ALFONSO BROQUA

Alfonso Broqua nacque nel 1876 a Montevideo (Uruguay). All'età di 10 anni, iniziò a studiare musica con un certo maestro Silveyra e, nel 1909, proseguì gli studi superiori in Belgio e, infine, alla Schola Cantorum di Parigi, dove studiò con Vincent d'Indy, Albert Roussel e Auguste Sérieyx.

La sua prima opera importante è il poema sinfonico Tabaré (1910) per voci e orchestra, un adattamento lirico di alcuni frammenti di un poema di Juan Zorrilla de San Martín.

Si ricordano anche la suite per pianoforte Poema de las Lomas, un Quintetto in Sol minore, diversi pezzi singoli per una e due chitarre, varie canzoni per bambini e numerose canzoni popolari.

Fondamentali sono, infine, il poema lirico Cruz del Sud, il quale riflette l'influenza del folklore ispanico-inca come simbolo di due civiltà in conflitto e i poemi sinfonici Evocazione andina e Pericón, di sapore indiano.

Morì nel 1946 a Parigi.

Viene ricordato, insieme a Eduardo Fabini, come uno dei compositori maggiormente rappresentativi del nazionalismo musicale uruguaiano.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Preludios Pampeanos" (Preludi delle Pampe) per pianoforte


"Evocaciones Criollas" (Evocazioni creole) per chitarra


"Tres cantos uruguayos" (Tre canti uruguaiani) per soprano, flauto e due chitarre


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, La Enciclopedia Libre, Alfonso Broqua [online]. Ultimo accesso: 2 luglio 2025. Disponibile presso: https://es.wikipedia.org/wiki/Alfonso_Broqua

Commenti