AGOSTINO MERCURI


Agostino Giovanni Epifanio Mercuri nacque nel 1839 a Sant'Angelo in Vaso, nella provincia di Pesaro e Urbino, figlio dell'esattore governativo Romualdo Mercuri e di sua moglie Quirina Filippi.

Dapprima, il giovane studiò musica con Giuseppe Menghetti e, in seguito, proseguì gli studi al Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò con Michelangelo Russo, Gennaro Parisi, Carlo Conti e Saverio Mercadante.

Nel 1858 ottenne il diploma in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra e, nello stesso anno, divenne maestro di cappella del duomo di Sant'Angelo in Vado. Fu anche nominato direttore della Società Filarmonica e della banda comunale.

Nel 1867 fu nominato maestro di cappella della cattedrale di Urbino, incarico mantenuto parallelamente al predecente omologo. Quattro anni più tardi, invece, fondò a Perugia l'Istituto musicale "F. Morlacchi", del quale fu direttore e docente di armonia, contrappunto e composizione.

Nel 1873 fu nominato direttore e concertatore del teatro comunale di Bologna e, in questa veste, diresse importanti spettacoli operistici, come la prima esecuzione de I Goti di Stefano Gobatti.

Oltre che direttore d'orchestra, Mercuri fu anche un prolifico compositore e scrisse diverse opere musicali, musica da camera e numerose composizioni sacre. 

La sua attività compositiva risale agli anni da studente, durante i quali scrisse alcune opere in occasione di varie ricorrenze cittadine, come un Tantum ergo (1855), un Sub tuum presidium (1856), una messa a tre voci (1857) e un Salve Regina (1856).

Ancora molto giovane, il compositore scrisse anche il dramma lirico in tre atti Adello (1860) e la breve opera Pietro il muratore (1860), seguiti dalla sua terza opera, Adelinda (1872), scritta in occasione dell'inaugurazione del teatro Concordia di Borgo Maggiore (San Marino).

Nel 1878, Mercuri scrisse la sua ultima opera, Il violino del diavolo e, l'anno successivo, si sposò con Guglielma Lancetti a Perugia.

Morì nel 1892 in questa città.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Gran fantasia sull'opera Roberto Devereux di Gaetano Donizetti" per oboe e pianoforte


"Cantico pastorale" a 2 voci e pianoforte


"Preludio" per violoncello e pianoforte


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Fiorani, Maria Grazia (2009), MERCURI, Agostino in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 [online]. Ultimo accesso: 7 luglio 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-mercuri_%28Dizionario-Biografico%29/

Commenti