Post

Visualizzazione dei post da 2025

FRANÇOIS DEVIENNE

Immagine
François Devienne nacque nel 1759 a Joinville (Francia), figlio del sellaio Pierre Devienne. Da giovanissimo, imparò a suonare vari strumenti con il fratello maggiore e fece anche parte del coro di una chiesa. All'età di 10 anni, il giovane compose la sua prima opera, una messa. Dal 1780 al 1785, invece, fu al servizio del cardinale de Rohan come suonatore di flauto e di fagotto. Nel 1788 fu fagottista al Théâtre de Monsieur e, cinque anni più tardi, all'Opéra di Parigi. Nello stesso periodo, iniziò anche a dedicarsi all'attività compositiva. Come sergente dell'orchestra della Guardia Nazionale parigina, Devienne fu insegnante di musica dei figli dei suoi commilitoni, per i quali scrisse il Méthode de  flûte théorique et pratique (1793). Con alcuni musicisti della Guardia, il compositore creò una "scuola libera di musica" che, dal 1795, fu ribattezzata Istituto Nazionale di Musica, divenendo infine l'attuale Conservatorio di Parigi. Fu anche membro della ...

FRANCESCO SORIANO

Immagine
Francesco Soriano (anche Suriano) nacque nel 1548/1549 a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo. Dalle dediche degli Psalmi et motecta (1616) si viene a sapere che il giovane aveva cantato come soprano tra i pueri cantores di S. Giovanni in Laterano a Roma, sotto Giovanni Pierluigi da Palestrina. Dal Secondo libro di madrigali (1592), invece, si sa che fu allievo di Giovanni Battista Montanari, secondo una dichiarazione personale dello stesso autore. Dal 1578 al 1581, Soriano fu maestro di cappella in S. Luigi dei Francesi e, nel 1581, fece pubblicare il suo Primo libro de madrigali a cinque voci, dedicato al duca di Mantova Francesco Gonzaga, del quale il compositore entrò al servizio nello stesso anno. Nel 1589, il compositore divenne maestro di cappella in S. Maria Maggiore e, due anni più tardi, cappellano della basilica. Nel 1592 dedicò al cardinale Scipione Gonzaga Il secondo libro de madrigali a cinque voci e, cinque anni più tardi, dedicò a Clemente VIII il suo primo libro...

GAETANO VENEZIANO

Immagine
Gaetano Veneziano nacque nel 1656/1658 a Bisceglie, in Puglia, figlio di Giuseppe Veneziano e di sua moglie Diana Piatanza (anche Pietanza o Pietazzo). A partire dal 1681, Veneziano fu organista della basilica teatina di S. Paolo Maggiore e, tre anni più tardi, fu nominato maestro di cappella del Conservatorio di S. Maria di Loreto ma, l'anno successivo, lasciò l'incarico.  Nel 1693, invece, il compositore divenne maestro di cappella della basilica, incarico mantenuto fino al licenziamento nel 1702. Nel 1695, infine, fu riassunto come primo maestro di cappella del Conservatorio. Dal 1704 al 1707, Veneziano fu maestro di cappella della Real Cappella di Palazzo. Morì nel 1716 a Napoli. La sua produzione annovera in gran parte musica da chiesa, fra la quale si ricordano 8 messe, varie composizioni per l'Ufficio delle ore e dei defunti, litanie, graduali per le domeniche di Quaresima, 9 oratori, 11 mottetti, cantate sacre, passioni e serenate. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLT...

PIETRO YON

Immagine
Pietro Alessandro Yon nacque nel 1886 a Settimo Vittone, in Piemonte. All'età di sei anni, iniziò a studiare con l'organista Angelo Burbatti e, in seguito, entrò al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di Polibio Fumagalli. Dal 1901 al 1904, invece, studiò al Conservatorio di Torino, dove ebbe come insegnanti Roberto Remondi (organo) e Giovanni Bolzoni (composizione). Proseguì i suoi studi musicali all'Accademia di Santa Cecilia a Roma, dove ebbe come insegnanti Alessandro Bustini e Giovanni Sgambati (pianoforte) e Cesare De Sanctis (composizione). Nel 1905 si diplomò con la medaglia d'oro e, per due anni, lavorò come assistente organista del suo ex maestro Renzi a San Pietro in Vaticano. Nel 1907, Yon si recò negli Stati Uniti, dove lavorò come organista della chiesa di San Francesco Saverio (1907-1926). Nel 1914, invece, insieme al fratello Constantino, Yon aprì gli "Yon Music Studios", un conservatorio per aspiranti musicisti liturgici. Nel 1919, il com...

NIKOLAI TCHEREPNIN

Immagine
Nikolai Nikolayevich Tcherepnin nacque nel 1873 a San Pietroburgo (Russia), figlio di un medico. Nel 1895 si laureò in legge all'Università di San Pietroburgo e, tre anni più tardi, si diplomò al Conservatorio di San Pietroburgo, dove studiò con Nikolai Rimsky-Korsakov (composizione) e con K. K. Fan-Arkh (pianoforte). Nel 1899, invece, divenne insegnante d'orchestra della Cappella di Corte e, sei anni più tardi, divenne insegnante al Conservatorio di San Pietroburgo. Nel 1902 divenne direttore regolare dei Concerti della Sinfonia Russa e, in seguito, fu ospite della Società Musicale Russa, della Società Filarmonica di Mosca, dei Concerti di Siloti e dei Concerti Storici di Ivan Vasilenko. Fu, tra l'altro, anche direttore del Teatro Mariinskij (1906-1909). Nel 1907 scrisse la sua opera più famosa, il balletto Le Pavillon d'Armide , diretto due anni più tardi alla prima rappresentazione dei "Ballets Russes" di Diaghilev. Nel 1908, invece, divenne direttore d...

JEAN-JOSEPH CASSANÉA DE MONDONVILLE

Immagine
Jean-Joseph Cassanéa de Mondonville nacque nel 1711 a Narbonne (Francia), in una famiglia aristocratica. Dal 1735 al 1737, fu maestro dei violinisti dei "Concerti di Lille" e, nel 1738, si trasferì a Parigi, dove lavorò come violinista al "Concert Spirituel". Negli anni '40, il compositore fu nominato "sous-maître de musique de la Chapelle" e, nel 1747, sposò la clavicembalista Anne-Jeanne Boucon. Mondonville fu pienamente coinvolto nella famosa "Querelle des Bouffons" (1752-1754) e si schierò dalla parte della musica francese. La sua pastorale héroïque Titon et l'Aurore (1753) fu fondamentale per stabilire la superiorità della tragédie-lyrique francese. Tuttavia, l'anno successivo, il compositore scrisse il libretto e la musica della sua opera Daphnis et Alcimadure, la quale mostra chiaramente l'influenza dello stile italiano, specialmente nell'utilizzo di vari intermezzi italiani molto eseguiti in Francia all'epoca. Tra ...

ORAZIO BASSANI

Immagine
Orazio Bassani (detto "Orazio della Viola") nacque verso la metà del XVI secolo a Cento, in provincia di Ferrara, figlio del violista Girolamo Bassani. Seguita l'arte paterna, ben presto il giovane si affermò tra i più celebri virtuosi dell'epoca e, nel 1574, entrò alla corte di Parma come violista al servizio del duca Ottavio Famese. Nel 1586, dopo la sospensione delle attività musicali di corte, Bassani si recò a Bruxelles dal governatore Alessandro Famese. Dopo la morte di questi, avvenuta nel 1592, il compositore ritornò a Parma. Nel 1599, Bassani si recò a Roma, dove rimase fino al 1609. Rientrato a Parma, rimase al servizio della corte parmese fino alla sua morte, avvenuta nel 1615. Grande virtuoso, Bassani contribuì a rinnovare la tecnica e l'arte del suo strumento, superando i limiti della riduzione da vocale a strumentale dei madrigali, mediante vari e ricchi "passaggi" (abbellimenti) appropriati per lo strumento. Della sua produzione è rimasto ...

CLAUDE DELVINCOURT

Immagine
Claude Étienne Edmond Delvincourt nacque nel 1888 a Parigi, figlio del diplomatico francese Pierre Delvincourt e della pianista Marguerite Fourès. All'età di sette anni, iniziò a studiare pianoforte con la madre e, in seguito, con Léon Boëlmann e Henri Büsser.  Studiò anche lettere e scienze matematiche e, nel frattempo, si iscrisse al Conservatorio di Parigi, dove studiò con Georges Caussade e Charles-Marie Widor.  Nel 1911 ottenne il secondo posto al "Prix de Rome" e, due anni più tardi, ottenne il primo premio, con la sua cantata Faust e Helen.  Nel 1914, invece, si arruolò nell'esercito, ma l'anno dopo fu ferito e venne congedato. Dopo una lunga convalescenza, nel 1926 ottenne un posto come organista della chiesa di St. Jacques. Nel 1918 aveva ripreso a comporre e, tra i lavori del periodo, si ricordano i Sei poemi su testi di Maurice d'Assier, un Ave Verum (1920)   per soli, coro, quintetto d'archi e organo, il poema sinfonico  Offrande à Siva, la rac...

CARL ANDREAS GÖPFERT

Immagine
Carl Andreas Göpfert nacque nel 1768 a Rimpar (Germania), figlio di ufficiale chirurgo. Dapprima studiò canto, pianoforte e organo con il maestro di scuola locale e, nel 1780, iniziò a studiare clarinetto e composizione con Philipp Meissner a Würzburg. Nel 1788, Göpfert si trasferì a Vienna, dove studiò teoria musicale e composizione con W. A. Mozart per circa un anno e mezzo.  Cinque anni più tardi, invece, divenne primo clarinetto dell'orchestra di corte di Meiningen e, successivamente, si occupò anche della musica militare di corte.  Nel 1798 ottenne un congedo per affermarsi come solista a Vienna ma, in seguito all'annullamento del permesso, il compositore dovette tornare a Meiningen, dove non riuscì a ottenere il posto di Kapellmeister che gli avevano promesso. Di conseguenza, Göpfert tentò di ottenere un altro incarico. Dapprima, inviò diverse opere in Francia, dedicate all'esercito francese e al Primo Console Napoleone e, in seguito, fece domanda per un posto a Oet...

JOSEPH NOYON

Immagine
Joseph-Aimé-Paul Noyon nacque nel 1888 a Cherbourg (Francia). Studiò organo e musica sacra presso la Basilica di Sainte-Trinité a Cherbourg e, in seguito, divenne organista della chiesa di Saint-Clément. Nel 1904 si recò a Parigi per studiare all'École Niedermeyer, dove ebbe come insegnanti Charles Wilfrid de Bériot, Paul Viardot, Alfred Marichelle e Henri Dallier.  Al termine dei suoi studi, Noyon divenne insegnante di armonia e solfeggio presso lo stesso istituto. Durante la sua carriera, il compositore fu organista e direttore di coro a Saint-Cloud, direttore di coro a Notre-Dame d'Auteuil, accompagnatore dei "Chanteurs de la Sainte-Chapelle" e direttore di coro alla Radiodiffusion française e a Saint-Honoré d'Eylau. Morì nel 1962 a Boulogne-Billancourt (Francia). La sua produzione annovera oltre 400 opere e comprende diversi mottetti, armonizzazioni di canti natalizi, messe e vari pezzi per organo. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Messe brève et facil...

JOSSE-FRANÇOIS-JOSEPH BENAUT

Immagine
Josse-François-Joseph Benaut nacque nel 1741 a Gullegem (Belgio), figlio dell'organista Charles Benaut. Si stabilì a Parigi come maestro di clavicembalo e, nel 1771, sposò la figlia di un mercante fiammingo. Tra il 1772 e il 1784, invece, lavorò come autore, compilatore ed editore di musica, conducendo una carriera individuale, estranea alle corti e alle istituzioni musicali del tempo, forse a causa della mancanza di opportunità. Per diffondere i suoi numerosi lavori, Benaut offrì abbonamenti alle sue opere, a partire dal 1776. Pubblicò, inoltre, anche alcune opere di vari compositori. Tra l'altro, si offrì come insegnante di composizione, clavicembalo, fortepiano, timpano e salterio, oltre a suonare l'organo per le suore domenicane della Croce nelle feste principali e a lavorare come maestro di clavicembalo per varie comunità religiose. Nel 1783, Benaut si stabilì all'Hôtel de Soubise, sotto la protezione del principe di Soubise e pubblicò ancora altre raccolte musical...

ERNEST REYER

Immagine
Louis Étienne Ernest Rey (noto anche come Ernest Reyer) nacque nel 1823 a Marsiglia (Francia), figlio di un notaio. Studiò al Lycée Thiers di Marsiglia, nel neonato corso di commercio e, nello stesso tempo, frequentò il locale conservatorio. Nel 1839, il giovane si recò in Africa dallo zio materno Louis Farrenc, lavorando come responsabile della contabilità del governo algerino. Questo lavoro non gli piace e sfrutta le carte amministrative per scrivere diversi saggi, romanzi e pezzi di danza. Nel 1848 si recò a Parigi, dove la zia Louise Farrenc, insegnante di pianoforte al conservatorio e talentuosa compositrice, dirige i suoi studi. Due anni più tardi, Rey compose la musica per l'ode sinfonica corale Sélam mentre, nel 1854, compose la musica per l'opera in un atto  Maître Wolfram. Nel 1858, invece, vide la luce il balletto Sakountala, rappresentato 24 volte fino al 1860. Nel 1861 iniziò a scrivere l'opera comica in tre atti La Statue, rappresentata circa 60 volte nel giro...

JEAN-FRÉDÉRIC EDELMANN

Immagine
Jean-Frédéric Edelmann nacque nel 1749 a Strasburgo (Francia). Dapprima, studiò al ginnasio protestante e, in seguito, studiò legge all'Università di Strasburgo. Nel 1774 si trasferì a Parigi, dove si guadagnò rapidamente fama come compositore in stile italiano e come insegnante di clavicembalo e pianoforte. Nel 1789, invece, Edelmann ritornò a Strasburgo, dove fu nominato governatore del dipartimento del Basso Reno. A causa di vari intrighi, Edelmann e il fratello Geofrey Louis furono arrestati con la falsa accusa di tradimento e attività rivoluzionaria. Furono condannati a morte e ghigliottinati a Parigi nel 1794. La sua produzione annovera due opere, un oratorio e vari pezzi per clavicembalo, due violini e viola, considerabili gli antenati del quartetto per pianoforte. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Quartetto per pianoforte in Re maggiore, op. 9 n° 4 Sinfonia concertante Sonata per clavicembalo in Do minore, op. 8 n° 1 FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipédia, L'Encyclopédie Libr...

MICHEL CORRETTE

Immagine
Michel Corrette nacque nel 1707 a Rouen (Francia), figlio dell'organista Gaspard Corrette e di sua moglie Marguerite Thérèse Vérard. Nel 1720 lasciò la sua città natale per proseguire la sua formazione musicale, probabilmente iniziata dal padre. Dopo gli studi, iniziò a lavorare come insegnante di musica e, nel 1727, pubblicò le sue prime raccolte di sonate. L'anno successivo, invece, fu uno dei primi musicisti francesi a pubblicare concerti, basati sul modello del ritornello vivaldiano. Nel 1733, Corrette sposò Marie-Catherine Morize, dalla quale ebbe due figli e, nello stesso periodo, lavorò come direttore d'orchestra alle fiere parigine di Saint-Laurent e di Saint-Germain. Per l'occasione, nacquero le prime "opéra comique" e Corrette scrisse diversi concerti comici, composti su temi popolari, i quali fungevano da intrattenimento danzato tra una commedia e l'altra, solitamente in un atto. Nel 1737 divenne organista di Sainte-Marie du Temple e, nello stes...

ARMAS LAUNIS

Immagine
Armas Emanuel Launis nacque nel 1884 a Hämeenlinna (Finlandia). Fu uno dei primi ricercatori e registratori dello jodel dei Sámi del Nord, osservato e studiato durante i suoi viaggi compiuti in Lapponia. Tra l'altro, raccolse nuove canzoni popolari a Kainuu (1902) e poesie a Raja-Karelia (1905) e Inguscezia (1903 e 1906). Sulla base dei materiali raccolti, Launis pubblicò le Lappische Juoigos-Melodien (1908) e le raccolte  Suomen Kansan sävelmiä ("Melodie popolari finlandesi") ed Eesti runoviisid (1930). Dal 1901 al 1907, invece, il compositore studiò composizione con Ossian Fohström alla Scuola Orchestrale di Helsinki. Proseguì gli studi a Berlino, ottenendo una laurea magistrale in Filosofia (1906) e un dottorato (1911). Al termine degli studi, Launis divenne insegnante di musica (1906-1915) presso la Scuola Orchestrale e l'Istituto di Musica di Helsinki. Successivamente, elaborò i principi di funzionamento del neonato Conservatorio Popolare di Helsinki, del quale è...

PEDRO VILLAROIG

Immagine
Pedro Villaroig è nato nel 1954 a Madrid (Spagna), figlio di un pittore e di una violinista. Ha studiato ingegneria mineraria e, nel frattempo, ha frequentato il Real Conservatorio Superior de Musica di Madrid. Dopo gli studi, Villaroig è entrato a far parte del Laboratiorio de Interpretación Musical, lavorando come collaboratore, esecutore e compositore di musica elettroacustica. Ha fondato l'Asociación Musical Verda Stelo e ha diretto un coro e un'orchestra da camera per sette anni. Nello stesso periodo, ha studiato con Petr Fiala (canto) e Carmelo Benarola (composizione). Ha, inoltre, diretto diversi cori durante i corsi della Federación Coral di Madrid e ha scritto varie musiche di scena per i corsi tenuti da Eduardo Armenteros e José Miguel Martínez presso la Sociedad General de Autores y Editores di Madrid. È fondatore e presidente dell'Asociación  Española de Compositores Neotonales ed è stato presidente della Federación Coral di Madrid (1999-2008). Dal 1980, inoltre...

SAVINO DE BENEDICTIS

Immagine
Savino De Benedictis nacque nel 1883 a Corato, in provincia di Bari. Arrivato a San Paolo alla fine del XIX secolo, fece carriera come insegnante e scrittore di libri di teoria musicale, oltre a lavorare come compositore, orchestratore e direttore d'orchestra. Fu uno dei fondatori dell'Accademia Brasiliana di Musica (1945) e uno dei revisori del Bona, un metodo per l'insegnamento musicale. Morì nel 1971 a San Paolo (Brasile). BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "A borboleta azul" (La farfalla blu) per pianoforte "Danse grotesque" (Danza grottesca) per pianoforte "Obsession" (Ossessione) per pianoforte FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipédia, A Enciclopédia Libre, Savino De Benedictis [online]. Ultimo accesso: 1 settembre 2025. Disponibile presso:  https://pt.wikipedia.org/wiki/Savino_De_Benedictis

LIANA ALEXANDRA MORARU

Immagine
Liana Alexandra Moraru nacque nel 1947 a Bucarest (Romania). Studiò al locale conservatorio "Ciprian Porumbescu", dove ebbe come insegnanti Alfred Mendelssohn, Tudor Ciortea, Tiberiu Olah, Aurel Stroe, Albert Guttman ed Emilia  Comișel. Successivamente, frequentò vari corsi di specializzazione a Weimar e a Darmstadt, studiando con Ton de Leeuw, Brian Ferneyhough e Morton Feldman. Nel 1994, infine, conseguì il dottorato in musicologia presso l'Università Nazionale di Musica di Bucarest. Dal 1971, Moaru insegnò qui nella classe di composizione, orchestrazione e forme musicali. Negli anni, la compositrice riuscì a fare carriera, partendo dal livello di assistente universitario (1971-1990), per poi diventare lettrice (1990-1993), docente (1993-1997) e professoressa universitaria (dal 1997). Vinse numerosi premi internazionali di composizione e fu anche attiva in campo diplomatico, come primo vicepresidente dell'Associazione di Amicizia Culturale Romania-Israele. Tra l...

FRANCESCO GUERINI

Immagine
Francesco Guerini nacque nel 1710 circa a Napoli. Non si conosce nulla della sua famiglia né della sua formazione musicale e, forse, lo si può identificare con un certo "Mr. Guering", violinista esibitosi a Londra nel 1730. Dal 1740 al 1760, Guerini lavorò per il principe d'Orange all'Aia e, in seguito, si trasferì a Londra, dove lavorò come musicista fino al 1770. Morì nel 1780 a Londra. La maggior parte delle sue composizioni consistono in sonate per uno o due violini e basso continuo, ma comprendono anche musica per clavicembalo e Sei sonate per violoncello solo con il basso continuo per clavicembalo op. 9 (1765). Si ricordano, infine, una raccolta di Sei sonate per due flauti o due violini senza basso continuo op. 3   (1750)  e alcuni lavori per pianoforte. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Sonata n° 1, op. 3" per due flauti o due violini "Sonata n° 2, op. 3" per due flauti o due violini FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, L'Enciclopedia Lib...

LODOVICO GROSSI DA VIADANA

Immagine
Lodovico Grossi nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Iniziò a studiare musica in giovane età insieme a diversi maestri locali e, in seguito, entrò nell'"Ordine dei Minori Osservanti" del Convento di S. Francesco di Viadana. Tra il 1588 e il 1590, Grossi fu nominato maestro di cappella della cattedrale di Mantova e, nello stesso periodo, fece stampare i suoi primi due lavori, Vespertina omnium solemnitatum psalmodia (1588) e il primo libro di Canzonette a quattro voci... con un dialogo a otto di ninfe e pastori & un'aria di canzon francese (1590). Negli stessi anni, inoltre, il compositore si recò diverse volte a Venezia per seguire la stampa delle sue opere musicali e, nel 1597, fu anche a Roma, città dove dichiarò di aver creato il "basso continuo", impiegato per la prima volta nei Cento concerti ecclesiastici a una, a due, a tre, et a quattro voci op. 12 (1602). A fine secol...