratici amanti della musica, oltre a lavorare come insegnante di musica e compositore. Morì nel 1763 a Berlino. La sua produzione musicale annovera 72 concert...

JEF TINEL

Immagine
Jef Tinel nacque nel 1885 a Lessen (Belgio), figlio dell'insegnante di musica Oscar Tinel. Ricevette le prime lezioni di musica e di organo dal padre e, già all'età di otto anni, sostituiva il padre e gli altri organisti. Dopo gli studi al collegio di Eeklo, studiò alla Normaalschool di Sint-Niklaas per diventare insegnare e organista. Dal 1903 al 1907, invece, frequentò l'Istituto Lemmens di Mechelen, dove studiò organo, armonia, contrappunto e fuga, tra gli altri con Edgar Tinel. Successivamente, si perfezionò con Leo Moeremans, Robert Herberings e altri a Gand. Dal 1908, iniziò la sua carriera di sacrestano-organista a Maldegem, Zele, Sint-Amandsberg e Gand. Tra l'altro, si occupò della direzione di diversi cori, bande di ottoni e armonie. Dopo un lungo soggiorno a Tielt, Tinel divenne direttore della scuola musicale di Maldegem e insegnante alla scuola secondaria di Maldegem ed Eeklo. Morì nel 1972 a Gand (Belgio). La sua produzione musicale annovera diverse canzon...

ALEC ROWLEY

Immagine
Alec Rowley nacque nel 1892 a Londra. Nel 1908 entrò alla Royal Academy of Music, dove studiò con Frederick Corder, H. W. Richards (organo) ed Edward Morton (pianoforte). Nel 1914 fu eletto "Fellow" del Royal College of Organists e ricoprì diversi incarichi come organista ecclesiastico a St. John (1912-1921) a Richmond, a St. Alban (1921-1932) a Teddington e a St. Margaret's (1939-1945) a Westminster. Dal 1920, fu docente al Trinity College of Music, poi professore e "Fellow" del college. Divenne noto come emittente negli anni '30, grazie a una serie di duetti al pianoforte con Edgar Moy. Dal 1939 al 1947 fu membro del comitato direttivo della Royal Philarmonic Society mentre, nel 1934, divenne "Fellow" del Royal Academy of Music. Morì nel 1958 a Shepperton (Regno Unito). Come compositore, Rowley produsse diverse opere, molte delle quali a scopo didattico o destinate a esecutori dilettanti. In esse, Rowley ha quasi sempre evitato approcci moderni a...

JAN DI LUBLINO

Immagine
Jan di Lublino fu attivo durante il XVI secolo a Kraśnik (Polonia) e, forse, fu membro dell'Ordine dei Canonici Regolari del Laterano. Non si conoscono informazioni precise sulla sua vita e sulle sue attività e potrebbe trattarsi di uno dei due Janes conosciuti nella città, il primo dei quali ottenne il "magisterium in artibus et philosophia" nel 1499 e il secondo il "baccalariatus in artibus" nel 1508 presso l'Accademia Kazimierz di Cracovia. Fu autore dell'intavolatura per organo Tabulatura Ioannis de Lyublyn Canonic[orum] Reg[u]lariu[m] de Crasnyk 1540  (1537-1548), contenente numerose opere per organo e per strumenti a tastiera, composizioni religiose, intavolature di musica vocale di vari compositori del tempo, ma anche opere strumentali, come arrangiamenti di canzoni e danze profane. Oltre alle composizioni, sono presenti un trattato e diversi esercizi didattici di composizione e improvvisazione organistica, oltre a istruzioni sull'accordatura ...

ERWIN LENDVAI

Immagine
Erwin Lendvai nacque nel 1882 a Budapest (Ungheria). Si diplomò all'Accademia Nazionale di Musica di Budapest, dove ebbe come insegnante Hans von Koessler e, in seguito, fu allievo di Giacomo Puccini a Milano. Dal 1906, visse in Germania, dove lavorò come insegnante, dapprima all'Istituto Jacques Dalcroze di Hellerau (1913-1914), poi al Conservatorio Klindworth-Scharwenka di Berlino (1914-1920) e, infine, alla Volksmusikschule di Amburgo (dal 1923 fino alla morte). Tra l'altro, fu anche direttore di una società musicale di Coblenza e direttore del coro popolare di Monaco. Nel 1933 emigrò nel Regno Unito, dove lavorò come insegnante di musica in una scuola a Kenninghall. Dopo la guerra, invece, diresse il Conservatorio di musica di Györ, dove conobbe la musica di Bela Bartók. Morì nel 1949 a Epsom, nel Surrey (Regno Unito). La sua produzione musicale annovera l'opera Elga (1916), la musica da festival Völkefreiheit (1930), le Danze arcaiche, uno Scherzo per orchestra, i ...

EMERSON WHITHORNE

Immagine
Emerson Whithorne nacque nel 1884 a Cleveland, in Ohio (Stati Uniti). Nel 1907 si sposò con la musicista inglese Ethel Leginska, conosciuta durante i suoi studi musicali a Vienna. Lavorò come critico musicale per "Musical America" e per la "Paul Mall Gazette", oltre a far parte del consiglio di amministrazione dell'International Composers' Guild.  La sua composizione Greek Impressions (1922)   fu il brano di apertura del primo concerto dell'associazione, tenutosi al Greenwich Village Theatre. L'anno successivo, invece, furono eseguite al Klaw Theatre di Broadway altre sue due composizioni, Tears e Invocations. Tuttavia, i suoi pezzi furono eseguiti prima dell' Hyperprism di Edgard Varèse, provocando una sommossa. A seguito di ciò, Whithorne lasciò l'International Composers' Guild per unirsi alla neonata League of Composers. Morì nel 1958 in una località sconosciuta degli Stati Uniti. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Sinfonia n° 2...

ROBERT FÜHRER

Immagine
Robert Johann Nepomuk  Führer nacque nel 1807 a Praga (Repubblica Ceca). All'età di 10 anni, divenne corista della cattedrale di San Vito a Praga e, in seguito, frequentò la Scuola dell'Umanità e studiò composizione e organo con Jan August Vitásek. Nel 1826 divenne secondo organista della cattedrale, ma si occupò anche dell'insegnamento ai coristi e di sostituire il direttore della cattedrale. Nel 1830, invece, divenne organista del monastero di Strahov e, l'anno successivo, primo organista della cattedrale di San Vito. Dal 1830 fu anche insegnante della neonata Scuola d'organo di Praga e, dal 1839, divenne kapellmeister della cattedrale di San Vito. A causa della sua ubriachezza costante, della contraffazione di cambiali e di diverse frodi,  Führer fu condannato in tribunale e fu licenziato dai suoi incarichi presso la cattedrale. Nel 1859 fu condannato al carcere e, a causa delle difficoltà economiche e delle frequenti malattie, rimase paralizzato. Rimasto senza c...

FRANZ BEHR

Immagine
Franz Behr nacque nel 1837 a Lübtheen (Germania). Fu un prolifico compositore minore di canzoni e pezzi pianistici da salotto, molto famoso all'epoca, ma adesso quasi dimenticato. Morì nel 1898 in una località sconosciuta. La sua produzione annovera oltre 582 composizioni, tra le quali si ricordano opere quali Im Zigeunerlager op. 424 n° 3 ("L'accampamento degli zingari"), Will o' the Wisp op. 309 n° 2, Valse des Elfes op. 497 e la Serenata catalana. Scrisse anche diversi brani con gli pseudonimi G. Bachmann ( Marche bulgare, Gavotte duchesse e Floréal mazurka ) e Charles Godard ( La Belle Fileuse, L'Angelus op. 65 e Danze d'Étoiles - Valse op. 66 ). Tuttavia, l'unico suo brano presente nel repertorio moderno è Lachtäubchen, Scherzpolka in Fa maggiore op. 303, anche conosciuta con il titolo francese La rieuse, polka badine. Lo si ritrova esclusivamente sotto forma di trascrizione, nella forma di un pezzo virtuosistico per pianoforte, Polka de W. R di ...

AUGUSTA HOLMÈS

Immagine
Augusta Mary Anne Holmès nacque nel 1847 a Parigi, figlia dell'ufficiale Charles William Scott Dalkeith Holmes e di sua moglie Tryphina Constance Augusta Shearer. Nel 1858 iniziò a studiare pianforte con M.lle Peyronnet e, in seguito, fu allieva di Henri Lambert (organo, armonia e contrappunto), Hyacinthe Klosé (clarinetto) e Guillot de Sainbris (canto). Consapevole dell'indifferenza con cui erano accolte le opere di una compositrice, Holmès pubblicò le sue prime composizioni con lo pseudonimo di Hermann Zenta. Nel 1870, durante la guerra franco-prussiana, lavorò come autista di ambulanze. Molto patriottica, in questo periodo compose la canzone bellica Vengeance e l'ode alla Francia Dieu sauve la France. Dal 1875, la compositrice iniziò a studiare con César Franck e, l'anno successivo, si recò a Bayreuth, dove incontrò Wagner, il quale influenzerà le sue composizioni, come il poema sinfonico Lutetia e le opere  Astarte e La montagne noire. Sempre nello stesso anno, Holm...

STANISŁAW MONIUSZKO

Immagine
Stanis ław Moniuszko nacque nel 1819 a Ubiel (Polonia), figlio del disegnatore e letterato Czesław Moniuszko e della musicista e clavicordista Elżbieta Madżarska. Inizialmente, il giovane studiò musica con la madre e, in seguito, con l'organista August Freyer a Varsavia. Nel 1830 proseguì i suoi studi con Dominik Stefanowicz a Minsk (Bielorussia). Nel 1837 si recò a Berlino per studiare con Carl Friedrick Rungenhagen, con il quale si diplomò tre anni più tardi. Dopodiché, si stabilì a Vilnius (Lituania), dove lavorò come organista, compositore, insegnante e organizzatore della vita musicale cittadina. Nel 1858, invece, ritornò a Varsavia, dove divenne direttore, organizzatore dell'opera e, dal 1864, docente dell'Istituto di Musica di Varsavia. Dopo il successo della sua opera Halka (1854) a Varsavia,  Moniuszko si recò a Praga, in Germania e a Parigi. Durante il viaggio, iniziò la scrittura di un nuovo lavoro teatrale, Rokiczan, mai terminato, probabilmente perché alcune ...

JACOB PAIX

Immagine
Jacob Paix nacque nel 1556 ad Augusta (Germania), figlio di un organista. Studiò musica con il padre e, nel 1576, fu nominato organista della chiesa provinciale di Lauingen.  In questa città, lavorò anche come organaro e come insegnante del Gymnasium Illustre. Nel 1601 divenne organista di corte a Neuburg, dove fu anche responsabile della musica figurata, diresse la cappella strumentale del Palatinato e, inoltre, svolse anche mansioni di cancelleria.  Morì nel 1623, probabilmente a Hilpoltstein (Germania). Paix fu meno importante come compositore che come collezionista di musica prevalentemente straniera risalente al XV-XVI secolo, pubblicata principalmente in due libri di intavolatura, che adottano  la scrittura letterale della "nuova intavolatura organistica tedesca".  Alcune delle danze intavolate dal compositore furono trascritte a partire dalla seconda metà dell'800 e inserite in diverse antologie del tempo, soprattutto a opera di Johannes Brahms. BRANI CONSIGLI...

GEORG ZOLLER

Immagine
Georg Zoller nacque nel 1852 a Söflingen (Germania). Frequentò l'Istituto magistrale di Schwäbisch Gmünd e, dal 1872, lavorò come precettore presso la famiglia del conte von Maldeghem a Niederstotzingen. Nel 1878 si iscrisse al Conservatorio di Stoccarda, dove studiò con Immanuel Faißt e Gottfried Linder. Dal 1883, lavorò come organista e direttore di coro presso la chiesa parrocchiale di San Biagio e la Konviktskirche di Ehingen.  Fu anche direttore della Liedertafel e insegnante di musica al Konvikt e al Gymnasium. Nel 1885 fu nominato ispettore vescovile degli organi e delle campane e, sei anni più tardi, fu nominato direttore reale della musica. Nello stesso anno fu uno degli organisti che suonarono al concerto inaugurale del grande organo Walcker nella cattedrale di Helsinki. Morì nel 1941 a Ehingen (Germania).  Come compositore, Zoller scrisse principalemente opere per organo e musica corale sacra. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Preludio e fuga doppia "Großer ...

FRANZ IGNAZ BECK

Immagine
Franz Ignaz Beck nacque nel 1734 a Mannheim (Germania), figlio del violinista, oboista e rettore Johann Aloys Beck. Dapprima, studiò violino, contrabbasso e organo con il padre e, in seguito, fu allievo di Johann Stamitz. Fin da giovane, Beck godette del favore della corte di Mannheim e fu nominato virtuoso di camera del principe elettore. Fu però costretto ad abbandonare Mannheim quando ferì, appartentemente in modo fatale, un avversario in un duello, presumibilmente per gelosia, atto che lo contrinse a lasciare la Germania per recarsi a Venezia, dove si esibì come violinista e studiò composizione con Baldassare Galuppi. Dopo tre anni, Beck fuggì a Napoli con la sua futura moglie Anna Oniga e, dopo diverso tempo, si trasferì a Marsiglia, dove divenne maestro di concerto della locale orchestra del teatro. La data esatta del suo arrivo in Francia è sconosciuta, ma è documentata l'esecuzione di una sua sinfonia a Parigi nel 1757. Tra il 1757 e il 1762, comunque, furono pubblicate tut...

GIOVANNI ROVETTA

Immagine
Giovanni Rovetta nacque tra il 1596 e il 1599 a Venezia, figlio del violinista Giacomo Rovetta e di sua moglie Pasqua (o Pasquetta) Cotti. Nel 1614, il giovane fu assunto stabilmente nella locale cappella ducale e, nove anni più tardi, fu promosso a cantore (basso). Accanto a questi incarichi, nel 1617 Rovetta fu eletto "guardiano alle portelle" o "alle logge" della cattedrale di S. Marco. Negli anni '20, Rovetta fu probabilmente al servizio del procuratore veneziano Antonio Lando, in qualità di "musico privato". Nello stesso periodo, il compositore pubblicò le sue prime composizioni all'interno di alcune raccolte coeve di mottetti concertati con basso continuo. Nel 1627 fu eletto vicemaestro di cappella della cattedrale di S. Marco, venendo promosso maestro di cappella nel 1644. In quest'arco di tempo, dedicò alla cattedrale stessa, ai suoi membri e ad alcuni suoi familiari diversi libri di mottetti concertati e di salmi. Morì nel 1668 nella s...

JOHANN GEORG LICKL

Immagine
Johann Georg Lickl nacque nel 1769 a Korneuburg (Austria). Rimasto orfano fin da piccolo, studiò con un certo Witzig, organista della chiesa locale. Nel 1785 si trasferì a Vienna per studiare con Franz Joseph Haydn e Johann Georg Albrechtsberger e, cinque anni più tardi, divenne organista della chiesa carmelitana di Leopoldstadt. Negli anni '90, Lickl lavorò al Theater auf der Wieden, dove collaborò con il librettista Emanuel Schikaneder nella scrittura di diversi singspiele, come Fausts Leben, Der Durchmarsch e  Der Zauberpfeil.   Dal 1807 fino alla morte, infine, fu nominato "regens chori" della cattedrale di Pécs mentre, dal 1812, lavorò anche al Theater in der Leopoldstadt, per il quale scrisse l'opera comica Slawina von Pommern. Morì nel 1843 a Pécs (Ungheria). La sua produzione annovera diverse opere, un quintetto di fiati, tre quartetti d'archi e numerosa musica sacra, tra la quale 24 messe e 2 requiem. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Missa Solemnis in...