JOHANN GOTTLIEB JANITSCH
Johann Gottlieb Janitsch nacque nel 1708 a Schweidnitz, in Slesia (Polonia), figlio di un commerciante e importatore di tabacco. Dapprima, studiò musica alla scuola latina della Santissima Trinità nella sua città natale e, in seguito, studiò brevemente presso i musicisti della corte di Breslau.
Dal 1729 al 1733, Janitsch studiò legge all'Alma Mater Viadrina di Francoforte e, nello stesso periodo, iniziò a scrivere grandi opere musicali per le occasioni di festa.
Nel 1733 si trasferì a Berlino, dove lavorò come segretario del ministro di Stato e della guerra prussiano Franz Wilhelm von Happe. Tre anni più tardi, invece, divenne "contraviolinista" dell'ensemble del principe ereditario Federico a Ruppin e, poi, a Rheinsberg.
Durante il suo soggiorno in quest'ultima città, Janitsch fondò il circolo delle Freitagsakademien (Accademie del venerdì), dove la musica veniva eseguita da musicisti professionisti e da dilettanti.
Dal 1740, il compositore lavorò come "contraviolinista" presso la neonata Orchestra di Corte di Berlino mentre, dal 1743, fu incaricato di comporre e organizzare la "Redutenmusik" per i balli annuali di corte organizzati da Federico nel periodo di carnevale.
Nel 1749, infine, Janitsch sposò Johanna Henriette Eymler, figlia adottiva del sindaco di Berlino.
Morì nel 1763 a Berlino.
Alcuni anni dopo la sua morte, Johann Wilhelm Hertel lo giudicò come un buon contrappuntista e, attualmente, i Quartetti di Janitsch sono i migliori modelli del loro genere.
Lo stile compositivo di Janitsch è tipico dello stile galante e dell'"Empfindsamer Stil" (Nuova sensibilità) della prima metà del '700.
Sebbene diverse opere del compositore siano state pubblicate durante la sua vita, la maggior parte della sua produzione è ancora conservata manoscritta nella Sing-Akademie di Berlino e in diverse biblioteche europee.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Quartetto per oboe in Sol maggiore
"Sonata in trio in Sol minore" per violino, viola e basso continuo
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Johann Gottlieb Janitsch [online]. Ultimo accesso: 1 luglio 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Johann_Gottlieb_Janitsch
Commenti
Posta un commento