FRANÇOIS DEVIENNE
François Devienne nacque nel 1759 a Joinville (Francia), figlio del sellaio Pierre Devienne. Da giovanissimo, imparò a suonare vari strumenti con il fratello maggiore e fece anche parte del coro di una chiesa. All'età di 10 anni, il giovane compose la sua prima opera, una messa. Dal 1780 al 1785, invece, fu al servizio del cardinale de Rohan come suonatore di flauto e di fagotto. Nel 1788 fu fagottista al Théâtre de Monsieur e, cinque anni più tardi, all'Opéra di Parigi. Nello stesso periodo, iniziò anche a dedicarsi all'attività compositiva. Come sergente dell'orchestra della Guardia Nazionale parigina, Devienne fu insegnante di musica dei figli dei suoi commilitoni, per i quali scrisse il Méthode de flûte théorique et pratique (1793). Con alcuni musicisti della Guardia, il compositore creò una "scuola libera di musica" che, dal 1795, fu ribattezzata Istituto Nazionale di Musica, divenendo infine l'attuale Conservatorio di Parigi. Fu anche membro della ...