BENJAMIN CARR
Benjamin Carr nacque nel 1768 a Londra, figlio di Joseph Carr. Studiò organo con Charles Wesley e composizione con Samuel Arnold e, nel 1793, si recò a Filadelfia con una compagnia teatrale.
L'anno successivo, sempre con la stessa compagnia, il compositore si spostò a New York, dove rimase fino al 1797, anno nel quale ritornò a Filadelfia. Fu il primo compositore a pubblicare uno spartito protetto da copyright secondo la nuova costituzione statutitense, The Kentucky Volunteer.
Oltre che come compositore, Carr lavorò come insegnante di tastiera e di canto, ma anche come organista e direttore di coro presso la Chiesa cattolica di St. Augustine (1801-1831) e presso la chiesa episcopale di St. Peter (1816-1831).
Nel 1820 contribuì alla fondazione della Musical Fund Society di Filadelfia e ciò lo portò ben presto a essere conosciuto come il "Padre della musica di Filadelfia".
Morì nel 1831 a Filadelfia (Stati Uniti).
La sua produzione musicale annovera 61 canzoni d'arte, varie ballate, ma anche diversi pezzi per pianoforte (sonate brevi, rondò e variazioni) scritti a scopo pedagogico.
Tra i suoi pezzi più noti, si ricordano l'Ouverture federale (1794) per orchestra, le Six Ballads from The Lady of the Lake op. 7 (1810) e la canzone The Little Sailor Boy (1798).
Fu, forse, il primo compositore americano a musicare un testo di Shakespeare e il suo Hymn to the Virgin (1810) è generalmente considerato una delle prime canzoni americane più belle.
Come insegnante, infine, Carr fu autore di importanti opere pedagogiche, come le Lessons and Exercises in Vocal Music (1811 circa) e The Analytical Instructor for the Piano Forte (1826).
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Anthem for Christmas ("Inno per il Natale")
Ouverture federale
"Spiritoso", dalla "Sonata n° 6 in Si bemolle maggiore" per pianoforte
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Benjamin Carr [online]. Ultimo accesso: 1 novembre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Benjamin_Carr
Commenti
Posta un commento