GIUSEPPE MARIA ORLANDINI
Giuseppe Maria Orlandini nacque nel 1676 a Firenze, figlio di Andrea Orlandini e di sua moglie Virginia Lombardi. La sua formazione musicale, probabilmente, avvenne nella sua città natale, dove avviò la sua carriera, componendo gli oratori Il martirio di San Sebastiano (1695) e I fanciulli babilonesi (1696).
Nell'ambito operistico, il compositore esordì con il dramma Artaserse (1706) e, cinque anni più tardi, divenne maestro di cappella del principe e futuro granduca di Toscana Gian Gastone de' Medici.
Non lavorò mai effettivamente come tale poiché, in quegli anni, lo si ritrova come operista a Roma, Genova e Bologna.
Nel 1719, Orlandini divenne compositore dell'Accademia Filarmonica di Bologna e, durante il periodo bolognese, toccò le vette della celebrità, in quanto le sue opere si diffusero nei grandi centri del Nord Italia.
Nel 1732, invece, il compositore ritornò a Firenze, dove lavorò come maestro di cappella a S. Maria del Fiore e in altre chiese e oratori fiorentini. Nonostante i suoi impegni, lavorò anche come operista al Teatro della Pergola e al Cocomero.
Dopo il 1753, Orlandini smise di lavorare per i teatri e per le chiese. La sua ultima composizione fu l'oratorio La deposizione dalla croce di Gesù Cristo Signor Nostro (1760), eseguito all'Ospizio del Melani l'anno stesso della morte.
Fu tra gli operisti italiani più famosi della prima metà del '700. Le sue opere conobbero grande diffusione in Italia e all'estero, come nel caso dell'Arsace e del Nerone, le quali furono eseguite a Londra.
Si ricorda, infine, anche il Marito giocatore e la moglie bacchettona, la quale fece il giro di tutta Europa, arrivando anche a Parigi nel 1729 e venendo riproposto negli anni '50 del secolo.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Aria di Penelope "Usignol tra ra", dall'opera "Ulisse"
Duetto "Serpiilla! Son Anni!", dall'opera "Il marito giocatore e la moglie bacchettona"
"Domine Fili", dalla "Messa a 4 voci"
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Giuntini, Francesco (2013), ORLANDINI, Giuseppe Maria in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 [online]. Ultimo accesso: 23 luglio 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-orlandini_%28Dizionario-Biografico%29/
Commenti
Posta un commento