HEINRICH KAMINSKI

Heinrich Kaminski nel 1886 a Tiengen am Hochrhein (Germania), figlio del sacerdote vetero-cattolico Paul Kaminski e della cantante lirica Mathilde Barro. Frequentò la scuola di Waldshut e lo Städtisches Gymnasium di Bonn.

Al termine degli studi, lavorò brevemente come apprendista in una banca e, nel 1906, iniziò a studiare economia nazionale a Heidelberg. Solo a partire dal 1907/1908, si orientò sempre più verso lo studio della musica, studiando con Philipp Wolfrum (teoria musicale e musica sacra protestante) e con Johanna Elspermann (pianoforte).

Nel 1909 si recò a Berlino per studiare musica al Conservatorio Stern e all'Accademia Reale, dove ebbe come insegnanti Wilhelm Klatte, Hugo Kaun e Paul Juon (composizione) e con Severin Eisenberger (pianoforte).

In questo periodo, scrisse le sue prime composizioni, tra le quali il Salmo 130, op. 1a, il Quartetto in La minore per pianoforte, clarinetto, viola e violoncello op. 1b (1912) e il Quartetto per archi in Fa maggiore (1913).

Nel 1914 iniziò a lavorare come insegnante di pianoforte a Benediktbeuern e, due anni più tardi, sposò Friederike Jopp, una cantante di uno dei suoi cori di Monaco.

Durante la Prima guerra mondiale, Kaminski lavorò come direttore di coro e insegnante di composizione. Successivamente, ottenne una cattedra all'Accademia Prussiana delle Arti di Berlino, dove divenne direttore della classe di composizione.

Nel 1930, Kaminski divenne direttore musicale della città di Bielefeld e, nonostante l'anno successivo la posizione fu tagliata per motivi finanziari, rimase come direttore ospite e divenne direttore del Musikverein.

L'ascesa del partito nazista spinse il compositore a comporre una Messa tedesca, la quale fu accolta positivamente. A questa, seguì un Quintetto per archi (1938) e altre opere minori.

A seguito di una classificazione del compositore come "mezzo ebreo" e come "quarto ebreo", la sua musica fu vietata temporaneamente e il compositore fu costretto a fuggire in Svizzera.

Dopo la morte di tre figli e vari problemi di salute, Kaminski dedicò tutte le sue energie a comporre la sua ultima opera Das Spiel vom König Aphelius, morendo poco dopo aver completato la stessa. Era il 1946 e si trovava a Ried (Germania).


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Musica Dorica" per orchestra e trio d'archi concertante


Salmo 130 "Aus der Tiefe rufe ich, Herr", op. 1a (Dal profondo chiamo, Signore)


"Preludio e Fuga in La minore" per violino e organo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, Die Freie Enzyklopädie, Heinrich Kaminski [online]. Ultimo accesso: 2 novembre 2025. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Kaminski

Commenti