Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

GIOVANNI MARIA CASINI

Immagine
Giovanni Maria Casini nacque nel 1652 a Firenze, figlio di Antonio Casini e di sua moglie Giustina Montini.  La prima notizia conosciuta su di lui fu la partecipazione a una gara letterario-filosofica nel 1675, tenutasi nel tempio della Congregazione di Gesù Salvatore. Già nel 1674, divenne allievo di Francesco Nigetti, con il quale studiò organo e clavicembalo. Nel 1676, invece, fu ordinato sacerdote presso la medesima congregazione dove, presumibilmente, studiò musica con i maestri Marco e Giovan Battista Gagliano.  Nello stesso anno, Casini fu nominato secondo organista soprannumerario della cattedrale di Firenze e, in seguito, secondo organista assoluto. Nel 1678, invece, venne nominato primo organista della cattedrale. Nel 1699 divenne cappellano del duomo e, in seguito, cappellano particolante della principessa Violante Beatrice di Baviera. Nel 1708, invece, Casini divenne maestro di cappella della principessa e organista del granduca Cosimo III. Negli ultimi anni di vit...

NAPOLÉON COSTE

Immagine
Napoléon Coste nacque nel 1805 ad Amondans (Francia), figlio di un capitano dell'esercito francese e della chitarrista Anne-Pierrette Dénéria. Iniziò lo studio della chitarra con la madre all'età di sei anni e, ben presto, iniziò a lavorare come insegnante di chitarra e concertista. Nel 1830 si recò a Parigi, dove studiò chitarra, teoria musicale, armonia e contrappunto con Fernando Sor. In breve tempo, Coste fu riconosciuto come il miglior chitarrista virtuoso francese. Purtroppo, in questo periodo, la chitarra cominciò ad apparire poco interessante e, nonostante la sua bravura e la sua fama, il compositore dovette autopubblicare le sue composizioni. Nel 1863 si ruppe il braccio destro cadendo dalle scale, ponendo fine alla sua carriera musicale. Da quel momento in avanti, Coste lavorò a Parigi come agente governativo, pur continuando a dedicarsi all'insegnamento e alla composizione. Morì nel 1883 a Parigi. Il suo stile fu fortemente influenzato dal romanticismo. Nonostant...

JOSEF SUK IL VECCHIO

Immagine
Josef Suk il Vecchio nacque nel 1874 a Křečovice (Repubblica Ceca). Studiò al Conservatorio di Praga (1885-1892), dove ebbe come insegnanti Antonín Bennewitz (violino), Karel Stecker e Antonín Dvořák (composizione). Nel 1892, al termine degli studi, fondò il "Quartetto Ceco", insieme a tre suoi compagni di conservatorio (Karel Hoffmann, Oskar Nedbal e Otto Berger), raggiungendo un successo internazionale e ponendo una pietra miliare nella musica cameristica ceca. Dal 1922, infine, Suk fu professore di composizione al suo ex conservatorio e fu anche eletto per quattro volte di seguito rettore dell'istituto. Morì nel 1935 a Benešov (Repubblica Ceca). Insieme a Vítězslav Novák, Suk fu il maggiore rappresentante della scuola compositiva di Dvořák e uno dei fondatori del modernismo musicale ceco. La sua produzione annovera 37 composizioni numerate, dalle caratteristiche uniche.  Le prime opere di Suk sono in stile romantico, ispirate alla musica di  Dvořák e di ...

HENRIETTE RENIÉ

Immagine
Henriette Renié nacque nel 1875 a Parigi, figlia di Jean-Émile Renié e di sua moglie Gabrielle Mouchet. Dapprima, studiò pianoforte con la nonna e, in seguito, imparò l'arpa con Alphonse Hasselmans. Nel 1885, invece, divenne allieva regolare del Conservatorio di Parigi e, l'anno successivo, vinse il "Premier Prix". Dopo il diploma, conseguito nel 1887, le fu concessa un'eccezione per seguire le lezione di armonia al Conservatorio. Negli anni successivi, Renié vinse un "Prix de Harmonie" (1891) e il "Prix de Contrepoint Fugue et Composition" (1896). All'età di 15 anni, la compositrice tenne il suo primo récital da solista a Parigi e, negli anni successivi, si esibì in diversi concerti, i quali le permisero di affermarsi come virtuosa e come compositrice. Durante la Prima guerra mondiale, Renié diede lezioni e tenne concerti di beneficenza quasi ogni sera, a favore del fondo "Petite Caisse des Artists", che sosteneva gli artisti in ...

LOUIS ARCHIMBAUD

Immagine
Louis Archimbaud nacque nel 1705 a Carpentras (Francia). Dapprima, fu chierichetto e cantore della cattedrale di Saint-Siffrein de Carpentras. Successivamente, divenne anche organista (1727) e Kapellmeister (1734-1748). Dieci anni prima della sua morte, infine, le autorità ecclesiastiche lo nominarono canonico ordinario. Morì nel 1789 nella sua città natale. Fu uno degli ultimi rappresentanti dello stile barocco della scuola organistica francese. La sua produzione annovera diverse composizioni per organo e opere vocali sacre. La sua opera maggiore è il Livre d'orgue de Carpentras , il quale contiene 408 brani organizzati per funzione e modalità liturgica (preludi, elevazioni, offertorio, messe, Magnificat e Dixit Dominus ). Gran parte di queste composizioni sono molto brevi e occupano da una a due pagine di musica. Il loro stile, infine, combina melodie semplici e cantabili ed elementi tipici della musica organistica barocca francese. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Offer...

ANDRÉ RAISON

Immagine
André Raison nacque nel 1640 circa, forse nella città di Nanterre (Francia) o nelle sue vicinanze. Studiò al seminario della chiesa di St. Geneviève e, verso il 1665/1666, divenne organista dell'Abbazia di St. Geneviève a Parigi. Un registro fiscale del 1695 lo colloca tra i migliori organisti parigini del tempo, mentre il suo Second livre d'orgue (1714) afferma che, in quel periodo, il compositore lavorava come organista della chiesa dei Giacobini a Parigi. Morì nel 1719 a Parigi. Fu un importante influenzatore della musica organistica francese e, durante la sua vita, pubblicò due raccolte di opere organistiche. La prima, il Premier livre d'orgue (1688), è costituita interamente da musica liturgica e comprende cinque messe e un Offertorio nel 5° modo.  La raccolta è accompagnata da una lunga prefazione, dove si spiega che fu concepita per assistere i musicisti dei monasteri isolati, fornendo loro istruzioni sullo stile, sull'ornamentazione e su altri aspetti esecutivi....

CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK

Immagine
Christoph Willibald (Ritter von) Gluck nacque nel 1714 a Erasbach (Germania), figlio del guardaboschi Alexander Gluck e di una certa Maria Walburga. All'età di 13-14 anni, il giovane si recò a Praga, dove studiò probabilmente logica e matematica all'Università di Praga. Nel frattempo, si dedicò al canto e a suonare il violino, il violoncello e l'organo. Alla fine, Gluck lasciò la città senza laurearsi e scomparve dalle cronache fino al 1737. In questo lasso di tempo, si pensa che si sia stabilito a Vienna, dove lavorò al servizio della famiglia Lobkowitz. Qui  Gluck scrisse anche i testi e la musica delle opere La clemenza di Tito (1734) e Le cinesi (1735) di Antonio Caldara. Nel 1737, il compositore arrivò a Milano, dove lavorò al Teatro Regio Ducale, nel quale fu rappresentata la sua prima opera Artaserse (1741). Seguirono diverse opere per ognuno dei quattro Carnevali successivi e varie altre opere per altre città del Nord Italia, come l' Ipermestra (1744), rappresen...

GIUSEPPE MARIA ORLANDINI

Immagine
Giuseppe Maria Orlandini nacque nel 1676 a Firenze, figlio di Andrea Orlandini e di sua moglie Virginia Lombardi. La sua formazione musicale, probabilmente, avvenne nella sua città natale, dove avviò la sua carriera, componendo gli oratori Il martirio di San Sebastiano (1695) e I fanciulli babilonesi (1696). Nell'ambito operistico, il compositore esordì con il dramma Artaserse (1706) e, cinque anni più tardi, divenne maestro di cappella del principe e futuro granduca di Toscana Gian Gastone de' Medici. Non lavorò mai effettivamente come tale poiché, in quegli anni, lo si ritrova come operista a Roma, Genova e Bologna. Nel 1719, Orlandini divenne compositore dell'Accademia Filarmonica di Bologna e, durante il periodo bolognese, toccò le vette della celebrità, in quanto le sue opere si diffusero nei grandi centri del Nord Italia. Nel 1732, invece, il compositore ritornò a Firenze, dove lavorò come maestro di cappella a S. Maria del Fiore e in altre chiese e oratori fiorentini...

ÁRNI THORSTEINSON

Immagine
Árni Thorsteinson nacque nel 1870 a Reykjavík (Islanda), figlio dell'ufficiale giudiziario e parlamentare Árni Thorsteinson e di sua moglie Soffía Kristjana Johnsen. Dopo aver conseguito il diploma alla scuola di Lærða nel 1890, il giovane decise di studiare legge a Copenhagen. Nel frattempo, si dedicò alla musica e alla fotografia e il suo interesse per la legge diminuì. Nel 1897 ritornò nella sua città natale, dove fondò uno studio fotografico, gestito fino allo scoppio della Prima guerra mondiale. Oltre a ciò, si occupò anche dei danni da incendio agli edifici cittadini, per conto di una compagnia assicurativa danese. Thorsteinson, inoltre, partecipò attivamente alla vita musicale di  Reykjavík, essendo un ottimo cantante. Nei primi anni del '900, si dedicò alla composizione di canzoni su poesie di vari poeti islandesi e molte delle stesse divennero subito popolari, soprattutto in seguito alla loro pubblicazione a stampa nel 1907. Morì nel 1962 nella sua città natale. ...

SIGISMONDO D'INDIA

Immagine
Sigismondo D'India nacque tra il 1580 e il 1582 a Palermo. Non si conosce nulla né sulle sue origini né sulla sua formazione musicale, anche se si pensa che quest'ultima sia avvenuta a Napoli. Nel 1600 visitò varie città italiane, facendosi conoscere nelle corti più famose, tra le quali quella di Mantova, lavorando al servizio di Vincenzo Gonzaga, al quale dedicò il suo 1° Libro dei Madrigali a 5 voci (1606). Nel 1608 lo si ritrova a Napoli, dove pubblicò il 1° Libro di villanelle a tre voci, dedicato al viceré J. A. Pimentel. Nello stesso anno e durante l'anno successivo, D'India fu a Firenze e a Roma. Nella capitale italiana, conobbe l'abate Odoardo Farnese, al quale dedicò il 4° Libro dei Madrigali a 5 voci, mentre a Firenze frequentò la casa di Giulio Caccini, al quale fece conoscere alcune sue composizioni. Nel 1610, il compositore si recò presso i duchi di Parma e Piacenza e partecipò ai festeggiamenti per la nascita del figlio Alessandro, al quale dedicò una ...

FRIEDRICH SCHWINDL

Immagine
Friedrich Schwindl nacque nel 1737 ad Amsterdam (Paesi Bassi). Nel 1763 lavorò come violinista virtuoso alla corte del conte Carl von Colloredo-Mannsfeld e, in seguito, fu concertatore del conte di Wied-Runkel. Nel 1770, invece, si spostò alla corte di Guglielmo V dell'Aia, sempre come concertatore. Sei anni più tardi, si stabilì a Ginevra, dove fondò una scuola di musica.  Nel 1780 si trasferì a Karlsruhe, dove lavorò come concertatore dell'orchestra della corte di Baden del margravio Karl Friedrich von Baden-Durlach. Morì nel 1786 a Karlsruhe (Germania). La sua produzione annovera 34 sinfonie, duetti e trii vocali, quartetti d'archi, nonché oratori, varie opere corali e i due singspiel Die drei Pächter (1778) e Das Liebesgrab (1779). BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Concerto  per flauto e orchestra  in Re maggiore Sonata in trio in Si bemolle maggiore, op. 5 n° 1 FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, Die Freie Enzyklop ādie, Friedrich Schwindl [online]. Ultimo accesso: 20 lu...

GIOVANNI GABRIELI

Immagine
Giovanni Gabrieli nacque tra il 1554 e il 1557 a Venezia, figlio di Pietro di Fais e di sua moglie Paola Gabrieli. Non si conosce molto sulla sua giovinezza, ma si pensa che sia stato allievo dello zio Andrea. Già nel 1575, il giovane figura tra i "virtuosi" del duca Alberto V di Baviera. Alla corte di Monaco, Gabrieli sarebbe stato accolto per intercessione dello zio, che volle allontanare il nipote da Venezia, colpita in quell'anno da una grave epidemia di peste. Dopo il rientro a Venezia, avvenuto forse nel 1579 dopo la morte del duca Alberto, non si hanno più notizie su di lui fino al 1584, anno in cui divenne organista della Scuola Grande di S. Rocco. Nello stesso anno, Gabrieli divenne organista temporaneo della Cappella di San Marco e, l'anno successivo, fu nominato primo organista. L'intensa opera di pubblicazione dei lavori dello zio lo avrebbe impegnato a lungo e ciò spiega la scarsa diffusione delle sue opere. Solo nel 1597, infatti, il compositore fece...

ALESSANDRO STRIGGIO

Immagine
Alessandro Striggio nacque nel 1540 a Mantova, in una famiglia aristocratica. Si conosce poco sulla sua infanzia, ma si ritiene che si sia trasferito a Firenze da giovane, lavorando al servizio della famiglia Medici. Nel 1584 si recò a Ferrara da Alfonso II d'Este, per ascoltare il famoso "Concerto delle donne" mentre, due anni più tardi, ritornò a Mantova, pur rimanendo in contatto con la famiglia Medici e scrivendo musica per la stessa almeno fino al 1589. Morì nel 1592 nella sua città natale. Viene ricordato come celebre suonatore di "viola", termine che, all'epoca, indicava sia la viola da gamba che la lira da gamba.  La sua produzione annovera musica sacra e musica profana e tutto ciò che ci è pervenuto è di genere vocale, talvolta con accompagnamento strumentale. Pubblicò sette libri di madrigali e la commedia madrigalesca Il cicalamento delle donne al bucato et la caccia. La commedia madrigalesca, da lui inventata o da lui resa famosa, fu a lungo cons...

LODEWIJK DE VOCHT

Immagine
Lodewijk De Vocht nacque nel 1887 ad Anversa (Belgio). Studiò con Emilie Wambach nel coro della Cattedrale di Anversa e, in seguito, proseguì gli studi al Conservatorio Reale Fiammingo di Anversa, dove ebbe come insegnanti Jan Bacot (violino), Frans Lenaerts (pianoforte), Lodewijk Mortelmans (armonia, contrappunto e fuga) ed Emilie Wambach (orchestrazione e composizione). Dal 1921, il compositore fu insegnante di armonia del suo ex conservatorio e, quattro anni più tardi, fu nominato responsabile della classe di orchestra. Nel 1944, invece, fu nominato direttore del conservatorio, incarico mantenuto fino al suo pensionamento nel 1952. Come insegnante, De Vocht fu anche attivo nella Muzikale Jeugd di Anversa. Tra l'altro, fu anche direttore della Cappella Musicale della Regina Elisabetta (1939-1943). Morì nel 1977 nel villaggio di Gravenwezel (Belgio). Le sue prime composizioni risalgono al periodo studentesco e consistono in opere corali, canzoni e una cantata, Groeninghe. Durante ...

HERBERT HOWELLS

Immagine
Herbert Norman Howells nacque nel 1892 a Lydney, nel Gloucestershire (Regno Unito), figlio dell'idraulico, pittore, decoratore e costruttore Oliver Howells e di sua moglie Elizabeth. Ebbe un precoce talento musicale, tanto da sostituire il padre all'organo nella chiesa battista locale e poi passando, all'età di 11 anni, alla chiesa parrocchiale della "Chiesa d'Inghilterra" locale come corista e vice-organista non ufficiale. Nel 1905, il giovane iniziò a prendere lezioni di musica con l'organista Herbert Brewer e, sette anni più tardi, si iscrisse al "Rotal College of Music", dove studiò con Charles Villiers Stanford, Hubert Parry e Charles Wood. In questo periodo, scrisse una Messa in modo dorico, un concerto per pianoforte, la suite orchestrale The B's e Tre Danze per violino e orchestra. Nel 1915 gli fu diagnosticato il morbo di Graves ma, nonostante ciò, l'anno successivo realizzò la prima opera della sua maturità, il Quartetto per pia...

GIUSEPPE ALDROVANDINI

Immagine
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini nacque nel 1672/1673 a Bologna. Fu allievo di Giacomo Antonio Perti e, dal 1695, fu aggregato dell'Accademia Filarmonica della sua città. Già nel 1691, con la sua attività nel campo dell'oratorio, inaugurò la sua produzione teatrale, portata avanti, cinque anni più tardi, con le rappresentazioni del suo "scherzo giocoso" Gli Inganni amorosi e la sua "favola boschereccia" Dafni. Morì nel 1707 nella sua città natale, annegando nel canale "Naviglio" in periferia. La sua fortuna operistica è testimoniata dalla sopravvivenza di suoi diversi lavori, rappresentati per vari anni dopo la sua morte. La sua opera più rappresentata, fino al 1746, fu soprattutto il suo "scherzo giocoso" Gli Inganni amorosi. Conobbero, invece, rappresentazione postuma le sue opere L'Odio e l'amore, Li tre rivali al soglio e Amor non vuol rispetti. La sua figura, molto rilevante nella Bologna musicale dell'epoca, spicca...

GOTTFRIED AUGUST HOMILIUS

Immagine
Gottfried August Homilus nacque nel 1714 a Rosenthal (Germania), figlio di un pastore luterano. Dapprima, studiò all'Annenschule di Dresda e, in seguito, si iscrisse alla facoltà di legge all'Università di Lipsia, studiando contemporaneamente l'organo con Johann Sebastian Bach. Dal 1742, lavorò come organista alla Frauenkirche di Dresda e, dal 1755, fu cantore della Kreuzkirche nella stessa città. Ebbe anche la responsabilità associata di direttore musicale della Kreuzkirche, della Sophienkirche, della Frauenkirche e della Kreuzschule. Dopo la distruzione della Kreuzkirche durante la Guerra dei Sette Anni, Homilius lavorò principalmente alla Frauenkirche. Morì nel 1785 a Dresda (Germania). Fu considerato uno dei maggiori compositori ecclesiastici della generazione successiva a quella di Bach e fu il principale rappresentante dell' Empfindsamer Stil. La sua produzione annovera prevalentemente musica da chiesa e, fra questa, si ricordano quattro Passioni dedicate ai quatt...

JOHANN CHRISTOPH BACH

Immagine
Johann Christoph Bach nacque nel 1642 ad Arnstadt (Germania), figlio del musicista Heinrich Bach. Fu organista della Schlosskapelle della sua città natale e, dal 1665, della Georgkirche di Eisenach dove, in seguito, lavorò come clavicembalista nell'orchestra da camera di corte. Morì nel 1703 a Eisenach (Germania). La sua reputazione come compositore fu tale da essere eguagliata da quella dello zio Johann Sebastian Bach. La sua produzione superstite annovera 12 mottetti, 7-8 concerti spirituali, 2 arie, circa 50 corali per organo, 3 variazioni per clavicembalo e un Preludio e fuga in Mi bemolle maggiore per organo. Alcune sue composizioni, prima attribuite allo zio, sono state riconosciute recentemente come scritte da lui. Tra queste, si ricordano la cantata Meine Freundin, du bist schön, basata sul Cantico dei cantici  e il preludio corale a 4 parti An  Wasserflüssen Babylon . Nonostante la sua fama, Johann Christoph ebbe numerose difficoltà finanziarie e morì fortemente indeb...