ARTHUR HONEGGER
Arthur Honegger nacque nel 1892 a Le Havre (Francia), figlio del commerciante di caffè Arthur Honegger e della pianista Julie Ulrich.
Iniziò a studiare il violino in famiglia e, verso il 1909/1910, si iscrisse al Conservatorio di Zurigo, dove ebbe come insegnanti Willem de Boer (violino) e Lothar Kemper (teoria musicale), Charles-Marie Widor e Vincent d'Indy.
Lasciò l'istituto nel 1918, dopo aver già composto diverse mélodies, un quartetto e il poema sinfonico Le Chant de Nigamon. Nel 1921, invece, scrisse l'oratorio Re David e, due anni più tardi, compose la sua opera più famosa, il trittico sinfonico Pacific 231.
Tra gli anni '30 e '50, Honegger scrisse la sua prima sinfonia, i Trois Poèmes, i Trois Psaumes, la Sinfonia n° 2 (1941) per orchestra d'archi e tromba ad libitum, la Sinfonia n° 3 "Liturgique", l'oratorio Jeanne d'Arc au bûcher (1938), la Sinfonia n° 4 "Deliciae Basilensis" (1946) e la Sinfonia n° 5 "Di tre re".
Nello stesso periodo, insegnò composizione all'École Normale de Musique di Parigi, oltre a lavorare come compositore di musica per film. Fu, inoltre, membro del Gruppo dei Sei.
Morì nel 1955 a Parigi.
Fu un compositore che spaziò dalla tonalità, all'atonalità e alla politonalità. Tra le sue influenze, si ricordano i tedeschi Beethoven, Bach e Reger e i francesi Debussy, Fauré e Schmitt.
Ogni sua opera esplora generi e tecniche diverse, interessandosi all'armonia di Debussy, al ritmo di Stravinsky, alla forma di Beethoven, alla genialità di Schönberg e, addirittura, alla musica elettronica.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Movimento sinfonico n° 1 "Pacific 231"
Sinfonia n° 3 "Liturgique" (Liturgica)
Rapsodia per due flauti, clarinetto e pianoforte
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Arthur Honegger [online]. Ultimo accesso: 5 novembre 2025. Disponibile presso: https://fr.wikipedia.org/wiki/Arthur_Honegger
Commenti
Posta un commento